John Taylor Gatto, Come l’istruzione pubblica mutila i nostri ragazzi, e perché

 

Ho insegnato per trent’anni in alcune delle peggiori scuole a Manhattan, e in alcune delle migliori, e durante questo periodo sono diventato un esperto in noia. La noia era ovunque nel mio mondo, e se chiedevi ai ragazzi, come facevo spesso, perché si sentissero così annoiati, davano sempre le stesse risposte: dicevano che il lavoro era stupido, che non aveva senso, che lo sapevano già. Dicevano di voler fare qualcosa di reale, non solo starsene seduti senza far nulla. Dicevano che gli insegnanti non sembravano saperne molto delle loro materie e chiaramente non erano interessati ad impararne di più. E i ragazzi avevano ragione: gli insegnanti erano annoiati tanto quanto loro.

Leggi tutto “John Taylor Gatto, Come l’istruzione pubblica mutila i nostri ragazzi, e perché”

Una Città, indice del numero di aprile 2014

UNA CITTÀ n. 212 / 2014 Aprile

LA CO­PER­TI­NA è de­di­ca­ta al­le 276 ra­gaz­ze ni­ge­ria­ne ra­pi­te da­gli ji­ha­di­sti di Bo­ko Ha­ram.
IN BAN­CA CE L’HAN­NO DET­TO IN FAC­CIA. Una dit­ta edi­le che a po­co a po­co cre­sce e pren­de com­mes­se sem­pre più im­por­tan­ti, le pri­me ri­chie­ste del piz­zo, ac­cet­ta­te un po’ per pau­ra e un po’ per con­ti­nua­re a la­vo­ra­re e poi la cri­si, l’im­pos­si­bi­li­tà di pa­ga­re e quin­di le mi­nac­ce nei can­tie­ri e ne­gli uf­fi­ci fi­no al gior­no in cui si sco­pre che la po­li­zia sta­va già fa­cen­do in­da­gi­ni, quin­di la de­nun­cia, la scor­ta, il pro­ces­so e in­tan­to le ban­che che da un gior­no al­l’al­tro, tut­te, tol­go­no i fi­di e chiu­do­no le por­te per­ché non ha sen­so pre­sta­re sol­di a un im­pren­di­to­re che ri­schia la vi­ta; la vi­ci­nan­za e la sol­le­ci­tu­di­ne del­le for­ze del­l’or­di­ne e la fer­ma vo­lon­tà, no­no­stan­te tut­to, di ri­co­min­cia­re. In­ter­vi­sta a Vi­via­na Spe­ra e Gil­da Giac­co­ne (da pag. 3 a pag. 5).
LA RI­GA SUL PRA­TO. Una len­ta e pro­gres­si­va ca­du­ta del­l’e­ros pro­prio in quan­to vi­ta­li­tà, una mor­ti­fi­ca­zio­ne pro­gres­si­va del­l’e­si­sten­za che per­de gra­dual­men­te di sen­so, spe­gnen­do ogni slan­cio ver­so l’al­tro, ver­so il fa­re, ver­so il fu­tu­ro; una ma­lat­tia, la de­pres­sio­ne, le­ga­ta an­che al­la fa­ti­ca di vi­ve­re in un mon­do do­ve tut­to è pos­si­bi­le e quin­di le aspet­ta­ti­ve so­no il­li­mi­ta­te; l’im­por­tan­za del­la pa­ro­la, uni­ca ve­ra stra­da per riat­ti­va­re il trans­fert sul mon­do. In­ter­vi­sta a Fran­co Lol­li (da pag. 6 a pag. 9).
MI­GRA­ZIO­NI E AC­CO­GLIEN­ZA. Per la ru­bri­ca “neo­de­mos”, Gian­pie­ro Dal­la Zuan­na e Emi­lia­na Bal­do­ni ci par­la­no di co­me sta cam­bian­do la po­li­ti­ca del­l’ac­co­glien­za nel no­stro pae­se, ri­cor­dan­do­ci che, no­no­stan­te gli al­lar­mi quo­ti­dia­ni, nel 2013 i ri­chie­den­ti asi­lo al­l’I­ta­lia so­no sta­ti 28.000 con­tro i 126.990 del­la Ger­ma­nia (pag. 10).
NUN C’A FI­RU! Una bi­blio­te­ca per bam­bi­ni e ra­gaz­zi na­ta in un quar­tie­re dif­fi­ci­le di Pa­ler­mo, do­ve si con­cen­tra­no fa­mi­glie di­sa­gia­te e im­mi­gra­ti, as­sie­me a bor­ghe­si che pe­rò man­da­no i fi­gli al­tro­ve; bam­bi­ni che die­tro la ma­sche­ra del­l’ag­gres­si­vi­tà so­no fra­gi­lis­si­mi e che la scuo­la ri­schia di mor­ti­fi­ca­re ul­te­rior­men­te; l’im­por­tan­za, a par­ti­re dai li­bri, ma an­che dal­la mu­si­ca e dal la­vo­ro nel­l’or­to, di da­re lo­ro la fi­du­cia e le com­pe­ten­ze ne­ces­sa­rie a spez­za­re un de­sti­no già se­gna­to; la con­qui­sta spet­ta­co­la­re del­la let­tu­ra. In­ter­vi­sta a Do­na­tel­la Na­to­li, Li­be­ra Dol­ci e Ales­sia Ci­ri­min­na (da pag. 12 a pag. 15).
IL “DO­PO NON-SCUO­LA”. Ma­nua­li­tà ar­ti­gia­na e pra­ti­che pe­da­go­gi­che li­ber­ta­rie per of­fri­re ai bam­bi­ni oc­ca­sio­ni at­tra­ver­so cui espri­mer­si e rac­con­ta­re co­me ve­do­no il mon­do; una re­la­zio­ne, quel­la tra adul­ti e bam­bi­ni, im­pron­ta­ta sem­pre più al­l’au­to­ri­tà an­zi­ché al dia­lo­go; le co­stan­ti pre­oc­cu­pa­zio­ni del­le mae­stre ri­spet­to al pro­gram­ma da com­ple­ta­re che sco­rag­gia­no ogni nuo­va ini­zia­ti­va; l’e­spe­rien­za del “do­po-non-scuo­la” e quel so­gno di man­da­re i gio­va­ni in gi­ro per il mon­do, per sco­pri­re co­me si può far scuo­la in mo­do di­ver­so. In­ter­vi­sta ad An­drea So­la (da pag. 16 a pag. 19).
L’OR­FA­NO­TRO­FIO. L’in­fan­zia in or­fa­no­tro­fio, poi l’e­mi­gra­zio­ne for­za­ta in Bel­gio, nel­le mi­nie­re, a la­vo­ra­re du­ro, pri­ma co­me ope­ra­io, poi co­me ca­po-can­tie­re; il ri­tor­no in Ita­lia, l’az­zar­do di met­ter­si in pro­prio, l’a­zien­da che va be­ne… e poi la de­ci­sio­ne, as­sie­me al­la mo­glie, di si­ste­ma­re i fi­gli e mol­la­re tut­to per an­da­re in Afri­ca, in Gui­nea, per esau­di­re il vec­chio so­gno nel cas­set­to: apri­re un or­fa­no­tro­fio per re­sti­tui­re ciò che si ave­va ri­ce­vu­to (da pag. 20 a pag. 22).
LUO­GHI. Nel­le “cen­tra­li”, L’A­qui­la.
DE­MO­LI­RE LE CA­SE, DE­MO­LI­RE LA PA­CE. Jeff Hal­per par­la del­la cam­pa­gna di “giu­daiz­za­zio­ne” del­la Pa­le­sti­na, fat­ta di de­mo­li­zio­ni ed espul­sio­ni, e del vil­lag­gio be­dui­no di al-Ara­qib, de­mo­li­to 61 vol­te (pag. 27).
IL RAD­DOP­PIO DEL MA­LE. Il ri­fiu­to di un’i­deo­lo­gia che ve­de la pe­na co­me un ma­le che si ag­giun­ge al ma­le com­mes­so; la le­zio­ne di Fe­de­ri­co Stel­la per una san­zio­ne pe­na­le co­me ul­ti­ma ra­tio, do­ve a es­se­re fon­dan­te è in­ve­ce l’i­dea ri­pa­ra­ti­va, il ri­sar­ci­men­to, che non è ne­ces­sa­ria­men­te eco­no­mi­co e non è ne­ces­sa­ria­men­te de­sti­na­to al­la vit­ti­ma, ma può es­se­re an­che a fa­vo­re del­la col­let­ti­vi­tà; l’as­sur­di­tà di un si­ste­ma, quel­lo at­tua­le, che mol­ti­pli­ca le san­zio­ni ab­ban­do­nan­do la vit­ti­ma al­la so­la azio­ne ci­vi­le per ot­te­ne­re, su un al­tro bi­na­rio, una ri­pa­ra­zio­ne. Un in­ter­ven­to di Mas­si­mo Do­ni­ni (da pag. 28 a pag. 31).
QUE­STO SEN­TI­MEN­TO COR­TE­SE. Nel­le let­te­re di Ni­co­la Chia­ro­mon­te a Me­la­nie von Na­gel, mo­na­ca be­ne­det­ti­na, gli sti­le­mi del­l’a­mor cor­te­se, la di­stan­za tra gli aman­ti, l’im­pos­si­bi­li­tà del­la fu­sio­ne e la fra­gi­li­tà del­la don­na non per­ché de­bo­le ma per­ché ap­par­te­nen­te a un mon­do su­pe­rio­re… In­ter­ven­to di Li­lia­na El­le­na (da pag. 32 a pag. 33).
RI­COR­DIA­MO FRAN­CE­SCO. A un an­no dal­la scom­par­sa ri­cor­dia­mo Fran­ce­sco Pa­pa­fa­va con lo scrit­to di Ste­fa­no Ma­j­no­ni, l’a­mi­co di una vi­ta, che ri­per­cor­re le tap­pe del suo im­pe­gno, da quel­lo tren­ten­na­le, cul­tu­ra­le e im­pren­di­to­ria­le, nel­la straor­di­na­ria ca­sa edi­tri­ce “La sca­la”, che ri­vo­lu­zio­nò l’e­di­to­ria d’ar­te, a quel­lo di “viag­gia­to­re” in ter­re mar­to­ria­te; le or­me del non­no e del pa­dre, “li­be­ra­li ra­di­ca­li” (da pag. 34 a pag. 37).
DI­SU­GUA­GLIAN­ZE. A par­ti­re dal vo­lu­me di Tho­mas Pi­ket­ty, un ap­pun­to di Fran­ce­sco Cia­fa­lo­ni su po­ver­tà, ric­chez­za e me­ri­to, con una po­stil­la sul “ca­pi­ta­le uma­no”, in sen­so non me­ta­fo­ri­co (pag. 38).
LET­TE­RE. Pa­squa­le De Feo, er­ga­sto­la­no osta­ti­vo, cioè sen­za al­cu­na spe­ran­za di usci­re, mai, ci spie­ga per­ché que­sta pe­na è la più cru­de­le di tut­te;Be­lo­na Gree­n­wood, da Nor­wi­ch, In­ghil­ter­ra, ci par­la di Eu­nu­co Fem­mi­na, usci­to or­mai 45 an­ni fa, e del­la mi­so­gi­nia che non pas­sa; di ri­tor­no dal Giap­po­ne, Ila­ria Ma­ria Sa­la ci par­la del­l’an­ni­ver­sa­rio di Piaz­za Tie­nan­men.
CA­RO AV­VO­CA­TO. Per “ap­pun­ti di la­vo­ro”, Mas­si­mo Ti­rel­li, av­vo­ca­to del la­vo­ro, ci sot­to­po­ne le gra­vi dif­fi­col­tà, psi­co­lo­gi­che pri­ma che ma­te­ria­li, di un gio­va­ne la­vo­ra­to­re la­scia­to a ca­sa (pag. 42).
TI SVE­GLI E… Un ap­pun­to di Mat­teo Lo Schia­vo sul “tem­po sen­za la­vo­ro” e sul­l’in­di­ci­bi­li­tà (pag. 43).
LA VI­SI­TA è al­la tom­ba di Mar­le­ne Die­tri­ch (pag. 45).
AP­PUN­TI DI UN ME­SE. Si par­la di al­cu­ni gio­va­ni al­le­va­to­ri ame­ri­ca­ni pas­sa­ti ai ro­bot, con re­ci­pro­ca sod­di­sfa­zio­ne, lo­ro e del­le muc­che, di co­me pre­sto, nel Re­gno Uni­to, ma non so­lo, gli an­zia­ni bi­so­gno­si di cu­ra su­pe­re­ran­no il nu­me­ro di fa­mi­lia­ri in gra­do di pre­sta­re lo­ro as­si­sten­za, del­l’ef­fi­ca­ce ed eco­no­mi­co “me­to­do can­gu­ro” per ac­cu­di­re i bam­bi­ni pre­ma­tu­ri, di una bi­blio­te­ca di­gi­ta­le mon­dia­le, for­se non co­sì lon­ta­na nel fu­tu­ro, del prin­ci­pio di im­pro­ba­bi­li­tà, di car­ce­re, ec­ce­te­ra ec­ce­te­ra (da pag. 39 a pag. 45).
CAM­PO DI EBREI. “So­lo a di­stan­za ci si ren­de con­to che la pri­ma di quel­le tor­tu­re, su­gli ini­zi qua­si im­pre­ci­sa­bi­le, co­me la goc­cia del sup­pli­zio ci­ne­se (…), con­si­ste nel tra­sfor­ma­re i bi­so­gni na­tu­ra­li in una os­ses­sio­ne”. Per il “re­print” pub­bli­chia­mo un in­ter­ven­to di Gia­co­mo De­be­ne­det­ti usci­to su “La Nuo­va Eu­ro­pa” nel­l’a­pri­le del 1945. (da pag. 46 a pag. 47).