In memoria di Mario Lodi: un’intervista di Daniele Novara (2004)


Mario Lodi, novembre 2004 tra Drizzona e Senigallia, febbraio 1922

Maestro, scrittore, pedagogista. Con la sua quotidiana ed efficace osservazione dei bambini ha contribuito a trasformare il mondo della scuola del primo dopoguerra fino agli anni Settanta.

Leggi tutto “In memoria di Mario Lodi: un’intervista di Daniele Novara (2004)”

Gianfranco Zavalloni, maestro. il sito dedicato e un articolo di A. Vigilante

Visitate il sito dedicato al maestro Gianfranco Zavalloni

Scuola creativa, sito dedicato a Gianfranco Zavalloni, intuizioni … il suo cammino… per chi vuole proseguire

zavalloni

Leggi tutto “Gianfranco Zavalloni, maestro. il sito dedicato e un articolo di A. Vigilante”

Su Ivan Illich: Leggere il presente nello specchio del passato, di Filippo Trasatti – da A rivista anarchica

rivista anarchica
anno 33 n. 294
novembre 2003

dossier Illich

Leggere il presente nello specchio del passato
di Filippo Trasatti

Leggi tutto “Su Ivan Illich: Leggere il presente nello specchio del passato, di Filippo Trasatti – da A rivista anarchica”

Emma Castelnuovo, Radici e ragioni di un metodo, una conversazione a cura di Franco Lorenzoni

In occasione dei 100 anni di Emma Castelnuovo, che compirà il 12 dicembre 2013, ripubblichiamo una sua conversazione a cura di Franco Lorenzoni, realizzata nell’estate 2007 e pubblicata ne

L’Officina matematica” edizioni La Meridiana (Molfetta 2007).

Leggi tutto “Emma Castelnuovo, Radici e ragioni di un metodo, una conversazione a cura di Franco Lorenzoni”

Paulo Freire, conferenza sulla pedagogia degli oppressi.

Nel filmato, tratto dal programma Dialoghi con Paulo Freire, del 1989, il grande pedagogo brasiliano, intervistato da alcuni docenti italiani, espone i principi della sua pedagogia, fondata sull’esistenza, in ogni società, di una dialettica tra oppressori e oppressi.
L’educazione è sempre stata relazione, tra l’insegnante e l’alunno, mediata dall’oggetto dell’insegnamento, che deve, in qualche modo, spaventare l’alunno, scuoterlo epistemologicamente e non con autoritarismo.

Leggi tutto “Paulo Freire, conferenza sulla pedagogia degli oppressi.”

Paulo Freire, Le virtù dell’insegnante – video

 Nell’intervista Freire parla della tendenza della scuola ad essere elitaria. Accade infatti che il sistema scolastico operi una distinzione tra bambini che hanno facilità nella comprensione grafica del linguaggio, perché hanno dimestichezza con l’esperienza intellettiva, e bambini che sono cresciuti in un contesto sociale più povero, che li ha formati nell’esperienza pratica.

Inoltre Freire si sofferma su quelle che dovrebbero essere le qualità di un buon educatore: amare l’insegnamento e avere l’umiltà di porsi sullo stesso piano dell’educando, nella consapevolezza che il desiderio di conoscenza di chi impara è un desiderio universale, che arricchisce anche chi è preposto a soddisfarlo.

Leggi tutto “Paulo Freire, Le virtù dell’insegnante – video”

Mario Lodi: il metodo. un video di V. De Seta

Il filmato, fa parte di una serie d’inchieste condotte da Vittorio De Seta nel 1979 sul mondo della scuola in Italia.
In questa puntata il regista si concentra sull`esperienza di Mario Lodi, maestro elementare in una frazione del comune di Piadena, nella bassa Padania, tra le città di Mantova e Cremona, sulle rive dell’Oglio. Per metterne a fuoco i principi didattici, le parole dell’insegnante, sono alternate alle riprese effettuate in una IV elementare della scuola. L`apprendimento, secondo Lodi, parte dal bambino, dal suo mondo, da ciò che conosce e gli è caro, quindi è necessario associare, qualsiasi materia, con la vita di tutti i giorni.

Leggi tutto “Mario Lodi: il metodo. un video di V. De Seta”

Paulo Freire: l’esperienza educativa in Cile – intervista

Nell’intervista proposta nell’unità audiovisiva, il pedagogo spiega il metodo, adottato in Cile, di “alfabetizzazione creativa”. L’obiettivo ad esso sotteso, ovvero la graduale presa di coscienza della realtà degli allievi adulti e analfabeti, veniva realizzato attraverso un percorso fatto di parole loro familiari. Nelle sequenze che riprendono una lezione in classe, si rende visibile la validità del metodo, il quale permetteva loro di impadronirsi, oltre che dei meccanismi linguistici, anche del significato reale, verificabile nella vita di ogni giorno, dei concetti appresi.

Leggi tutto “Paulo Freire: l’esperienza educativa in Cile – intervista”

Lorenzo Milani e gli insegnanti – video

L’unità audiovisiva mostra immagini di repertorio in cui alcuni insegnanti discutono delle tesi provocatorie, formulate da Don Milani in Lettera ad una professoressa, sul sistema pedagogico adottato nelle scuole comuni. In seguito, in un filmato più recente, alcuni insegnanti si interrogano sul valore e l’attualità del metodo del sacerdote toscano.

Leggi tutto “Lorenzo Milani e gli insegnanti – video”

Lorenzo Milani: testimonianze degli allievi di Barbiana – video

L’unità audiovisiva propone un bilancio dell’esperienza maturata nella scuola di Barbiana a circa trent’anni di distanza dalla morte di Don Lorenzo Milani (Firenze 1923-1967). Gli ex allievi testimoniano l’influenza che la loro appartenenza alla scuola di Barbiana e la vicinanza al sacerdote hanno avuto sulle successive scelte professionali ed esistenziali.

Leggi tutto “Lorenzo Milani: testimonianze degli allievi di Barbiana – video”

I testi di Korczak in digitale

 

 Da: IL DIRITTO DEL BAMBINO AL RISPETTO prefazione di Grazia Honegger Fresco, traduzione di Anastazja Buttitta, Edizioni dell’Asino, Roma 2011. Si ringrazia l’editore per il consenso alla riproduzione.

 

UN BAMBINO DELL’ASILO
[Da Pedagogika zartobliwa (Pedagogia scherzosa), trasmissioni alla radio polacca del 1935-36] Traduzione di Alessandra Angelini e Martina Prati, rivista da Luca Bernardini (Un. Statale di Milano)

[Da Pedagogika zartobliwa (Pedagogia scherzosa), trasmissioni alla radio polacca del 1935-36] Traduzione di Andrea De Carlo (Università di Napoli)

 

TIRA LA CARRETTA, SIGNORINO!

[Da Pedagogika zartobliwa (Pedagogia scherzosa), trasmissioni alla radio polacca del 1935-36] Traduzione di Laura Quercioli

Janus Korczak – un sito dedicato

Il sito “La Strada di Korczak”

Questo sito raccoglie informazioni, testimonianze, immagini, brevi testi relativi a Janusz Korczak, dedicati alla sua figura e al suo insegnamento. La Strada di Korczak nasce grazie all’iniziativa della cattedra di polacco dell’Università di Genova e si avvale della collaborazione di un numero di docenti, studenti e istituzioni già grande e destinato ad aumentare.

La Strada di Korczak si collega alle iniziative dell’anno korczakiano, approvato all’unanimità dal Parlamento polacco. Il 1912 è infatti legato a due importanti ricorrenze nella vita del pedagogista e scrittore di Varsavia: il 70 anniversario della sua tragica morte a Treblinka, e il 100° anniversario della fondazione della “Casa degli Orfani” in via Krochmalna a Varsavia.

Perché La Strada di Korczak? La strada è al tempo stesso la strada reale lungo la quale Korczak attraversò il ghetto di Varsavia, alla testa dei bambini del suo orfanotrofio, diretto ai treni che portavano al campo di sterminio di Treblinka; una marcia diventata leggendaria, che costituisce uno dei momenti più eroici e toccanti nella impari lotta contro il nemico condotta dagli ebrei durante quegli anni terribili. Pensiamo però non sia giusto riassumere la lunga e ricca vita di un essere umano con il momento della sua morte. La Strada è dunque al tempo stesso il percorso delle idee e dell’insegnamento di Korczak, nel mondo a lui contemporaneo e nel mondo di oggi. Il pensiero di Korczak è alla base della Convenzione Mondiale dei Diritti del bambino, promulgata nel 1989 dall’Assemblea plenaria delle Nazioni Unite.