Una Città, l’indice dell’ultimo numero (217)

 

mensile di interviste e foto


UNA CITTÀ n. 217 / 2014Novembre
 

«Quan­to al­la pa­tria, il cui no­me ser­ve a co­pri­re mol­ti de­lit­ti, innan­zitutto ve ne so­no due: vi so­no, a det­ta di Pla­to­ne e di Di­srae­li, buo­na­ni­ma, due na­zio­ni nel­lo Sta­to: la na­zio­ne dei po­ve­ri e quel­la dei ric­chi, la na­zio­ne de­gli op­pres­si e quel­la de­gli op­pres­so­ri. E vi so­no an­che due mo­di di ama­re la pro­pria pa­tria e di ser­vir­la. Se­con­do me, per sol­le­va­re le sor­ti d’un pae­se è più uti­le una scin­til­la di ve­ri­tà che non tut­te le vi­li adu­la­zio­ni de­gli scrit­to­ri prez­zo­la­ti. Do­po tut­to, han­no una bel­la fac­cia to­sta a in­vo­ca­re la pa­tria co­lo­ro che l’han sem­pre con­si­de­ra­ta co­me un car­cio­fo da sfo­gliare e da di­vo­ra­re fi­no al cuo­re»
Fran­ce­sco Sa­ve­rio Mer­li­no (trat­to da L’I­ta­lia qual è, ed. Una cit­tà, 2012)

 

Il ve­ner­dì dei ban­ca­li
Una lo­gi­sti­ca ef­fi­cien­te e so­ste­ni­bi­le per i Gas
In­ter­vi­sta a Fran­co Fer­ra­rio

Pre­sun­to eva­so­re
Il rap­por­to tra Fi­sco e cit­ta­di­no
In­ter­vi­sta ad An­drea Ca­rin­ci

La re­la­zio­ne che usu­ra
Il burn-out de­gli in­se­gnan­ti
In­ter­vi­sta a Vit­to­rio Lo­do­lo D’O­ria

Co­sti e be­ne­fi­ci del­l’im­mi­gra­zio­ne  
Da neodemos.​it
In­ter­ven­to di di E. Di Pa­squa­le, A. Stup­pi­ni, C. Tron­chin

È tut­ta una que­stio­ne di fi­du­cia
La ri­cet­ta del­la scuo­la fin­lan­de­se
In­ter­vi­sta a Ka­ri Lou­hi­vuo­ri

In­no­va­zio­ne, me­stie­ri, la­vo­ro
Kno­w­led­ge Eco­no­my e tas­si di di­soc­cu­pa­zio­ne
In­ter­ven­to di Fran­ce­sco Cia­fa­lo­ni

Il ca­so dei Vpo
La leg­ge ar­ri­va in Tri­bu­na­le
In­ter­ven­to di Mas­si­mo Ti­rel­li

Un af­fre­sco del la­vo­ro
Una re­cen­sio­ne al­l’ul­ti­mo li­bro di Gui­do Ba­glio­ni
In­ter­ven­to di An­na M. Pon­zel­li­ni

Uuuuuu…
Co­me si scri­ve un suo­no?
In­ter­vi­sta a Bo­ris Po­re­na e Pao­la Bu­can

La cit­tà di pie­tra e la cit­tà di ma­cu­ti
La sto­ria di Ilha de Moçam­bi­que
In­ter­vi­sta a Jens Hou­gaard

Il gran­de e il pic­co­lo
La fi­si­ca e le sue due de­scri­zio­ni del mon­do
In­ter­vi­sta a Car­lo Ro­vel­li

Lo ze­lo ita­lia­no
Il Fa­sci­smo e le leg­gi raz­zia­li
In­ter­vi­sta a Ma­rie-An­ne Ma­tard Bo­nuc­ci

“Ngo yiu”, “Vo­glio”
L’ul­ti­mo gior­no di Oc­cu­py Hong Kong
Let­te­ra di Ila­ria Ma­ria Sa­la

I fan­ta­smi del Na­ta­le pas­sa­to
Il cuo­re in­no­cen­te del Na­ta­le
Let­te­ra di Be­lo­na Gree­n­wood

Ac­qua e ar­ga­nia
Una coo­pe­ra­ti­va di don­ne ma­roc­chi­ne
Let­te­ra di Ema­nue­le Ma­spo­li

Ap­pun­ti di un me­se

Sen­za dub­bio, gli an­ni del­la guer­ra…
L’e­po­pea dei ge­ne­ra­li in­gle­si nel­l’Ap­pen­ni­no nel ’43
In­ter­ven­to di Mi­chael B. To­d­hun­ter

La gran­de fu­ga e la tra­fi­la de­mo­cra­ti­ca
In­ter­ven­to di En­nio Bo­na­li

Ri­let­tu­re

La vi­si­ta
Al­la tom­ba di Re­na­to Ser­ra



La co­per­ti­na, con Re­di­pu­glia, è de­di­ca­ta al­la pa­tria. Sia­mo al dun­que. Al dun­que di un Ri­sor­gi­men­to glo­rio­so se­gui­to da un tren­ten­nio da in­cu­bo, fat­to di aste truc­ca­te, di ar­rem­bag­gio al­le ter­re del­la chie­sa e del de­ma­nio da par­te di be­ne­stan­ti e di ben­pen­san­ti, di cor­po­ra­zio­ni sen­za al­cun sen­so di un be­ne co­mu­ne che non fos­se il lo­ro, di uno Sta­to cen­tra­le cor­rot­to e cor­rut­to­re, de­di­to ad as­ser­vi­re e as­ser­vir­si. La le­ga­li­tà è sem­pre sta­ta quel­la. Per­ché mai la stra­gran­de mag­gio­ran­za dei cit­ta­di­ni non avreb­be do­vu­to “ri­spet­tar­la”? Poi la sta­to­la­tria del­la si­ni­stra mar­xi­sta e quel­la del fa­sci­smo e in­fi­ne la di­so­ne­stà in­tel­let­tua­le di buo­na par­te del­la clas­se di­ri­gen­te an­ti­fa­sci­sta che, pur pro­fes­san­do­la, non ha mai cre­du­to nel­la li­ber­tà e nel­la re­spon­sa­bi­li­tà del­l’in­di­vi­duo e nel­la ca­pa­ci­tà de­mo­cra­ti­ca del po­po­lo, ha fat­to sì che, al fon­do, lo Sta­to non cam­bias­se e con lui nep­pu­re la no­stra co­scien­za ci­vi­ca. Sia­mo sem­pre lì, al­le aste truc­ca­te. E la re­to­ri­ca na­zio­na­le e de­mo­cra­ti­ca è or­mai so­lo bol­sa e ri­di­co­la. Dun­que?

Tor­nia­mo a par­la­re di scuo­la con Vit­to­rio Lo­do­lo d’O­ria, me­di­co, già com­po­nen­te del col­le­gio me­di­co del­la Asl di Mi­la­no per l’i­na­bi­li­tà al la­vo­ro, che, a par­ti­re dal­la pro­pria espe­rien­za, af­fron­ta un te­ma, quel­lo del­l’u­su­ra psi­chi­ca de­gli in­se­gnan­ti, mol­to de­li­ca­to, tan­t’è che qua­si nes­su­no ne par­la, nean­che il sin­da­ca­to per il ti­mo­re che al­lo ste­reo­ti­po del fan­nul­lo­ne si ag­giun­ga quel­lo del “mat­to”; co­sì gli in­se­gnan­ti, al­le pre­se con clas­si sem­pre più nu­me­ro­se e fa­ti­co­se, fi­ni­sco­no col ri­ma­ne­re so­li con il lo­ro di­sa­gio e i lo­ro sen­si di col­pa. Men­tre in Fran­cia, Gran Bre­ta­gna e Giap­po­ne il pro­ble­ma è no­to e ci si sta in­ter­ro­gan­do su co­me in­ter­ve­ni­re, qui la si­tua­zio­ne ri­schia di es­se­re ag­gra­va­ta dal­la re­cen­te ri­for­ma pre­vi­den­zia­le che co­strin­ge a ri­ma­ne­re al la­vo­ro fi­no a 67 an­ni quan­do è or­mai ac­cer­ta­to che già do­po ven­t’an­ni il ri­schio di bur­nout au­men­ta con­si­de­re­vol­men­te.
Sem­pre a pro­po­si­to di scuo­la, Ka­ri Lou­hi­vuo­ri, pre­si­de fin­lan­de­se, ci spie­ga in­ve­ce la ri­cet­ta del suc­ces­so del mo­del­lo sco­la­sti­co adot­ta­to dal­la Fin­lan­dia: non si trat­ta so­lo di for­ma­re e se­le­zio­na­re gli in­se­gnan­ti in mo­do ri­go­ro­so e di con­ce­de­re lo­ro pie­na li­ber­tà pe­da­go­gi­ca, con­ta mol­tis­si­mo an­che una so­cie­tà “ami­ca” del­le fa­mi­glie, fat­ta di asi­li, bi­blio­te­che, me­di­ci, as­si­sten­ti so­cia­li ed en­ti lo­ca­li che as­sie­me for­ma­no un si­ste­ma in­te­gra­to ed ef­fi­cien­te; Ka­ri ci rac­con­ta an­che di una scuo­la do­ve qua­si non ci so­no com­pi­ti per ca­sa, le va­can­ze so­no lun­ghis­si­me, i pre­si­di si fi­da­no dei lo­ro in­se­gnan­ti e gli in­se­gnan­ti dei lo­ro stu­den­ti, e do­ve ma­schi e fem­mi­ne im­pa­ra­no an­che a cu­ci­na­re, cu­ci­re, fa­re la la­va­tri­ce, fi­nan­che a co­struir­si una chi­tar­ra.

Il rap­por­to tra il fi­sco e il cit­ta­di­no è da sem­pre cri­ti­co. An­drea Ca­rin­ci, do­cen­te di di­rit­to tri­bu­ta­rio, ci par­la di un’Am­mi­ni­stra­zio­ne che, da un la­to, ten­de a guar­da­re al con­tri­buen­te co­me a un pre­sun­to eva­so­re, dal­l’al­tro fon­da gran par­te del­la pro­pria spe­sa pub­bli­ca su da­ti, co­me quel­li del­l’I­see, rac­col­ti con sem­pli­ci au­to­cer­ti­fi­ca­zio­ni. Ca­rin­ci ci spie­ga inol­tre che la tas­sa­zio­ne sul­la pri­ma ca­sa, pur­ché con­te­nu­ta, è con­gruen­te con il fe­de­ra­li­smo fi­sca­le che pre­ve­de che a pa­ga­re sia­no i cit­ta­di­ni re­si­den­ti, cioè co­lo­ro che poi an­dran­no a vo­ta­re giu­di­can­do co­me l’am­mi­ni­stra­to­re lo­ca­le ha spe­so i lo­ro sol­di.

Se è ve­ro che, co­me di­ce il no­stro ami­co Ales­san­dro Ca­val­li, la for­za del­la Ger­ma­nia vie­ne dal­l’in­se­gna­men­to del­la mu­si­ca a scuo­la, dal­la pra­ti­ca dei co­ri sco­la­sti­ci (da cui nes­su­no è esclu­so, per­ché gli sto­na­ti ri­me­dia­no im­pa­ran­do a leg­ge­re la mu­si­ca) e del­le ban­de di pae­se, al­lo­ra quel­lo che Bo­ris Po­re­na e Pao­la Bu­can ci rac­con­ta­no nel­l’in­ter­vi­sta, ol­tre a es­se­re in­te­res­san­te in sé, ha an­che un al­to va­lo­re ci­vi­co.

Ma­rie-An­ne Ma­tard po­ne una do­man­da cru­cia­le: per­ché in un pae­se co­me l’I­ta­lia, do­ve l’an­ti­giu­dai­smo tra­di­zio­na­le cat­to­li­co non si era tra­sfor­ma­to, a dif­fe­ren­za del­la Fran­cia, in an­ti­se­mi­ti­smo po­li­ti­co, e in cui il tas­so di ma­tri­mo­ni mi­sti era il più al­to in Eu­ro­pa, le leg­gi raz­zia­li, de­ci­se “a fred­do”, fun­zio­na­ro­no mol­to be­ne e in po­co tem­po?

Per “ri­cor­dar­si” il fi­glio di un ge­ne­ra­le in­gle­se pri­gio­nie­ro in Ita­lia ci par­la del­l’e­po­pea di mi­glia­ia di sol­da­ti in­gle­si eva­si che an­da­ro­no ver­so sud at­tra­ver­so i mon­ti del­l’Ap­pen­ni­no, aiu­ta­ti e ospi­ta­ti dal­le fa­mi­glie con­ta­di­ne e dal­la tra­fi­la de­mo­cra­ti­ca. E nel “re­print” Gui­do Ca­lo­ge­ro par­la del “Pu­gno di fa­ri­na” che le  con­ta­di­ne abruz­ze­si la­scia­va­no al mu­li­no per il pa­ne dei pri­gio­nie­ri al­lea­ti.

Au­gu­ri a tut­ti.

 

Preferenze
English

 

il nuovo numero della rivista GLI ASINI – n.24

Gli Asini n. 24

novembre/dicembre 2014

È sul collegamento tra gruppi e associazioni e la definizione di una linea unitaria ben più radicale di quella del lamento e dell’agire da soli che “il sociale” dovrebbe muoversi. E soprattutto su una nuova solidarietà tra “assistenti” e “assistiti”, tutte le volte che questo possa essere possibile. Il sociale dovrebbe imparare a far politica, e scegliere la strada della lotta. Se non lo farà sarà peggio per lui, perché gli assistiti troveranno altre strade per reagire alle azioni del potere, e i suoi operatori si troveranno costretti nel brutto ruolo di servi, senz’altra funzione che quella di tener buoni i poveri,i disagiati, gli oppressi.

 

se non si lotta si perde

Strumenti
Morire giovani a Napoli di Massimiliano Virgilio
Renzi come Giufà: riuscirà a uccidere la scuola? di Marcello Benfante
Quando la scuola emancipava di Goffredo Fofi
Quali fini, oggi? di Federica Lucchesini
I braccianti di Boreano degli insegnanti di una scuola di italiano per adulti
Scout, coraggio! di Pietro Barabino

Un film disturbante
Gli alunni di “Class enemy” di Gianandrea Caruso
Gli studenti e i professori di Nicola De Cilia
I buoni e i cattivi di Stefano Guerriero
L’occhio del critico di Livio Marchese

Immagini
La testa tra le nuvole di Roberto Catani

La deriva del sociale
La soluzione è la lotta
La fine dei servizi di Domenico Chirico
Nell’epoca dei “bonus” di Stefano Caredda
Uno sguardo all’indietro di Cecilia Bartoli
I problemi psicologici degli operatori di Benedetta Lorenzoni
Tra i bambini di Giovanni Zoppoli
Tra gli adolescenti di Nicola Ruganti
Lettera dei rifugiati di Tor Sapienza
Che fare? di Papa Francesco

Scenari
Educare al teatro di Giorgio Testa, incontro con Francesca Bini
Recitare per i bambini di Roberto Frabetti, incontro con Gianluca D’Errico e Dario Canè
Il padre materno. Il romanzo di Franzoso di Simona Argentieri
Il padre materno. Il saggio di Argentieri di Marco Franzoso
Il padre materno. Un romanzo e un saggio di Sara Honegger
Mamme in trincea di Maria Nadotti
La storia di Helen Keller, sorda e cieca di Matteo Schianchi
Quit the doner tra le bizzarie del presente di Nicola Villa

 

Per richiederne copia
abbonamenti@gliasini.it

 

In allegato la promozione per gli abbonamenti 2015 (in sconto, fino a Natale)

Abbonamento on-line con carta di credito:

http://www.asinoedizioni.it/products-page/abbonamenti/479-2/

l’indice dell’ultimo numero, 215, della rivista “Una Città”



UNA CITTÀ n. 215 / 2014 Settembre

«Men­tre im­per­ver­sa tan­ta fol­lia omi­ci­da, che su­sci­ta or­ro­re an­che nei me­no sen­si­bi­li, mi sem­bran ri­di­co­li cer­ti se­di­cen­ti uma­ni­ta­ri, che sca­glia­no ful­mi­ni con­tro la guer­ra per na­scon­de­re sot­to un no­bi­lis­si­mo man­to le pro­prie in­con­fes­sa­bi­li an­ti­pa­tie per la cau­sa del di­rit­to dei po­po­li in­te­ri mi­nac­cia­ti di sop­pres­sio­ne in vir­tù del­la for­za egoi­sti­ca. Co­sto­ro han­no l’im­man­ca­bi­le al­lea­ta di tut­te le truf­fe: la cre­du­li­tà uma­na! Ma è be­ne che gli al­ti spi­ri­ti nu­tri­ti di amo­re
in­fi­ni­to sen­ta­no che la pa­ce ver­so cer­ti cri­mi­ni col­let­ti­vi sa­reb­be de­lit­to
»
Au­gu­sto Mur­ri (trat­to da Pro Pa­ce. Al­ma­nac­co il­lu­stra­to del 1917)

Uno Sta­to che non ri­spet­ta la sua le­ga­li­tà
Sul­l’er­ga­sto­lo
In­ter­vi­sta ad An­drea Pu­giot­to

Av­vi­ci­na­re i cit­ta­di­ni a scel­te e re­spon­sa­bi­li­tà
Sul de­cen­tra­men­to fi­sca­le
In­ter­vi­sta a Ste­fa­no Pi­per­no

Bra­vi o no, com­pe­ten­ti o no, for­ma­ti o no…
In­se­gnan­ti: ha sen­so par­la­re di me­ri­to?
In­ter­vi­sta a Nor­ber­to Bot­ta­ni

Il me­ri­to non può di­pen­de­re dal­la for­tu­na
La “Buo­na scuo­la” di Ren­zi
In­ter­vi­sta ad An­drea Ichi­no

Gio­va­ni in Ita­lia
Au­men­ta­no (so­lo) i gio­va­ni non fi­gli di ita­lia­ni
In­ter­ven­to di Fran­ce­sco Cia­fa­lo­ni

La de­ser­ti­fi­ca­zio­ne uma­na
Sul pre­oc­cu­pan­te sta­to del Sud Ita­lia
re­da­zio­ne di neodemos.​it

Con­do­mi­ni a pran­zo nei giar­di­ni la do­me­ni­ca
La sto­ria di una coo­pe­ra­ti­va edi­li­zia
In­ter­vi­sta ad An­drea Vec­chia

Pre­dap­pio. Un pro­get­to per l’ex Ca­sa del Fa­scio
Ser­vi­zio fo­to­gra­fi­co con un in­ter­ven­to
di Mar­cel­lo Flo­res

Nes­su­no po­trà più di­re a un bim­bo “Sei tu­tsi”
Il Rwan­da ven­t’an­ni do­po
In­ter­vi­sta a Yo­lan­de Mu­ka­ga­sa­na

La do­me­ni­ca a in­se­gnar
a far di con­to ai con­ta­di­ni…

Mat­teot­ti rac­con­ta­to da Go­bet­ti
In­ter­vi­sta a Mar­co Sca­vi­no

Il bat­ta­glio­ne Don­bass
Re­por­ta­ge da Do­ne­tsk
In­ter­ven­to di Pao­lo Ber­ga­ma­schi

Il mes­sag­gio dei pa­le­sti­ne­si agli israe­lia­ni
So­no an­co­ra pos­si­bi­li due Sta­ti?
In­ter­ven­to di Jeff Hal­per

Una bom­ba a oro­lo­ge­ria
Sul­l’a­mian­to in Viet­nam
In­ter­ven­to di Mas­si­mo Ti­rel­li

I man­ghi di Mao
Una cu­rio­sa mo­stra ci­ne­se a New York
Let­te­ra di Ila­ria Ma­ria Sa­la

L’ot­ti­mi­smo di Jo­sè
Do­po il re­fe­ren­dum scoz­ze­se
Let­te­ra di Be­lo­na Gree­n­wood

24 dei miei 46 an­ni
Un per­mes­so spe­cia­le
Let­te­ra di Mar­cel­lo Del­l’An­na

Ap­pun­ti di un me­se

Ri­cor­dar­si

Ri­let­tu­re



“Da co­sti­tu­zio­na­li­sta ho sem­pre pen­sa­to il Di­rit­to co­me vio­len­za do­ma­ta, e la Co­sti­tu­zio­ne co­me re­go­la e li­mi­te al po­te­re”: a par­la­re, in aper­tu­ra, per “co­sa suc­ce­de”, è An­drea Pu­giot­to, da tem­po im­pe­gna­to af­fin­ché la pe­na ir­ri­me­dia­bi­le del­l’er­ga­sto­lo, e in par­ti­co­la­re quel­lo osta­ti­vo, quel­lo cioè che con­dan­na a mo­ri­re in car­ce­re, sia ri­co­no­sciu­ta il­le­git­ti­ma.

Per “ri­vo­lu­zio­ne con­cre­ta” (te­sta­ti­na “ru­ba­ta” a “Lo Sta­to Mo­der­no”), ri­pren­den­do an­che al­cu­ne del­le que­stio­ni sol­le­va­te da Bin e Ur­bi­na­ti nel­l’ul­ti­mo nu­me­ro, ab­bia­mo in­ter­vi­sta­to Ste­fa­no Pi­per­no sul de­cen­tra­men­to che è in­nan­zi­tut­to una scel­ta po­li­ti­ca; non si de­cen­tra in­som­ma né per ri­spar­mia­re, né per es­se­re più ef­fi­cien­ti, ma per av­vi­ci­na­re i cit­ta­di­ni al­le scel­te e quin­di re­spon­sa­bi­liz­zar­li. Il pro­ble­ma è che non sap­pia­mo ge­sti­re le dif­fe­ren­ze, ine­vi­ta­bi­li in un pro­ces­so di de­cen­tra­men­to, e co­sì, nei mo­men­ti di cri­si, la ten­ta­zio­ne di ac­cen­tra­re an­cor più sem­bra l’u­ni­ca ri­spo­sta pos­si­bi­le.

“La do­man­da” ri­guar­da il me­ri­to: co­s’è? Co­me si mi­su­ra? Quan­t’è giu­sto pre­miar­lo? Ora, pre­mes­so che il gran par­la­re di me­ri­to a si­ni­stra fa un po’ spe­cie, per­ché com­pi­to pri­mo del­la si­ni­stra è com­bat­te­re la sfor­tu­na, in­dub­bia­men­te se si vo­glio­no ot­te­ne­re ri­sul­ta­ti bi­so­gna im­pe­gnar­si, lot­ta­re, es­se­re in­tel­li­gen­ti, ec­ce­te­ra ec­ce­te­ra. In que­ste set­ti­ma­ne si è tor­na­ti a par­la­re di me­ri­to de­gli in­se­gnan­ti. Ab­bia­mo in­ter­vi­sta­to Nor­ber­to Bot­ta­ni e An­drea Ichi­no. Il pri­mo ci ha spie­ga­to che un po’ in tut­ta Eu­ro­pa, esclu­sa la Gran Bre­ta­gna, la va­lu­ta­zio­ne de­gli in­se­gnan­ti è ma­te­ria esplo­si­va che quin­di si ma­neg­gia con gran­de cau­te­la, men­tre ne­gli Sta­ti Uni­ti si va­lu­ta mol­tis­si­mo e i ri­sul­ta­ti ven­go­no re­si pub­bli­ci; in Gran Bre­ta­gna ci so­no le ispe­zio­ni, che so­no mol­to co­sto­se, ma ap­pa­ren­te­men­te fun­zio­na­no, e quan­do una scuo­la va ma­le vie­ne ge­mel­la­ta con una che va mol­to be­ne, af­fin­ché si aiu­ti­no; An­drea Ichi­no ci ha par­la­to dei li­mi­ti di una ri­for­ma che par­te as­su­men­do in mo­do in­di­scri­mi­na­to 150.000 pre­ca­ri, ma an­che del­la pro­po­sta, a par­ti­re da una spe­ri­men­ta­zio­ne già fat­ta, di va­lu­ta­re gli in­se­gnan­ti in ba­se al­la “re­pu­ta­zio­ne” di cui go­do­no pres­so stu­den­ti, ge­ni­to­ri e col­le­ghi.

“La mia doc­cia s’af­fac­cia sul­la col­li­na da cui scen­de­va­no gli as­sas­si­ni. Al­le vol­te quan­do va­do al ba­gno la mat­ti­na pre­sto, guar­do fuo­ri e mi di­co: ‘Non ci so­no as­sas­si­ni che scen­do­no’. An­che se so­no pas­sa­ti ven­t’an­ni è il mio pri­mo pen­sie­ro. Quan­do pe­rò ci so­no dei la­vo­ri co­mu­ni­ta­ri può ca­pi­ta­re di im­bat­ter­si in un as­sas­si­no usci­to di pri­gio­ne e suc­ce­de che si par­la… ov­via­men­te non si par­la del ge­no­ci­dio, si par­la di al­tre co­se. Si è crea­ta la pos­si­bi­li­tà di dir­si  ‘buon­gior­no’. Og­gi sia­mo im­pe­gna­ti in­sie­me per il be­ne del pae­se. C’è tan­to da fa­re, le stra­de, i pon­ti, e li stia­mo fa­cen­do in­sie­me… Nel la­vo­ro col­let­ti­vo stia­mo sco­pren­do che si può vi­ve­re in­sie­me. Era una co­sa che non mi aspet­ta­vo”. A ven­t’an­ni dal ge­no­ci­dio, ab­bia­mo in­ter­vi­sta­to Yo­lan­de Mu­ka­ga­sa­na che al­l’e­po­ca per­se i fi­gli e il ma­ri­to.

Per “ri­cor­dar­si”, e nel­l’an­ni­ver­sa­rio del­lo scop­pio del­la Pri­ma guer­ra mon­dia­le, pub­bli­chia­mo le fo­to dei ca­du­ti ebrei. La ri­com­pen­sa che la pa­tria ri­ser­vò a lo­ro la co­no­scia­mo. Le ab­bia­mo pre­se da un li­bro in­tro­va­bi­le in cui li si ri­cor­da no­me per no­me e con lo­ro an­che i de­co­ra­ti al me­ri­to. Nel si­to del­la bi­blio­te­ca Gi­no Bian­co il vo­lu­me è con­sul­ta­bi­le per in­te­ro.

Per “ri­let­tu­re” pub­bli­chia­mo un ar­ti­co­lo di Er­ne­sto Ros­si ap­par­so sul Mon­do che po­le­miz­za con Pie­ro Ca­la­man­drei che ave­va di­fe­so l’o­pe­ra­to del sin­da­co di Fi­ren­ze La Pi­ra in fa­vo­re de­gli ope­rai del Pi­gno­ne a ri­schio di li­cen­zia­men­to; pur di­sgu­sta­ti dal­la de­ma­go­gia e dal­la evi­den­te stru­men­ta­li­tà con cui in Ita­lia, nel di­sprez­zo to­ta­le del­la “dot­tri­na” de­mo­cra­ti­ca, si im­prov­vi­sa­no leg­gi le­ga­te a te­mi di fon­do del­la de­mo­cra­zia, non c’è dub­bio che il te­ma del­la “li­ber­tà di li­cen­zia­re” in una re­pub­bli­ca “fon­da­ta sul la­vo­ro” sia un te­ma fon­da­men­ta­le per una de­mo­cra­zia che non vo­glia ri­muo­ve­re il pro­ble­ma dei di­rit­ti so­cia­li e per una si­ni­stra che non vo­glia es­se­re so­lo pro­te­zio­ni­sta e pa­ter­na­li­sta scam­bian­do tu­te­le per di­rit­ti e che con­ti­nui a cre­de­re, co­me un tem­po, in­nan­zi­tut­to nel­la pos­si­bi­li­tà del­l’au­to­no­mia del­le per­so­ne; te­ne­re in­sie­me li­be­ra­li­smo e so­cia­li­smo, li­ber­tà e giu­sti­zia, siam sem­pre lì. (Nb.: non ugua­glian­za, ma “giu­sti­zia”, co­me pre­di­ca­va il sag­gio Prou­d­hon). Ov­via­men­te non sia­mo cer­to noi ad aver ri­spo­ste. Chie­de­re­mo.

Tan­tis­si­mi au­gu­ri ai gio­va­ni di Hong Kong, cui de­di­chia­mo la co­per­ti­na.

 

Una Città, indice del numero di aprile 2014

UNA CITTÀ n. 212 / 2014 Aprile

LA CO­PER­TI­NA è de­di­ca­ta al­le 276 ra­gaz­ze ni­ge­ria­ne ra­pi­te da­gli ji­ha­di­sti di Bo­ko Ha­ram.
IN BAN­CA CE L’HAN­NO DET­TO IN FAC­CIA. Una dit­ta edi­le che a po­co a po­co cre­sce e pren­de com­mes­se sem­pre più im­por­tan­ti, le pri­me ri­chie­ste del piz­zo, ac­cet­ta­te un po’ per pau­ra e un po’ per con­ti­nua­re a la­vo­ra­re e poi la cri­si, l’im­pos­si­bi­li­tà di pa­ga­re e quin­di le mi­nac­ce nei can­tie­ri e ne­gli uf­fi­ci fi­no al gior­no in cui si sco­pre che la po­li­zia sta­va già fa­cen­do in­da­gi­ni, quin­di la de­nun­cia, la scor­ta, il pro­ces­so e in­tan­to le ban­che che da un gior­no al­l’al­tro, tut­te, tol­go­no i fi­di e chiu­do­no le por­te per­ché non ha sen­so pre­sta­re sol­di a un im­pren­di­to­re che ri­schia la vi­ta; la vi­ci­nan­za e la sol­le­ci­tu­di­ne del­le for­ze del­l’or­di­ne e la fer­ma vo­lon­tà, no­no­stan­te tut­to, di ri­co­min­cia­re. In­ter­vi­sta a Vi­via­na Spe­ra e Gil­da Giac­co­ne (da pag. 3 a pag. 5).
LA RI­GA SUL PRA­TO. Una len­ta e pro­gres­si­va ca­du­ta del­l’e­ros pro­prio in quan­to vi­ta­li­tà, una mor­ti­fi­ca­zio­ne pro­gres­si­va del­l’e­si­sten­za che per­de gra­dual­men­te di sen­so, spe­gnen­do ogni slan­cio ver­so l’al­tro, ver­so il fa­re, ver­so il fu­tu­ro; una ma­lat­tia, la de­pres­sio­ne, le­ga­ta an­che al­la fa­ti­ca di vi­ve­re in un mon­do do­ve tut­to è pos­si­bi­le e quin­di le aspet­ta­ti­ve so­no il­li­mi­ta­te; l’im­por­tan­za del­la pa­ro­la, uni­ca ve­ra stra­da per riat­ti­va­re il trans­fert sul mon­do. In­ter­vi­sta a Fran­co Lol­li (da pag. 6 a pag. 9).
MI­GRA­ZIO­NI E AC­CO­GLIEN­ZA. Per la ru­bri­ca “neo­de­mos”, Gian­pie­ro Dal­la Zuan­na e Emi­lia­na Bal­do­ni ci par­la­no di co­me sta cam­bian­do la po­li­ti­ca del­l’ac­co­glien­za nel no­stro pae­se, ri­cor­dan­do­ci che, no­no­stan­te gli al­lar­mi quo­ti­dia­ni, nel 2013 i ri­chie­den­ti asi­lo al­l’I­ta­lia so­no sta­ti 28.000 con­tro i 126.990 del­la Ger­ma­nia (pag. 10).
NUN C’A FI­RU! Una bi­blio­te­ca per bam­bi­ni e ra­gaz­zi na­ta in un quar­tie­re dif­fi­ci­le di Pa­ler­mo, do­ve si con­cen­tra­no fa­mi­glie di­sa­gia­te e im­mi­gra­ti, as­sie­me a bor­ghe­si che pe­rò man­da­no i fi­gli al­tro­ve; bam­bi­ni che die­tro la ma­sche­ra del­l’ag­gres­si­vi­tà so­no fra­gi­lis­si­mi e che la scuo­la ri­schia di mor­ti­fi­ca­re ul­te­rior­men­te; l’im­por­tan­za, a par­ti­re dai li­bri, ma an­che dal­la mu­si­ca e dal la­vo­ro nel­l’or­to, di da­re lo­ro la fi­du­cia e le com­pe­ten­ze ne­ces­sa­rie a spez­za­re un de­sti­no già se­gna­to; la con­qui­sta spet­ta­co­la­re del­la let­tu­ra. In­ter­vi­sta a Do­na­tel­la Na­to­li, Li­be­ra Dol­ci e Ales­sia Ci­ri­min­na (da pag. 12 a pag. 15).
IL “DO­PO NON-SCUO­LA”. Ma­nua­li­tà ar­ti­gia­na e pra­ti­che pe­da­go­gi­che li­ber­ta­rie per of­fri­re ai bam­bi­ni oc­ca­sio­ni at­tra­ver­so cui espri­mer­si e rac­con­ta­re co­me ve­do­no il mon­do; una re­la­zio­ne, quel­la tra adul­ti e bam­bi­ni, im­pron­ta­ta sem­pre più al­l’au­to­ri­tà an­zi­ché al dia­lo­go; le co­stan­ti pre­oc­cu­pa­zio­ni del­le mae­stre ri­spet­to al pro­gram­ma da com­ple­ta­re che sco­rag­gia­no ogni nuo­va ini­zia­ti­va; l’e­spe­rien­za del “do­po-non-scuo­la” e quel so­gno di man­da­re i gio­va­ni in gi­ro per il mon­do, per sco­pri­re co­me si può far scuo­la in mo­do di­ver­so. In­ter­vi­sta ad An­drea So­la (da pag. 16 a pag. 19).
L’OR­FA­NO­TRO­FIO. L’in­fan­zia in or­fa­no­tro­fio, poi l’e­mi­gra­zio­ne for­za­ta in Bel­gio, nel­le mi­nie­re, a la­vo­ra­re du­ro, pri­ma co­me ope­ra­io, poi co­me ca­po-can­tie­re; il ri­tor­no in Ita­lia, l’az­zar­do di met­ter­si in pro­prio, l’a­zien­da che va be­ne… e poi la de­ci­sio­ne, as­sie­me al­la mo­glie, di si­ste­ma­re i fi­gli e mol­la­re tut­to per an­da­re in Afri­ca, in Gui­nea, per esau­di­re il vec­chio so­gno nel cas­set­to: apri­re un or­fa­no­tro­fio per re­sti­tui­re ciò che si ave­va ri­ce­vu­to (da pag. 20 a pag. 22).
LUO­GHI. Nel­le “cen­tra­li”, L’A­qui­la.
DE­MO­LI­RE LE CA­SE, DE­MO­LI­RE LA PA­CE. Jeff Hal­per par­la del­la cam­pa­gna di “giu­daiz­za­zio­ne” del­la Pa­le­sti­na, fat­ta di de­mo­li­zio­ni ed espul­sio­ni, e del vil­lag­gio be­dui­no di al-Ara­qib, de­mo­li­to 61 vol­te (pag. 27).
IL RAD­DOP­PIO DEL MA­LE. Il ri­fiu­to di un’i­deo­lo­gia che ve­de la pe­na co­me un ma­le che si ag­giun­ge al ma­le com­mes­so; la le­zio­ne di Fe­de­ri­co Stel­la per una san­zio­ne pe­na­le co­me ul­ti­ma ra­tio, do­ve a es­se­re fon­dan­te è in­ve­ce l’i­dea ri­pa­ra­ti­va, il ri­sar­ci­men­to, che non è ne­ces­sa­ria­men­te eco­no­mi­co e non è ne­ces­sa­ria­men­te de­sti­na­to al­la vit­ti­ma, ma può es­se­re an­che a fa­vo­re del­la col­let­ti­vi­tà; l’as­sur­di­tà di un si­ste­ma, quel­lo at­tua­le, che mol­ti­pli­ca le san­zio­ni ab­ban­do­nan­do la vit­ti­ma al­la so­la azio­ne ci­vi­le per ot­te­ne­re, su un al­tro bi­na­rio, una ri­pa­ra­zio­ne. Un in­ter­ven­to di Mas­si­mo Do­ni­ni (da pag. 28 a pag. 31).
QUE­STO SEN­TI­MEN­TO COR­TE­SE. Nel­le let­te­re di Ni­co­la Chia­ro­mon­te a Me­la­nie von Na­gel, mo­na­ca be­ne­det­ti­na, gli sti­le­mi del­l’a­mor cor­te­se, la di­stan­za tra gli aman­ti, l’im­pos­si­bi­li­tà del­la fu­sio­ne e la fra­gi­li­tà del­la don­na non per­ché de­bo­le ma per­ché ap­par­te­nen­te a un mon­do su­pe­rio­re… In­ter­ven­to di Li­lia­na El­le­na (da pag. 32 a pag. 33).
RI­COR­DIA­MO FRAN­CE­SCO. A un an­no dal­la scom­par­sa ri­cor­dia­mo Fran­ce­sco Pa­pa­fa­va con lo scrit­to di Ste­fa­no Ma­j­no­ni, l’a­mi­co di una vi­ta, che ri­per­cor­re le tap­pe del suo im­pe­gno, da quel­lo tren­ten­na­le, cul­tu­ra­le e im­pren­di­to­ria­le, nel­la straor­di­na­ria ca­sa edi­tri­ce “La sca­la”, che ri­vo­lu­zio­nò l’e­di­to­ria d’ar­te, a quel­lo di “viag­gia­to­re” in ter­re mar­to­ria­te; le or­me del non­no e del pa­dre, “li­be­ra­li ra­di­ca­li” (da pag. 34 a pag. 37).
DI­SU­GUA­GLIAN­ZE. A par­ti­re dal vo­lu­me di Tho­mas Pi­ket­ty, un ap­pun­to di Fran­ce­sco Cia­fa­lo­ni su po­ver­tà, ric­chez­za e me­ri­to, con una po­stil­la sul “ca­pi­ta­le uma­no”, in sen­so non me­ta­fo­ri­co (pag. 38).
LET­TE­RE. Pa­squa­le De Feo, er­ga­sto­la­no osta­ti­vo, cioè sen­za al­cu­na spe­ran­za di usci­re, mai, ci spie­ga per­ché que­sta pe­na è la più cru­de­le di tut­te;Be­lo­na Gree­n­wood, da Nor­wi­ch, In­ghil­ter­ra, ci par­la di Eu­nu­co Fem­mi­na, usci­to or­mai 45 an­ni fa, e del­la mi­so­gi­nia che non pas­sa; di ri­tor­no dal Giap­po­ne, Ila­ria Ma­ria Sa­la ci par­la del­l’an­ni­ver­sa­rio di Piaz­za Tie­nan­men.
CA­RO AV­VO­CA­TO. Per “ap­pun­ti di la­vo­ro”, Mas­si­mo Ti­rel­li, av­vo­ca­to del la­vo­ro, ci sot­to­po­ne le gra­vi dif­fi­col­tà, psi­co­lo­gi­che pri­ma che ma­te­ria­li, di un gio­va­ne la­vo­ra­to­re la­scia­to a ca­sa (pag. 42).
TI SVE­GLI E… Un ap­pun­to di Mat­teo Lo Schia­vo sul “tem­po sen­za la­vo­ro” e sul­l’in­di­ci­bi­li­tà (pag. 43).
LA VI­SI­TA è al­la tom­ba di Mar­le­ne Die­tri­ch (pag. 45).
AP­PUN­TI DI UN ME­SE. Si par­la di al­cu­ni gio­va­ni al­le­va­to­ri ame­ri­ca­ni pas­sa­ti ai ro­bot, con re­ci­pro­ca sod­di­sfa­zio­ne, lo­ro e del­le muc­che, di co­me pre­sto, nel Re­gno Uni­to, ma non so­lo, gli an­zia­ni bi­so­gno­si di cu­ra su­pe­re­ran­no il nu­me­ro di fa­mi­lia­ri in gra­do di pre­sta­re lo­ro as­si­sten­za, del­l’ef­fi­ca­ce ed eco­no­mi­co “me­to­do can­gu­ro” per ac­cu­di­re i bam­bi­ni pre­ma­tu­ri, di una bi­blio­te­ca di­gi­ta­le mon­dia­le, for­se non co­sì lon­ta­na nel fu­tu­ro, del prin­ci­pio di im­pro­ba­bi­li­tà, di car­ce­re, ec­ce­te­ra ec­ce­te­ra (da pag. 39 a pag. 45).
CAM­PO DI EBREI. “So­lo a di­stan­za ci si ren­de con­to che la pri­ma di quel­le tor­tu­re, su­gli ini­zi qua­si im­pre­ci­sa­bi­le, co­me la goc­cia del sup­pli­zio ci­ne­se (…), con­si­ste nel tra­sfor­ma­re i bi­so­gni na­tu­ra­li in una os­ses­sio­ne”. Per il “re­print” pub­bli­chia­mo un in­ter­ven­to di Gia­co­mo De­be­ne­det­ti usci­to su “La Nuo­va Eu­ro­pa” nel­l’a­pri­le del 1945. (da pag. 46 a pag. 47).

E’ uscito il nuovo numero di “Una Città”


UNA CITTÀ n. 211 / 2014 Marzo

LA CO­PER­TI­NA è de­di­ca­ta agli abruz­ze­si.
UN DI­RIT­TO PE­NA­LE MI­NI­MO.Con la na­sci­ta di Ma­gi­stra­tu­ra de­mo­cra­ti­ca il di­rit­to sco­prì la Co­sti­tu­zio­ne, in po­le­mi­ca con una giu­sti­zia che fi­no ad al­lo­ra ave­va gra­vi­ta­to nel­l’or­bi­ta del po­te­re; la ne­ces­si­tà og­gi di ri­ba­di­re con for­za i di­rit­ti del­l’im­pu­ta­to; l’er­ro­re di pro­ta­go­ni­smo di al­cu­ni ma­gi­stra­ti e la ne­ces­si­tà di leg­gi chia­re a cui sia fa­ci­le per il ma­gi­stra­to es­ser sog­get­to; il pro­ble­ma del­l’in­di­pen­den­za; la fi­gu­ra del pub­bli­co mi­ni­ste­ro del­la di­fe­sa, pre­sen­te in mol­te co­sti­tu­zio­ni la­ti­no-ame­ri­ca­ne. In­ter­vi­sta a Lui­gi Fer­ra­jo­li (da pag. 3 a pag. 5).
QUA­LE AU­TO­NO­MIA? Una scuo­la sof­fo­ca­ta da una ge­stio­ne bu­ro­cra­ti­co-am­mi­ni­stra­ti­va che ve­de i di­ri­gen­ti sco­la­sti­ci re­spon­sa­bi­li di tut­to e pe­rò pri­vi de­gli stru­men­ti ne­ces­sa­ri a eser­ci­ta­re qual­sia­si for­ma di au­to­no­mia; in­se­gnan­ti che ri­schia­no di non tro­va­re più al­cun ter­re­no co­mu­ne con le nuo­ve ge­ne­ra­zio­ni e ge­ni­to­ri con­cen­tra­ti esclu­si­va­men­te sul­le esi­gen­ze dei lo­ro fi­gli; le tan­te pic­co­le e gran­di tra­sfor­ma­zio­ni  per far di­ven­ta­re la scuo­la una ve­ra co­mu­ni­tà edu­can­te. In­ter­vi­sta a Ma­rio Ma­ria Nan­ni (da pag. 6 a pag. 9).
ME­NO LA­VO­RI, PA­GA­TI ME­NO, PRO­TET­TI ME­NO. Un ap­pun­to di Fran­ce­sco Cia­fa­lo­ni sul­le ra­gio­ni del­l’au­men­to del nu­me­ro del­le coo­pe­ra­ti­ve a fron­te di una di­mi­nu­zio­ne del nu­me­ro del­le im­pre­se, a cui co­mun­que è cor­ri­spo­sta una ge­ne­ra­le di­mi­nu­zio­ne de­gli oc­cu­pa­ti, del lo­ro sa­la­rio e del­le lo­ro ga­ran­zie (a pag. 10).
TRO­VA TU LA SO­LU­ZIO­NE. Una mi­croim­pre­sa fa­mi­lia­re bre­scia­na che via via cre­sce; un im­pren­di­to­re ap­pas­sio­na­to di mo­del­li or­ga­niz­za­ti­vi che leg­ge e stu­dia, con­vin­to che il fu­tu­ro stia nei prin­ci­pi del­la pro­du­zio­ne snel­la e che que­sti pe­rò non pos­sa­no fun­zio­na­re se non con il coin­vol­gi­men­to dei la­vo­ra­to­ri, che vuol di­re an­che in­se­gnar lo­ro a leg­ge­re il bi­lan­cio; il so­gno di met­ter su un “club” di azien­de che ap­pli­ca­no i prin­ci­pi “lean”, per con­fron­tar­si, mi­glio­ra­re e fa­re pres­sio­ne po­li­ti­ca per ren­de­re pos­si­bi­le, ad esem­pio, la con­di­vi­sio­ne de­gli uti­li con i di­pen­den­ti, che og­gi nes­su­na nor­ma con­sen­te. In­ter­vi­sta a Pa­ri­de Sa­le­ri (da pag. 12 a pag. 16).
I TE­LE­FO­NI NON SQUIL­LA­VA­NO. Un’a­zien­da sto­ri­ca, na­ta al­la fi­ne de­gli an­ni Cin­quan­ta da un grup­po di im­pren­di­to­ri che vo­le­va pro­por­re ma­te­ria­li d’a­van­guar­dia, i tem­pi d’o­ro del­l’e­di­li­zia e poi l’ar­ri­vo di una cri­si gra­vis­si­ma che in po­chi an­ni ri­du­ce il fat­tu­ra­to a un quar­to; la vo­lon­tà, no­no­stan­te tut­to, di non la­scia­re a ca­sa nes­su­no che pe­rò com­por­ta una ri­du­zio­ne del sa­la­rio per tut­ti; i sa­cri­fi­ci, ma an­che l’or­go­glio dei la­vo­ra­to­ri che og­gi san­no che se la lo­ro im­pre­sa ce la fa­rà sa­rà sta­to an­che me­ri­to lo­ro. In­ter­vi­ste a Lu­cio Pec­chi­ni, am­mi­ni­stra­to­re, Fa­bio Del Car­ro, sin­da­ca­li­sta, e a Val­ter Del­la Tor­re e Pao­lo Bor­ro­ni, di­pen­den­ti (da pag. 17 a pag. 22).
UN BRUT­TO FLA­SH­BACK. Per la ru­bri­ca “neo­de­mos”, Te­re­sa Ca­stro Martín ci par­la del­la con­tro­ver­sa pro­po­sta di ri­for­ma del­la leg­ge sul­l’a­bor­to in di­scus­sio­ne in Spa­gna (a pag. 23).
LUO­GHI. Nel­le “cen­tra­li”, il re­par­to di On­co­lo­gia di Car­ra­ra.
I GAD­GET DE­GLI AM­BU­LAN­TI. Di ri­tor­no a Mai­dan, do­ve un an­no fa era­no gio­va­ni e stu­den­ti a mo­no­po­liz­za­re una piaz­za og­gi se­gna­ta dai pe­san­ti scon­tri che han­no por­ta­to do­lo­re e lut­ti. La sco­per­ta del­lo sfar­zo del­la re­si­den­za di Ya­nu­ko­vic, me­ta di sva­go dei cit­ta­di­ni in­cre­du­li, e le pre­oc­cu­pa­zio­ni per il de­sti­no di un pae­se di­vi­so, do­ve an­che la re­li­gio­ne gio­ca un ruo­lo pri­ma­rio. Di Pao­lo Ber­ga­ma­schi (da pag. 26 a pag. 28).
IL CON­FLIT­TO ECO­NO­MI­CO. Un na­zio­na­li­smo, quel­lo ucrai­no, da sem­pre in bi­li­co tra la tra­di­zio­ne so­cia­li­sta ot­to­cen­te­sca e quel­la fa­sci­sta; la pro­pa­gan­da sul­la se­pa­ra­zio­ne lin­gui­sti­ca in un pae­se do­ve in real­tà si par­la­no in­dif­fe­ren­te­men­te rus­so e ucrai­no; l’am­bi­va­len­za ver­so un’Eu­ro­pa che ha de­lu­so e il so­spet­to che la de­ter­mi­na­zio­ne di Pu­tin co­pra in real­tà la con­sa­pe­vo­lez­za di una pro­fon­da pre­ca­rie­tà del suo im­pe­ro che, tol­ti gli in­troi­ti del gas, da tem­po non pro­du­ce nul­la. In­ter­vi­sta a Si­mo­ne Bel­lez­za (da pag. 28 a pag. 32).
IL BI­LAN­CIO FA­MI­LIA­RE. In que­sti tem­pi di cri­si, l’i­dea, sor­ta tra al­cu­ni so­ci di Ban­ca Eti­ca, di or­ga­niz­za­re dei la­bo­ra­to­ri di “edu­ca­zio­ne fi­nan­zia­ria” in cui, qua­si co­me in un grup­po di au­to-aiu­to, dar­si qual­che drit­ta su co­me te­ne­re un bi­lan­cio fa­mi­lia­re, sul­le dif­fe­ren­ze tra ban­co­mat e car­te di cre­di­to, sul­la let­tu­ra del­l’e­strat­to con­to, ma so­prat­tut­to su co­me ge­sti­re la ri­sor­sa eco­no­mi­ca, sen­za mo­ra­li­smi, con­sa­pe­vo­li che i sol­di so­no sem­pre un vin­co­lo e un’op­por­tu­ni­tà. In­ter­vi­sta ad An­ni­ba­le Osti, Ste­fa­no Ra­mel­li e Chia­ra Pu­ta­tu­ro (da pag. 33 a pag. 35).
IN LAM­BRET­TA COL BAB­BO. Nei ri­cor­di d’in­fan­zia del pae­se del­le va­can­ze, do­ve la gran­de po­ver­tà con­vi­ve­va con l’a­gia­tez­za dei po­chi, l’a­mi­ci­zia coi fi­gli dei mez­za­dri del­la non­na e il le­ga­me con un pa­dre se­ve­ris­si­mo, che odia­va i sol­di e non vo­le­va pos­se­de­re nean­che i li­bri che leg­ge­va, ma che edu­ca­va al­l’o­ne­stà in­tel­let­tua­le, al­la cu­rio­si­tà, al cul­to del det­ta­glio. In­ter­vi­sta a Chia­ra Fru­go­ni (da pag. 36 a pag. 39).
LET­TE­RE. Gio­van­ni Fa­ri­na, er­ga­sto­la­no osta­ti­vo, cioè sen­za al­cu­na spe­ran­za di usci­re, mai, ci rac­con­ta la sto­ria di Gio­van­ni De Lu­ca, ga­leot­to e sol­da­to va­lo­ro­so; Ila­ria Ma­ria Sa­la, da Hong Kong, ci par­la del suo re­cen­te viag­gio a Pe­chi­no; Be­lo­na Gree­n­wood, da Nor­wi­ch, In­ghil­ter­ra, ci par­la del­la cri­si del car­bo­ne che ha già la­scia­to a ca­sa mi­glia­ia di la­vo­ra­to­ri.
TRA BAR­DO­LI­NO E POP-CORN. Per gli “ap­pun­ti di la­vo­ro”, Mas­si­mo Ti­rel­li rac­con­ta la sto­ria dei la­vo­ra­to­ri di un im­por­tan­te par­co di­ver­ti­men­ti ita­lia­no (a pag. 43).
LA VI­SI­TA è al­la tom­ba di Vin­cent Van Go­gh (a pag. 45).
AP­PUN­TI DI UN ME­SE. Si par­la del­le con­di­zio­ni d’u­so di Pay­pal e di qua­li e quan­te in­for­ma­zio­ni su di noi ven­go­no di­vul­ga­te a ter­ze par­ti, quan­do dia­mo il con­sen­so, del per­ché con­sul­tia­mo il dot­tor Goo­gle sia pri­ma che do­po aver par­la­to con il no­stro me­di­co, dei “prin­cì­pi” del­l’e­ser­ci­to israe­lia­no, del­l’8 mar­zo del­le don­ne cur­de, del Kan­sas che ha do­vu­to fa­re mar­cia in­die­tro sui ta­gli al­la scuo­la, di De­troit e di una ca­te­na di fa­st food al­ba­ne­se, di car­ce­re, ec­ce­te­ra ec­ce­te­ra (da pag. 40 a pag. 45).
NON AB­BIA­MO NIEN­TE DA DI­RE. “Ami­ci let­to­ri, lo scri­ve­re que­sto pic­co­lo fo­glio set­ti­ma­na­le è di­ve­nu­to un la­vo­ro in­tol­le­ra­bi­le, di ma­no in ma­no che le fa­si di que­sta im­men­sa tra­ge­dia si so­no an­da­te svi­lup­pan­do”; per il “re­print” pub­bli­chia­mo l’e­di­to­ria­le usci­to su “L’U­ni­tà” nel set­tem­bre del 1914 (a pag. 46).
IL FAL­LI­MEN­TO DEL­LO STA­TO IN ITA­LIA. “Al­lo Sta­to si ri­co­nob­be il pos­ses­so di tut­te quel­le ca­pa­ci­tà che non si ri­co­no­sco­no nei grup­pi e nel­le clas­si. Se l’i­ni­zia­ti­va in que­sti man­ca­va, po­te­va par­ti­re dal­lo Sta­to. Se il com­mer­cio lan­gui­va, lo Sta­to ave­va i mez­zi per dar­gli in­cre­men­to. Se l’in­du­stria di­fet­ta­va, lo Sta­to po­te­va far­la sor­ge­re”. Per il “re­print” pub­bli­chia­mo un sag­gio di Oli­vie­ro Zuc­ca­ri­ni usci­to su “Vo­lon­tà” del lu­glio 1946 (a pag. 47).

E’ uscito il nuovo numero de “GLI ASINI”

 

“Gli asini” n. 20, marzo-aprile 2014

per acquistarla e abbonarsi

 

“Gli asini” n. 20, marzo-aprile 2014

I bambini ci ri/guardano

Strumenti
Crescere è un verbo intransitivo. Un ricordo di Mario Lodi
di Grazia H. Fresco e Sara Honegger
Ritorno a Freinet di Marco Pollano
Elementare, signora maestra di Sara Honegger
Perché valutare, come valutare di Francesco Ciafaloni
Accoglienza: le aberrazioni del sistema di Anna Brambilla
Biocidio e autonarrazione comunitaria di Salvatore Altiero
I “buoni” secondo Rastello di Stefano Laffi

Film: La congiura contro i nuovi nati
Ritratti impossibili di Rosario Morra
I sadici di Stefano Laffi
Lettera da un giovane padre di Nicola Villa
Per vederti meglio piccolo mio di Manuela Trinci
Il supermarket del bene di Domenico Chirico
incontro con Nicola Villa
La scuola è finita di Yves Grevet
Harry Potter con(tro) Peter Pan di Stefano Guerriero
Teatro piccino di Rodolfo Sacchettini

Scenari
Madri e figli di Roberto Minervini
incontro con Maurizio Braucci
Verso Puerilia di Chiara Guidi e Franco Lorenzoni
Progetti per la scuola di Michele Aiello
Cantando la strada. Hip hop nella periferia di Torino di Dario Basile

Panoramiche
Giovani in fuga dall’Italia: una vita altrove di Andrea Toma
Berlino ad altezza di giovani di Beatrice Borri
Perù, chi spera e chi dispera di Roberto Cirillo
Una mail dall’“estero” di Stefano Seghesio
Il Tao della pedagogia: viaggio nella scuola cinese di Raniero Regni

Abbonati:
Italia e Canton Ticino
Estero e sostenitore
Ridotto scuole, biblioteche e associazioni
Pdf

Prezzo: 8.50 €

– See more at: http://www.asinoedizioni.it/products-page/rivista/gli-asini-n-20-marzo-aprile-2014/#sthash.neKpmfzC.dpuf

E’ uscito il n. 209 della rivista “Una città”

E’ uscito il n. 209 di Una città. Per leggere il sommario:
http://unacitta.it/newsite/sommari.asp?anno=2014&numero=209

Oltre all’abbonamento online, è ora possibile acquistare pacchetti di 10 interviste a 5 euro.
http://www.unacitta.it/newsite/abbonamentinew.asp

dalla newsletter de “Una Città” : DOMANDE n. 84 – 13 febbraio 2014 segnaliamo:

L’unico luogo dove si impara qualcosa sul sesso è internet e la cosa si sta rivelando disastrosa.
http://redazioneunacitta.wordpress.com/2014/01/29/i-danni-del-porno/
Perché un’educazione sessuale fondata sul porno danneggia anche i maschi…
http://redazioneunacitta.wordpress.com/2014/01/30/i-danni-del-porno2/

Sulla questione dell’educazione sessuale segnaliamo inoltre, dal nostro blog:
L’unico luogo dove si impara qualcosa sul sesso è internet e la cosa si sta rivelando disastrosa.
http://redazioneunacitta.wordpress.com/2014/01/29/i-danni-del-porno/
Perché un’educazione sessuale fondata sul porno danneggia anche i maschi…
http://redazioneunacitta.wordpress.com/2014/01/30/i-danni-del-porno2/
Come stanno facendo i conti, gli uomini, con il loro essere maschi e con la libertà femminile?
Si può pensare che anche gli uomini politicamente corretti continuino a incassare una sorta di “dividendo” dall’azione estrema, violenta, compiuta da coloro che continuano a sottomettere le donne? Che cos’è la “polizia di genere”? In una ridefinizione dei ruoli più paritaria la cavalleria si può tenere o è da buttare?
Di questo e altro parliamo con Sandro Bellassai.
http://unacitta.it/newsite/intervista.asp?id=2354

Sugli stessi argomenti:
Stefano Ciccone parla di gruppi di uomini che si riuniscono a parlare della loro vita intima, cercando di destrutturare un paradigma che vuole il maschio dominante, tutto ragione e niente corpo.
http://unacitta.it/newsite/intervista.asp?id=1816

Sulla questione dell’educazione sessuale segnaliamo inoltre, dal nostro blog:
L’unico luogo dove si impara qualcosa sul sesso è internet e la cosa si sta rivelando disastrosa.
http://redazioneunacitta.wordpress.com/2014/01/29/i-danni-del-porno/
Perché un’educazione sessuale fondata sul porno danneggia anche i maschi…
http://redazioneunacitta.wordpress.com/2014/01/30/i-danni-del-porno2/

UNA CITTÀ n. 208 / 2013 Dicembre – sommario

UNA CITTÀ n. 208 / 2013 Dicembre

LA CO­PER­TI­NA, dal Su­da­fri­ca, è de­di­ca­ta a Nel­son Man­de­la.
IL PO­TE­RE PE­NA­LE. Una ma­gi­stra­tu­ra sem­pre più te­sa a ri­sol­ve­re ina­dem­pien­ze, spes­so rea­li, del­l’am­mi­ni­stra­zio­ne e del­la po­li­ti­ca, in­ter­ve­nen­do di­ret­ta­men­te; un ruo­lo svol­to da sog­get­ti che si au­toin­ve­sto­no di gran­di re­spon­sa­bi­li­tà sen­za aver ri­ce­vu­to al­cu­na le­git­ti­ma­zio­ne de­mo­cra­ti­ca; la pa­le­se in­com­pa­ti­bi­li­tà tra co­di­ce ac­cu­sa­to­rio e ob­bli­ga­to­rie­tà del­l’a­zio­ne pe­na­le. In­ter­vi­sta a Gae­ta­no In­so­le­ra (da pag. 3 a pag. 6).
LA PA­GEL­LA IN PDF. Una scuo­la del pia­cen­ti­no da un an­no ha de­ci­so di di­mez­za­re i co­sti dei li­bri sco­la­sti­ci e in cam­bio ha chie­sto ai ge­ni­to­ri di do­ta­re i fi­gli di un ta­blet; uno stru­men­to ver­sa­ti­le che im­po­ne uno sti­le di in­se­gna­men­to di­ver­so e an­che un ri­pen­sa­men­to de­gli spa­zi; l’im­por­tan­za di un cor­po in­se­gnan­te af­fia­ta­to e di una ve­ra scuo­la di co­mu­ni­tà. In­ter­vi­sta a Da­nie­le Bar­ca, An­ge­lo Bar­di­ni e Giu­sy Val­li­sa (da pag. 7 a pag. 11).
IL MA­STER DEL­LA MA­TER­NI­TA’. Di ri­tor­no da un’e­spe­rien­za al­l’e­ste­ro, la cre­scen­te in­sof­fe­ren­za per un mo­do di la­vo­ra­re “vec­chio”, con rit­mi e ora­ri ri­gi­di, che di­ven­ta del tut­to in­so­ste­ni­bi­le al­l’ar­ri­vo di un fi­glio; la vo­glia di spe­ri­men­ta­re qual­co­sa di di­ver­so in pri­ma per­so­na, l’i­dea di uno spa­zio di co-wor­king pen­sa­to so­prat­tut­to per le don­ne e do­ta­to di co-ba­by; la sfi­da di far del­la ma­ter­ni­tà un mo­men­to di for­ma­zio­ne. In­ter­vi­sta a Ric­car­da Zez­za (da pag. 12 a pag. 15).
HI­GH PER­FOR­MAN­CE WORK PRAC­TI­CES. Coin­vol­gi­men­to dei la­vo­ra­to­ri, fles­si­bi­li­tà de­gli ora­ri, for­ma­zio­ne, la­vo­ro in squa­dra, in­cen­ti­vi, wel­fa­re azien­da­le: lad­do­ve i la­vo­ra­to­ri so­no di­spo­sti a scam­bia­re più au­to­no­mia con più re­spon­sa­bi­li­tà, il ma­na­ge­ment sa de­le­ga­re e le Rsu non si sen­to­no mi­nac­cia­te, non so­lo si la­vo­ra me­glio, ma la pro­dut­ti­vi­tà au­men­ta e i co­sti di­mi­nui­sco­no, con­di­zio­ni fon­da­men­ta­li per es­se­re com­pe­ti­ti­vi nel mer­ca­to glo­ba­le. Lu­cia­no Pe­ro e An­na Pon­zel­li­ni ana­liz­za­no al­cu­ni ca­si di stu­dio ( da pag. 16 a pag. 21).
LA STO­RIA DI BI­L­JA­NA. Man­da­ta al nord con lo sti­pen­dio di im­pie­ga­ta ad apri­re la nuo­va se­de di un’a­zien­da che ope­ra in am­bi­to sa­ni­ta­rio; un la­vo­ro svol­to con pas­sio­ne, de­di­zio­ne e an­che sod­di­sfa­zio­ne che pe­rò sten­ta a tro­va­re un cor­ri­spet­ti­vo nel­lo sti­pen­dio, lo stress che au­men­ta, il neo­lau­rea­to che, di pun­to in bian­co, ar­ri­va e la de­man­sio­na, il mob­bing… Per “ap­pun­ti di la­vo­ro”, la sto­ria di Bi­ljana, di Mas­si­mo Ti­rel­li (pag. 22).
TO­TAL­LY LO­ST. Nel­le “cen­tra­li” im­ma­gi­ni trat­te da una mo­stra fo­to­gra­fi­ca, a cu­ra di Spa­zi In­de­ci­si.
SI IN­TI­TO­LA­VA “PRO­TE­STO”. Un’in­fan­zia mo­vi­men­ta­ta, re­sa più lie­ve da una straor­di­na­ria pas­sio­ne per i li­bri tra­smes­sa dal­la ma­dre; l’e­spe­ri­men­to dei “ra­tas pe­lo­sas”, in cui dei gio­va­nis­si­mi bra­si­lia­ni fe­ce­ro del­la nar­ra­ti­va un’ar­ma di re­si­sten­za al­la dit­ta­tu­ra; i mi­gran­ti scrit­to­ri e gli scrit­to­ri mi­gran­ti: un au­ten­ti­co pa­tri­mo­nio di cui il no­stro pae­se non si è nem­me­no ac­cor­to. In­ter­vi­sta a Ju­lio Mon­tei­ro Mar­tins (da pag. 27 a pag. 29).
UN PEN­SA­TO­RE LI­BE­RO. Ezio Ta­ran­tel­li, un gran la­vo­ra­to­re, un edu­ca­to­re che sa­pe­va com­bi­na­re gio­co, in­ven­ti­va e di­sci­pli­na; il pro­to­col­lo La­ma-Agnel­li del ‘75 sul­la sca­la mo­bi­le e la sua pre­vi­sio­ne sul pe­ri­co­lo di in­fla­zio­ne; il duel­lo fra Cra­xi, Ber­lin­guer e la Cgil e la de­ci­sio­ne del­le Bri­ga­te Ros­se di in­se­rir­si in quel cli­ma di scon­tro; un uo­mo pon­te fra va­rie isti­tu­zio­ni. In­ter­vi­sta a Lu­ca Ta­ran­tel­li (pag. 30-31).
LA GROT­TA DI PA­ROS. Due per­so­ne, Ni­co­la Chia­ro­mon­te e Me­la­nie von Na­gel, suo­ra di clau­su­ra, che han­no co­no­sciu­to l’e­si­lio, se­gna­te en­tram­be dal­le vi­cen­de del­la sto­ria, en­tram­be “iso­la­te” an­che se per scel­te di­ver­se, ma ap­pas­sio­na­te del mon­do e del­l’uo­mo, si in­con­tra­no e in­sie­me cer­ca­no la ve­ri­tà, scri­ven­do­si, per an­ni, tre vol­te al­la set­ti­ma­na… Pub­bli­chia­mo una par­te del­l’in­tro­du­zio­ne di Ce­sa­re Pa­niz­za a Fra me e te la ve­ri­tà, il vo­lu­me che rac­co­glie 103 let­te­re di Ni­co­la Chia­ro­mon­te a Me­la­nie von Na­gel (da pag. 32 a pag. 37).
LET­TE­RE. Ma­rio Tru­du, er­ga­sto­la­no osta­ti­vo, cioè sen­za al­cu­na spe­ran­za di usci­re, mai, fa una mo­de­sta pro­po­sta ai po­li­ti­ci; Be­lo­na Gree­n­wood, da Nor­wi­ch, In­ghil­ter­ra, ci man­da un rac­con­to di Na­ta­le e ci spie­ga per­ché ne­gli ospe­da­li del Re­gno Uni­to è più fa­ci­le mo­ri­re nel wee­kend che du­ran­te la set­ti­ma­na.
LA SVOL­TA DEL­LA CI­NA. Per la ru­bri­ca “neo­de­mos”, Ste­ve S. Mor­gan rac­con­ta i con­tro­ver­si ef­fet­ti del­la de­ci­sio­ne del co­mi­ta­to cen­tra­le del Par­ti­to co­mu­ni­sta ci­ne­se di por­re fi­ne al­la po­li­ti­ca del fi­glio uni­co.
LA VI­SI­TA è al­la tom­ba di Cle­men­te Re­bo­ra. Ini­zia­mo a ri­cor­da­re il cen­te­na­rio del­la Pri­ma guer­ra mon­dia­le con il suo “Via­ti­co”.
AP­PUN­TI DI UN ME­SE. Si par­la del de­sti­no del li­bro nel­l’e­ra di­gi­ta­le; del­la mae­stra My­riam e del me­to­do del­le “scuo­le nuo­ve” che in Co­lom­bia ha fat­to sì che le scuo­le di cam­pa­gna va­da­no me­glio di quel­le di cit­tà; di don­ne sen­za fi­gli; di una ta­vo­la ro­ton­da del 1958 sul ca­so Pa­ster­nak, del­le email a cui in Fran­cia le isti­tu­zio­ni ri­spon­do­no tem­pe­sti­va­men­te e qui no; di car­ce­re; del­le no­ve mas­si­me ga­ran­ti­ste pro­po­ste da Lui­gi Fer­ra­jo­li che ha ri­cor­da­to, tra l’al­tro, che giu­ri­spru­den­za vuol di­re “pru­den­za” nel giu­di­zio; ec­ce­te­ra ec­ce­te­ra (da pag. 38 a pag. 45).
L’O­SPI­ZIO DE­GLI IN­VA­LI­DI. “Ma il re­sto del­l’an­no i due bam­bi­ni si re­ca­va­no nel­l’O­spi­zio de­gli In­va­li­di di Kou­ba, do­ve la ma­dre di Pier­re, do­po aver la­scia­to l’im­pie­go al­le po­ste, era ca­po-guar­da­ro­bie­ra. Kou­ba era il no­me d’u­na col­li­na a orien­te di Al­ge­ri, a un ca­po­li­nea tram­via­rio…”; per il “re­print” pub­bli­chia­mo un rac­con­to di Al­bert Ca­mus usci­to su “Tem­po pre­sen­te” nel 1964.

GLI ASINI, indice della rivista n. 18. Valutazione e meritocrazia. una introduzione

L’INDICE DELLA RIVISTA: http://www.asinoedizioni.it/products-page/rivista/gli-asini-n-18-ottobre-novembre-2013/

 

 

Lo speciale – Valutazione e meritocrazia

 

cover_asini_18Il merito è importante, ci mancherebbe. Anche noi asini ne conveniamo. La Costituzione lo sancisce con uno dei suoi passaggi più belli e con la formula più socialista e meno statalista che potesse trovare: rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale affinché ognuno, traduciamo e sintetizziamo, abbia quanto gli è necessario e dia quanto può e vuole.

Valutare – attività umana essenziale a ogni vero processo formativo, democratico, scientifico, culturale – significa in ultima istanza giudicare, criticare, prendere posizione. E in certi casi anche sancire un merito. Ma se abbiamo deciso di analizzare e sottoporre a critica con un numero speciale della rivista queste due categorie ormai penetrate in ogni ambito del discorso educativo è perché la ricaduta e gli effetti che esse hanno sul nostro sistema di istruzione e sulla pratica di insegnanti ed educatori svelano un avvenuto pervertimento del loro significato originale.

Valutazione e meritocrazia sono un esempio di quei concetti di plastica propri di una cultura allo sbando, che garantiscono il consenso perché “dicono” una cosa ma ne “fanno” un’altra. Promettono la cancellazione dei privilegi nel nome della neutralità della tecnica, ma li consolidano selezionando sulla base di criteri che poco hanno a che vedere con la libera crescita degli individui e molto con la necessità di incasellarli in ruoli predefiniti.

Pur essendo inevitabile allargare il ragionamento a tutte le mille forme in cui l’ideologia della valutazione condiziona quasi ogni ambito del lavoro sociale e culturale, non potevamo che prendere le mosse da quanto sta avvenendo a scuola. La diffusione ormai capillare in ogni ordine e grado, dalle elementari all’università, delle prove Invalsi e di analoghi sistemi di valutazione sta riducendo la didattica di maestri e insegnanti (che già non se la passava troppo bene) a un addestramento meccanico per il supermento di test standardizzati. Da una parte e dall’altra della cattedra: non è escluso che presto, con metodi simili – come in parte già è avvenuto negli Stati Uniti e come abbiamo raccontato nel primo numero della rivista – gli alunni dovranno “meritarsi” la promozione, gli insegnanti lo stipendio e i dirigenti scolastici i finanziamenti necessari al funzionamento della propria scuola. Decida il lettore se si tratti di un piano intenzionale finalizzato a produrre ignoranza e a mantenere le divisioni, in termini di opportunità, che dividono i ricchi dai poveri, o piuttosto degli effetti collaterali di una macchina tecnocratica che, una volta messa in moto, ci è sfuggita di mano. Quello che è certo è che se da anni un movimento d’opinione, di cui anche noi ci sentiamo parte, analizza, critica e svela i lati grotteschi dei test prodotti dalle agenzie nazionali e internazionali di valutazione, non altrettanto efficacemente ha saputo inventare forme di opposizione e disobbedienza che ne arginasse l’infiltrazione in ogni ambito della vita quotidiana. Se non in situazioni isolate che sarà necessario continuare a scovare e connettere come abbiamo iniziato a fare con questo numero della rivista.

Proprio nei giorni in cui stavamo chiudendo questo numero speciale degli Asini moriva Marshall Berman, lucidissimo e appassionato critico sociale, il cui sguardo eclettico, anarchico e ironico lo distingueva dalla schiera lagnosa e rassegnata di tanti suoi “colleghi” critici della modernità. Il suo modernismo era molto semplicemente un’adesione totale e incondizionata al piacere della sfida, della critica, della pulsione creativa. Alla vita, insomma, ovunque essa si annidasse. Modernità e sue aberrazioni comprese. “Essere moderni”, scrisse lui a introduzione del suo capolavoro,L’esperienza della modernità, noi a viatico di questo numero degli Asini, “vuol dire vivere una vita imperniata sul paradosso e sulla contraddizione. Vuol dire essere continuamente sopraffatti da immense organizzazioni burocratiche che hanno il potere di controllare e, spesso, di distruggere ambienti, valori e vite. E tuttavia proseguire imperterriti nella propria determinazione di tener testa a queste forze, di combattere per cambiare il mondo e farlo proprio. Vuol dire essere rivoluzionari e conservatori a un tempo: consci delle nuove possibilità d’esperienza e d’avventura, terrorizzati dagli abissi nichilistici a cui conducono tante avventure moderne, desiderosi di creare qualcosa di reale proprio mentre tutto si dissolve nell’aria.” (Gli asini)

Per richiederne copia: abbonamenti@gliasini.it

Per abbonarsi, qui

Gli asini n. 15 aprile 2013

“Gli asini” numero 15, aprile – maggio 2013

 

Strumenti

Il bambino artigiano di Marco Carsetti

Diventare adulti in Italia di Stefano Laffi

Il voto dei giovani di Alessandro Leogrande

Nadea e Sveta. Le domestiche della globalizzazione di Cecilia Bartoli

Un immigrato che conosce i suoi diritti di Yvan Sagnet

incontro con Nicola Villa

 

Strumenti: Fuga dalla scuola media

Mura da abbattere di Goffredo Fofi

Elogio dell’età ingrata di Piergiorgio Giacchè

In una stanza non può accadere di Luca Mori

Le parole non bastano di Federica Lucchesini

La mischia gallese di Nicola De Cilia

 

I doveri dell’ospitalità

Dall’analogico al digitale… all’egemonico di Jean Baudrillard

 

Film: L’educazione e le nuove tecniche digitali

Cosa è successo tra giovani e media di Stefano Laffi

Prima di ogni schermo di Franco Lorenzoni

Contro la colonizzazione digitale di Roberto Casati

La classe capovolta di Francesca Scenini

Come parlare a un muro di Simone Caputo

Molti dessert per il cervello di Elena Pasquinelli

Le tecniche non sono neutrali del Collettivo Ippolita

incontro con Nicola Villa

 

Immagini

Attenti ai cani di Oreste Zevola

 

Scenari

Andare, aspettare (un film di Giorgio Diritti) di Goffredo Fofi

Dentro la Grande Vasca (un film di Benh Zeitlin) di Luigi Monti

Alberi e bambini (un romanzo di Alberto Capitta) di Sara Honegger

Perché muore l’amore (i racconti di Carson McCullers) di Nicola Villa

 

Abbonati alla rivista

 

Prezzo: 8.50 €

E’ uscito il n. 14 della rivista “Gli Asini”

 

“Gli asini” numero 14, febbraio – marzo 2013

 

“Gli asini” numero 14, febbraio – marzo 2013

lottare per un nuovo welfare

Strumenti
Il mondo cambia di Marco Carsetti
Un nuovo ciclo di Marina Galati
Le persone reali di Sara Honegger
Per un nuovo welfare di Giovanni Zoppoli

I doveri dell’ospitalità
Walter Benjamin come educatore
di Francesco Cappa e Martino Negri

Film: Educazione e religione
Il senso dell’esperienza religiosa di Giancarlo Gaeta
incontro con Luigi Monti
I mali della chiesa cattolica di Vinicio Albanesi
Quel che resta dei cattolici di Marco Marzano
Come si forma un prete di Laura Badaracchi
Le comunità di base di Beppe Manni
L’educazione con Comunione e Liberazione di Giorgio Morale
Doposcuola, oltre la scuola di Achille Rossi
Modello scout di Marilina Laforgia e Matteo Spano
Crossing di don Angelo Cupini, Orietta Ripamonti, Angelo Villa
incontro con Goffredo Fofi e Giacomo Pontremoli

Immagini
Le Petit Néant a cura di Miguel Angel Valdivia

Scenari 1
Le avventure dei giovani lettori di Fabio Pusterla
Le ragazze farfalle di Cagliari di Giulio Angioni
Dynamis, un teatro per adolescenti di Andrea De Magistris
Invecchia bene Ammaniti? di Nicola Villa

Scenari 2
Scritto nel carcere di Alberto Capitta
Le “piccole virtù” per Natalia Ginzburg di Sara Honegger
Elsa Morante come antidoto politico di Giacomo Pontremoli
Bambini nel futuro di Matteo Marchesini

Prezzo: 8.50 €

E’ uscito il numero 196 di “Una città” di cui riportiamo il sommario.


UNA CITTÀ n. 196 / 2012 Agosto-Settembre

E’ possibile farsi un’idea della rivista (mensile di interviste e foto, di 48 pagine, senza pubblicità) andando al sito http://www.unacitta.it o richiedendo copia saggio a mailing@unacitta.org.

LA CO­PER­TI­NA è de­di­ca­ta agli ope­rai di Ta­ran­to.
L’UMIL­TA’ DEL­LA DE­MO­CRA­ZIA. Una de­mo­cra­zia eli­ta­ri­sta, in cui, in no­me del­la com­pe­ten­za, con­ta­no so­lo gli ef­fet­ti del­le de­ci­sio­ni, non il mo­do in cui ven­go­no pre­se; una cri­ti­ca al­la de­mo­cra­zia che vie­ne da lon­ta­no e che la ve­de co­me pu­ra ma­sche­ra­tu­ra, ca­so­mai pu­re uti­le in quan­to il­lu­so­ria per la gen­te, dell’ine­vi­ta­bi­le po­te­re del­le éli­te; un ple­bi­sci­ta­ri­smo in cui i cit­ta­di­ni so­no so­lo una mas­sa in­for­me; la de­mo­cra­zia che non vuol af­fat­to ap­piat­ti­re tut­ti ma so­lo neu­tra­liz­za­re i pri­vi­le­gi del­la for­tu­na e del­la cul­tu­ra; è la “di­ver­si­tà” de­mo­cra­ti­ca a for­ma­re quel­la che i pa­dri fon­da­to­ri ame­ri­ca­ni chia­ma­va­no “ari­sto­cra­zia na­tu­ra­le”. In­ter­vi­sta a Na­dia Ur­bi­na­ti (da pag. 3 a pag. 6).
IL BIO­ME­DI­CA­LE E L’AC­CIA­IO. Un “ap­pun­to” di Fran­ce­sco Cia­fa­lo­ni sul­la ri­pre­sa del­le espor­ta­zio­ni, con uno sguar­do al di­stret­to di Mi­ran­do­la, che va mol­to be­ne no­no­stan­te il ter­re­mo­to, e all’Il­va, che con­ti­nua a gua­da­gna­re, an­che se a prez­zo del­la sa­lu­te dei suoi ope­rai (pag. 7).
IN­VI­SI­BI­LI. Giu­sep­pi­na Vir­gi­li, im­pren­di­tri­ce dell’ab­bi­glia­men­to, rac­con­ta le tra­ver­sie che, do­po trent’an­ni, l’han­no por­ta­ta a do­ver chiu­de­re la sua dit­ta: i clien­ti che smet­to­no di pa­ga­re, le ban­che che da al­lea­te di­ven­ta­no ne­mi­che e chiu­do­no il cre­di­to, i pro­fes­sio­ni­sti che smet­to­no di se­guir­ti, le isti­tu­zio­ni che non ascol­ta­no, la so­li­tu­di­ne…; l’idea, an­che per usci­re dal­la di­spe­ra­zio­ne, di met­ter­si as­sie­me ad al­tri e fon­da­re un’as­so­cia­zio­ne per da­re vo­ce ai pic­co­li im­pren­di­to­ri, ve­ra spi­na dor­sa­le del pae­se (da pag. 8 a pag. 11).
PER­CHE’ E’ CA­DU­TA L’OC­CU­PA­ZIO­NE GIO­VA­NI­LE? Nel­la ru­bri­ca “neo­de­mos”, Lu­cia­no Ab­bur­rà ci spie­ga co­me la ca­du­ta dell’oc­cu­pa­zio­ne gio­va­ni­le ab­bia in­te­res­sa­to so­prat­tut­to le po­si­zio­ni pro­fes­sio­na­li in­ter­me­die, men­tre pro­fes­sio­ni di ran­go su­pe­rio­re e in­fe­rio­re sem­bra­no aver avu­to un an­da­men­to di cre­sci­ta o al­me­no di sta­bi­li­tà (pag. 11).
ESO­DA­TI, DE­RO­GA­TI, SI­LEN­TI. Fran­ce­sca Tor­nie­ri, dell’In­ca Cgil di Ve­ro­na, ci rac­con­ta di co­me ne­gli ul­ti­mi me­si sia­no sta­ti tra­vol­ti dall’au­men­to del­le do­man­de di di­soc­cu­pa­zio­ne, ma an­che dal­le pra­ti­che di chi vuo­le ca­pi­re il pro­prio de­sti­no pre­vi­den­zia­le; le tan­te nor­me suc­ce­du­te­si ne­gli ul­ti­mi an­ni, l’al­lun­ga­men­to del­le fi­ne­stre, l’in­nal­za­men­to dell’età pen­sio­na­bi­le, il ca­so di chi ri­schia di per­de­re i con­tri­bu­ti ver­sa­ti e di chi in­ve­ce, all’im­prov­vi­so si tro­va sen­za am­mor­tiz­za­to­re e sen­za pen­sio­ne; il pro­ble­ma, gra­ve, del­la so­ste­ni­bi­li­tà de­gli am­mor­tiz­za­to­ri so­cia­li (da pag. 12 a pag. 14).
IE­RI E’ PAS­SA­TO… L’abi­tu­di­ne all’al­col fin da gio­va­ne, le pri­me sbor­nie, l’in­con­tro con la co­cai­na che cor­reg­ge gli ef­fet­ti dell’abu­so di al­co­li­ci e ren­de ef­fi­cien­ti, l’il­lu­sio­ne di aver tro­va­to il pa­ra­di­so… e poi i pri­mi pro­ble­mi, an­che eco­no­mi­ci, il ri­cor­so all’al­col fin dal mat­ti­no, i pri­mi ri­co­ve­ri, la fru­stra­zio­ne di non riu­sci­re a uscir­ne, i pro­ble­mi con la fa­mi­glia, l’in­fer­no del­la di­pen­den­za… fi­no a quel­la pri­ma se­ra agli Al­co­li­sti Ano­ni­mi, quan­do cam­biò tut­to. In­ter­vi­sta a Mau­ri­zio (da pag. 15 a pag. 17).
SCUO­LE LI­BE­RE. Tho­mas Pac­ker ci par­la del­la sua espe­rien­za di pre­si­de del­la We­st Lon­don, una del­le pri­me 24 Free School na­te in Gran Bre­ta­gna, scuo­le fon­da­te da in­se­gnan­ti, ge­ni­to­ri o co­mu­ni­tà, au­to­no­me nel­la scel­ta dell’of­fer­ta for­ma­ti­va, nel­le as­sun­zio­ni de­gli in­se­gnan­ti e nel­la ge­stio­ne del bud­get, ma fi­nan­zia­te dal­lo Sta­to; l’im­por­tan­za del­la di­sci­pli­na e la scel­ta di in­se­gna­re il la­ti­no (da pag. 18 a pag. 21).
IL PAR­TI­TO DEL­LA PRO­PRIE­TA’. Gre­go­ry Sum­ner, nel­la “let­te­ra dall’Ame­ri­ca”, ri­cor­da Go­re Vi­dal e il suo mo­ni­to con­tro il “Par­ti­to del­la pro­prie­tà”, da sem­pre for­te in Ame­ri­ca; le oc­ca­sio­ni per­du­te di Oba­ma (pag. 22).
LUO­GHI. Nel­le cen­tra­li com­me­mo­ria­mo l’an­ni­ver­sa­rio del­l’11 set­tem­bre.
IL BAR SI CHIA­MA RO­SA EL­LE. Trent’an­ni fa un grup­po di tren­ta­cin­que gio­va­ni te­de­schi, stan­chi di par­te­ci­pa­re tut­ti i gior­ni a una qual­che ma­ni­fe­sta­zio­ne “con­tro”, de­ci­se­ro di fon­da­re sul­le col­li­ne um­bre una co­mu­ne che vi­ve tut­to­ra, mal­gra­do una ter­ra ari­da, i fi­gli che non re­sta­no, le vi­cen­de af­fet­ti­ve in­tri­ca­te. Ne par­la­no Bea­trix, In­grid, Sa­bi­ne e Il­di­ko (da pag. 27 a pag. 31).
PER­DE­RE LA PA­CE. Il de­cen­na­le con­flit­to dell’Ar­me­nia con l’Azer­bai­jan per il Na­gor­no-Ka­ra­ba­kh e le ana­lo­gie con il Ko­so­vo; la cri­si eco­no­mi­ca e la dif­fi­ci­le tran­si­zio­ne ver­so l’in­te­gra­zio­ne eu­ro­pea. Ap­pun­ti di viag­gio di Pao­lo Ber­ga­ma­schi (pag. 32-33).
LE UGUA­LI OP­POR­TU­NI­TA’. Sul rap­por­to tra li­be­ra­li­smo e li­be­ri­smo Ei­nau­di eb­be a ri­flet­te­re tut­ta la vi­ta; l’am­bien­te To­ri­ne­se di fi­ne Ot­to­cen­to e la straor­di­na­ria espe­rien­za del “la­bo­ra­to­rio di eco­no­mia po­li­ti­ca”, la cri­si dei li­be­ra­li tra le due guer­re; l’in­te­res­se per il mo­vi­men­to so­cia­li­sta e la suc­ces­si­va de­lu­sio­ne; la cri­ti­ca ai mo­no­po­li e la po­le­mi­ca con Cro­ce sul­la pos­si­bi­li­tà di es­se­re li­be­ri in una so­cie­tà il­li­be­ra­le; gli al­lie­vi Go­bet­ti e Ros­sel­li; l’im­por­tan­za del­le re­go­le in un re­gi­me di li­be­ro mer­ca­to e la pre­oc­cu­pa­zio­ne per uno Sta­to trop­po in­va­si­vo. In­ter­vi­sta a Ro­ber­to Mar­chio­nat­ti (da pag. 34 a pag. 38).
IL CON­DI­ZIO­NA­LE AT­TE­NUA­TI­VO. Ri­chard Sen­nett par­la del­le do­ti ri­chie­ste per vi­ve­re in una so­cie­tà in cui sia­mo chia­ma­ti a con­vi­ve­re con per­so­ne con va­lo­ri e abi­tu­di­ni di­ver­se dal­le no­stre, in pri­mis l’em­pa­tia, che è di­ver­sa dal­la sim­pa­tia; la cri­si del­le scuo­le pub­bli­che e il ruo­lo dei so­cial net­work; l’espe­rien­za di Se­iu, il sin­da­ca­to ame­ri­ca­no del per­so­na­le dei ser­vi­zi, che or­ga­niz­za asi­li e as­si­sten­za agli an­zia­ni; la gra­ti­fi­ca­zio­ne che si pro­va quan­do si smet­te di ave­re pau­ra dell’al­tro (da pag. 39 a pag. 41).
“BIO­LO­GI­CO”. Gior­gio For­ti in­ter­vie­ne sul di­bat­ti­to aper­to dall’in­ter­vi­sta ad An­to­nio Pa­sca­le, spie­gan­do per­ché non ha sen­so par­la­re di agri­col­tu­ra “bio­lo­gi­ca” e qua­li so­no i mo­ti­vi per cui in­ve­ce ha sen­so op­por­si agli Ogm (pag. 42-43).
LET­TE­RA DALL’IN­GHIL­TER­RA. Be­lo­na Gree­n­wood ci par­la dell’in­fla­zio­ne del­le pa­ro­le, di un esu­le cu­ba­no e dell’in­cer­to de­sti­no del­le pic­co­le ri­vi­ste in­di­pen­den­ti (pag. 45).
LA VI­SI­TA è al­la tom­ba di Nel­lo Tra­quan­di.
AP­PUN­TI DI UN ME­SE. Si par­la di Ga­za do­ve è in cor­so un ine­di­to boom edi­li­zio e di una fab­bri­ca di ge­la­ti del We­st Bank, di scuo­le ru­me­ne, del di­bat­ti­to in cor­so in Gran Bre­ta­gna sul co­sto del­la non au­to­suf­fi­cien­za e sul­la quo­ta da chie­de­re agli as­si­sti­ti, di ban­che del tem­po e mo­ne­te lo­ca­li in Spa­gna, di soap-ope­ra in Si­ria, di mor­ti in car­ce­re, di quan­to sia po­co sa­no un mon­do po­ve­ro di mi­cro­bi, ec­ce­te­ra ec­ce­te­ra (da pag. 44 a pag. 47).
IL VEC­CHIO CER­VI. “Il pre­si­den­te ave­va let­to, in un ar­ti­co­lo di Ita­lo Cal­vi­no, che tra i li­bri dei set­te fra­tel­li, si no­ve­ra­no al­cu­ni fa­sci­co­li del­la ri­vi­sta La Ri­for­ma So­cia­le, un tem­po da lui di­ret­ta e poi sop­pres­sa dal re­gi­me fa­sci­sti­co, e di­ce al pa­dre del­la sua com­mo­zio­ne per po­ter co­sì pen­sa­re con or­go­glio ad un suo rap­por­to spi­ri­tua­le coi mar­ti­ri”; per il “re­print” dell’ul­ti­ma pub­bli­chia­mo un te­sto di Lui­gi Ei­nau­di usci­to su “Il Mon­do” del 16 mar­zo 1954 in cui rac­con­ta del suo in­con­tro, da Pre­si­den­te, con il pa­dre dei fra­tel­li Cer­vi.

“Gli asini” numero 10, giugno – luglio 2012

Strumenti
Barbiana era una scuola di Adele Corradi
incontro con Nicola Ruganti e Giulio Vannucci
Infinito presente di Stefano Laffi
La lotta di classe in classe di Luigi Monti
Culi di piombo e récupération di Goffredo Fofi

Il racconto dell’infanzia
Narrare storie di Damiano Pergolis
Bambini veri e bambini ideali di Marco Franzoso
a cura di Nicola De Cilia
Desacralizzare l’infanzia di Carola Susani
a cura di Nicola Villa
Il filtro del disegno di Magda Guidi, Mara e Tiziana Cerri
incontro con Nicola Ruganti e Maria Nadotti
La repubblica dei bambini di Daniele Villa (Teatro Sotterraneo)
a cura di Rodolfo Sacchettini
La gioventù, struttura mossa di Francesco Targhetta
a cura di Damiano Pergolis
Precarietà e poesia. Una nota di Fabio Donalisio
Storie per bambini, storie di bambini di Hamelin
incontro con Damiano Pergolis
Pippi e Gian Burrasca, l’infanzia mutante di Manuela Trinci
Dimmi basta disegni di Marco Smacchia
Il Silvio di Arlt, “bello come Giuda” di Giacomo Pontremoli
Faeti il precursore di Emilio Varrà
Videogames sì e no di Simone Caputo

Film: Scuole alternative in Germania
Una storia delle scuole libere di Matthias Hofmann
Un anno di Freie Schule di Beatrice Borri
Motori di riforma o artefici di isolamento? di Roland Kern,
Gustav Schmidt e Steffen Zillich
Tra omologazione e ribellione di Gerold Scholz

Continua…
Pinocchio e Alice di Alberto Savinio

Scarica l’indice in pdf

Prezzo: 8.50 €

“Non conta l’altezza” videostoria

Laboratorio di narrazione per immagini con la classe quinta elementare della scuola M. Foscarini di Venezia; realizzazione di Andrea Sola, giugno 2012

IL GESTO E LA PAROLA Laboratori di narrazione per immagini

IL GESTO E LA PAROLA

Laboratori di narrazione per immagini

 (clicca qui per vedere le videostorie)

L’impostazione dei laboratori di narrazione per immagini consiste nel coniugare l’attività espressiva (la rappresentazione) di tipo estetico alla costruzione di una narrazione.  Il desiderio di fare, la tensione rappresentativa, il bisogno di espressione che è presente in maniera evidente in tutti i bambini ed anche, in forma più o meno latente, negli individui adulti, è il punto di partenza per un percorso  nel campo dell’espressività artistica e narrativa. Il laboratorio è il luogo in cui vengono offerti i mezzi, gli spazi e l’assistenza necessari per costruire liberamente  questa esperienza.

Si tratta di abbandonare la gabbia mentale che vuole il raggiungimento del risultato come il vero fine ultimo dell’operare: questa è in realtà una proiezione dello schema socialmente dominate nella società di mercato che vede nel prodotto il vero fine del lavoro, dello sforzo umano, e che viene fittiziamente esteso anche alle pratiche della espressività estetica.

Il centro dell’esperienza sta nel processo spontaneo della creazione, non nel raggiungimento di un risultato più o meno coerente con canoni estetici predeterminati. Non ci deve essere spazio per la presenza del fantasma dello sguardo adulto: tutte le forme di giudizio, di valutazione devono essere interne al gruppo , devono potersi autoregolare secondo le dinamiche che il gruppo stesso, a seconda della propria composizione, vorrà esprimere.

 

Le due dimensioni del racconto, quella narrativa e quella figurativa, sono fatte oggetto di una elaborazione finalizzata allo sviluppo delle potenzialità espressive e comunicative: il continuo rimando della elaborazione dal piano intellettivo (descrizione con parole) a quello sensitivo (descrizione con figure) e lo scambio dei punti di vista che comporterà, è il mezzo per un arricchimento di ciascuno dei due mezzi espressivi.

Una volta che avranno preso corpo attraverso la narrazione e la rappresentazione figurata, questi scenari diventano così un nuovo grande spazio aperto alla condivisione, il luogo in cui scambiare le diverse narrazioni e sul quale esercitare un nuovo senso della responsabilità: lo spazio di ognuno diventa componente indispensabile dello spazio comune.

 

I temi che possono essere adottati come campi della narrazione possono essere i più vari e di diverso genere, a seconda del contesto in cui si opera e della composizione degli attori: l’età, il tipo di gruppo, i tempi e le modalità del contesto in cui si opera.

Si può partire da racconti elaborati collettivamente o individualmente dagli stessi attori oppure stimolare la elaborazione di esperienze autobiografiche individuali scritte o narrate oralmente, oppure da materiali preesistenti come testi letterari od altro.

 

A titolo d’esempio, ecco alcune delle tematiche proponibili:

La descrizione della propria visione di sé, intesa come estrapolazione delle figure che connotano la propria soggettività più segreta, cioè del modo in cui ciascuno si autorappresenta: dai modi possibili di nominarsi, di descriversi in immagine, di vedersi nei propri rapporti con gli altri.

La individuazione dei luoghi e degli spazi che sono stati vissuti con maggiore senso d’appartenenza: in questo caso ad essere oggetto di autoriflessione sarà il loro ambiente di vita.

La ricerca delle forme della vita di relazione: ai ragazzi viene chiesto di individuare gli ambiti in cui più profondamente viene sentita l’importanza degli altri, le modalità delle relazioni significative di cui si sostanzia il loro vissuto.

La elaborazione in immagini di testi letterari o di  storie elaborate collettivamente, che comporta una  presa di coscienza dell’importanza della componente figurativa nella descrizione della realtà. Può essere il punto di partenza  per sperimentare la forza che può avere una visione “estetica” di un contenuto discorsivo e iniziare quindi a comprendere lo specifico apporto conoscitivo che le immagini danno ad un testo scritto.  In questo contesto la fase della “illustrazione”, che usualmente viene delegata all’intervento di un ulteriore autore,” l’illustratore del libro per ragazzi”, è svolta direttamente dai lettori/autori che sono chiamati in prima persona a dare corpo alle suggestioni visive che il testo sa evocare.

 

In questi laboratori viene impiegato regolarmente l’utilizzo di mezzi multimediali per la raccolta e la sistematizzazione dei materiali prodotti, che vengono opportunamente registrati e documentati con mezzi fotografici e video e montati in filmati che vengono riprodotti e distribuiti a tutti i partecipanti. La pratica della documentazione audio e video è funzionale all’intento di mettere al centro dell’interesse il percorso creativo: i partecipanti diventano così in prima persona  gli attori protagonisti di ciò che accade nello spazio del laboratorio.

La restituzione del percorso condotto da ciascun partecipante del gruppo sotto forma di materiale video è una forma di rafforzamento dell’identità attraverso il riconoscimento del proprio operato in un oggetto permanente che, al pari degli oggetti materiali effettivamente prodotti, entra a far parte del proprio bagaglio personale.

Inoltre la documentazione audio e video, permettendo la visibilità all’esterno delle esperienze condotte e quindi la loro socializzazione al di fuori dell’ambito del gruppo, è una forma di rafforzamento della legittimità del percorso creativo.

 

Il metodo operativo di questi laboratori consiste nel fornire l’opportunità di operare liberamente in contesti adeguati senza l’imposizione, esplicita od implicita, di schemi predeterminati di tipo estetico, compositivo o tecnico. Determinante, in questa impostazione è l’atteggiamento dell’operatore che deve spogliarsi di qualsiasi ruolo di guida (sentendosi anche implicitamente portatore di valori estetici precostituiti): la sua figura deve essere assolutamente neutra dal punto di vista del sapere e nello stesso tempo deve saper comunicare un atteggiamento di piena fiducia e di “servizio” nei confronti degli attori. All’atteggiamento  di guida e di valutatore deve sostituirsi quello di incoraggiatore: l’operatore deve saper comunicare la fiducia nell’operare della persona impegnata nello sforzo della creazione.

L’avventura dello scoiattolo – laboratorio di narrazioni per immagini condotto da Andrea Sola

Il laboratorio è stato condotto nell’anno scolastico 2011/12 con gli allievi della scuola democratica Kiskanu di Verona.

E’ uscito il numero 191 di “Una città” di cui riportiamo, di seguito, il sommario.

  • E’ uscito il numero 191 di “Una città” di cui riportiamo, di seguito, il sommario.
    E’ possibile farsi un’idea della rivista (mensile di interviste e foto, di 48 pagine, senza pubblicità) andando al sito http://www.unacitta.it o richiedendo copia saggio a mailing@unacitta.org.
    Da oggi gli abbonati online possono sfogliare o scaricare il pdf dell’ultimo numero della rivista, cliccando in alto a destra nell’homepage (“accedi al servizio”) e inserendo i dati richiesti.
    Per abbonarsi all’edizione online (20 euro) o per acquistare una copia singola della rivista:
    http://www.unacitta.it/newsite/abbonamentinew.asp
  • LA COPERTINA riproduce uno dei fotomontaggi celebrativi dei cent’anni del Tuc, Trades Union Congress, la confederazione dei sindacati britannici: la foto, che raffigura un disoccupato del 1929, è incorniciata dalla cassa dell’orologio commemorativo realizzato in occasione del meeting di Londra della Prima Internazionale (1865), che annunciò l’adozione dell’obiettivo delle 8 ore di lavoro. La dedichiamo a Pino Ferraris e a tutti coloro che hanno sperato di vedere una sinistra “della società” e non “dello stato”, che pensavano che la scelta del modello tedesco, anziché di quello inglese, la scelta marxista cioè, da parte dei socialisti italiani fosse stata sbagliata, e anche funesta in qualche modo, in un’Europa in cui la statolatria totalitaria, di destra e di sinistra, stava gettando le basi di un’immane catastrofe.ADDIO PINO. Ricordiamo l’amico e maestro Pino Ferraris con gli interventi di Francesco Ciafaloni e Alessandro Coppola e ripubblicando la sua intervista su Osvaldo Gnocchi-Viani e un suo racconto autobiografico (da pag. 3 a pag. 8).
    http://www.unacitta.it/newsite/index2.asp?ref=indexpinoFLESSIBILITA’ AL RIBASSO. Per i lavoratori autonomi la crisi degli ultimi anni ha comportato un calo delle tariffe e un ritardo dei pagamenti, a cui oggi si aggiunge anche un’estrema difficoltà a trovare nuove commesse; la necessità di riqualificarsi pena il rischio di dover lasciare; un peggioramento delle condizioni di cui gli stessi autonomi, disposti finora a subire condizioni inaccettabili, sono corresponsabili; la curiosa formula del nuovo regime dei minimi che agevola le partite Iva giovani e “povere”. Intervista ad Anna Soru e Dario Banfi (da pag. 9 a pag. 12).IL PERMACULTORE. Prendere e tornare in Sardegna, acquistare un pezzo di terra e metter su un’azienda agricola ispirata ai principi della permacultura: gli accorgimenti per il risparmio energetico e il ciclo pecore-asini-galline che permette di avere un prato inglese quasi senza l’intervento dell’uomo; i momenti di sconforto per un isolamento non voluto e però anche la soddisfazione di vivere con quello che si produce. Intervista a Alessandro Caddeo (da pag. 13 a pag. 15).
    http://www.unacitta.it/newsite/intervista.asp?id=2206

    IO HO DUE PAPA’! La decisione, dopo anni di dubbi e discussioni, di diventare genitori; la figura della “donatrice”, quella della “portatrice”, e il problema del compenso alle donne che fanno “gestazione per altri”; l’assenza di un riconoscimento giuridico, che può rendere le cose dolorose, paradossalmente più in caso di separazione che di morte; le esperienze di mutuo aiuto e la rassicurante constatazione che alla fine questi bambini sono il miglior argomento a favore della possibilità per gli omosessuali di avere figli. Intervista a Tommaso Giartosio e Gianfranco Goretti (da pag. 16 a pag. 19).

    LA CUPARELLA DI PORCINAI. La scelta di spendere le proprie competenze nel pubblico, per potersi occupare veramente dei monumenti; la passione per parchi e giardini e la scelta, passati i 50 anni, di tornare in formazione; la figura di Pietro Porcinai, architetto e paesaggista toscano, la cui opera, che consta di oltre mille giardini, rischia di andare perduta. Intervista a Marina Fresa (da pag. 20 a pag. 23).

    UNA SERATA MAGNIFICA. Federica Bosi, l’ultima notte dell’anno, ha seguito gli operatori di una cooperativa torinese in giro per la città a portare generi di conforto a chi, per tanti motivi, è finito a vivere sulla strada (pag. 23).

    LUOGHI: nelle centrali, la straordinaria esperienza di un’organizzazione internazionale, Kiwanja, che da anni lavora per colmare il digital divide dei paesi in via di sviluppo.

    CANTIERE TUNISIA. Stefania Sinigaglia, di ritorno dalla Tunisia, ci parla di un paese che stenta a mantenere le promesse alimentate nei mesi dello scoppio della rivoluzione: il lavoro che manca, l’economia che peggiora, i barbuti e le donne velate che aumentano stanno creando un senso di grande frustrazione, specie tra i giovani; il mistero dei tunisini scomparsi (pag. 26-27).

    CRISI, MIGRAZIONI E BUON VICINATO. Massimo Livi Bacci (neodemos.it) ci parla di una Tunisia in una situazione estremamente critica e che però, dal punto di vista demografico, può essere definita un paese “maturo”, con bassi tassi di natalità e alta speranza di vita (pag. 27).

    LOSING CONTROL. A causa delle trasformazioni geopolitiche, economiche e tecnologico-industriali del dopo-guerra fredda, la capacità degli Stati Uniti di controllare la diffusione delle tecnologie sensibili a potenziali rivali si è considerevolmente erosa; le tecnologie duali e la Cina che ha superato gli Usa nei supercomputer. Intervista a Hugo Mejier (da pag. 28 a pag. 30).

    L’OLIO DI RISERVA. L’insegnamento di Sergio Quinzio e la sua idea che la tradizione ebraico-cristiana sia stata traviata dall’ellenismo; i Vangeli che non hanno paura di dir la verità raccontando anche le mascalzonate di Pietro e quel parlare nelle piccole comunità primitive del regno a venire; San Paolo che credeva di non morire; una chiesa che non annuncia più la verità fondamentale della resurrezione dei corpi, che sola potrà sanare l’ingiustizia passata. Intervista a Daniele Garota (da pag. 31 a pag. 35).
    http://www.unacitta.it/newsite/intervista.asp?id=2207

    PAVONE 32, TURSI 45. I giorni all’indomani del 25 luglio del ‘43, quando in molti si illusero che fosse tutto finito; le circostanze straordinarie dell’arresto, e poi i mesi a Regina Coeli, ad ascoltare le “conferenze” di Ginzburg, Rossi-Doria, Muscetta…; il giorno in cui Leone fu portato via; l’incontro fondamentale con Nestore Tursi, tra i primi ad aderire al Pci e presto uscitone con il “gruppo dei tre”, spirito libero e coraggioso che aveva conosciuto le carceri italiane e francesi. Intervista a Claudio Pavone (da pag. 36 a pag. 39).
    http://www.unacitta.it/newsite/intervista.asp?id=2204

    TI ASPETTO LUNEDI’. Il ricordo degli insegnanti antifascisti del Berchet, le attività clandestine, la fuga in Svizzera e poi il ritorno in Italia, l’impegno nel Partito liberale, la carriera alla Comit di Mattioli e poi alla Caboto…; l’impegno sociale e politico che, assieme al lavoro e agli amici, danno senso alla vita. Intervista a Federico Magnifico (da pag. 40 a pag. 43).
    http://www.unacitta.it/newsite/intervista.asp?id=2205

    RICORDANDO HAVEL. Nella sua “Lettera dall’America”, Gregory Sumner ricorda l’impegno, ma soprattutto la lezione di umiltà, di Vaclav Havel, la cui testimonianza ha ancora qualcosa da dire alla nostra società (pag. 43).

    LETTERA DALLA CINA. Ilaria Maria Sala ci parla delle recenti elezioni a Taiwan che dimostrano, casomai ce ne fosse bisogno, che non c’è alcuna incompatibilità tra democrazia e cultura cinese (pag. 45).

    LA VISITA è alla tomba di Bruno Buozzi.

    APPUNTI DI UN MESE. Si parla di Bitcoin, le monete fatte di righe di codice, di un libro uscito in Francia in cui ci si chiede se i gay si stanno spostando a destra, di un appello del gruppo Martin Buber – Ebrei per la Pace, di Alzheimer e vecchiaia, della legge francese che punisce con il carcere chi nega il genocidio armeno, su cui già Hrant Dink, il giornalista armeno ucciso, aveva espresso dei dubbi, di crisi greca, del preoccupante proibizionismo algerino, e poi delle scuole libere inglesi, di quel che sta succedendo in Ungheria e di deputati d’altri tempi, come Antonio Fratti che appena eletto in parlamento partì per combattere a fianco dei patrioti greci e lì morì; eccetera eccetera (da pag. 44 a pag. 47).

    PER UNA SCUOLA NELL’AGRO ROMANO. “Coperte le spese della prima aula (poco oltre duemila lire) s’iniziò lo scorso ottobre il compimento del progetto. Ora le due aule (artisticamente decorate da Duilio Cambellotti) sono finite: accanto alla prima è una cameretta per il maestro, accanto alla seconda una camera comoda e luminosa per l’ambulatorio medico”; per il “reprint” dell’ultima pubblichiamo un testo uscito sull’”Unità” di Gaetano Salvemini il 5 giugno del 1914.

    Nel sito è consultabile gratuitamente anche l’intero archivio di interviste di “Una Città” (2300 circa).
    Se non vuoi più ricevere avvisi di questo tipo scrivi a mailing@unacitta.org