Una Città, indice del numero di aprile 2014

UNA CITTÀ n. 212 / 2014 Aprile

LA CO­PER­TI­NA è de­di­ca­ta al­le 276 ra­gaz­ze ni­ge­ria­ne ra­pi­te da­gli ji­ha­di­sti di Bo­ko Ha­ram.
IN BAN­CA CE L’HAN­NO DET­TO IN FAC­CIA. Una dit­ta edi­le che a po­co a po­co cre­sce e pren­de com­mes­se sem­pre più im­por­tan­ti, le pri­me ri­chie­ste del piz­zo, ac­cet­ta­te un po’ per pau­ra e un po’ per con­ti­nua­re a la­vo­ra­re e poi la cri­si, l’im­pos­si­bi­li­tà di pa­ga­re e quin­di le mi­nac­ce nei can­tie­ri e ne­gli uf­fi­ci fi­no al gior­no in cui si sco­pre che la po­li­zia sta­va già fa­cen­do in­da­gi­ni, quin­di la de­nun­cia, la scor­ta, il pro­ces­so e in­tan­to le ban­che che da un gior­no al­l’al­tro, tut­te, tol­go­no i fi­di e chiu­do­no le por­te per­ché non ha sen­so pre­sta­re sol­di a un im­pren­di­to­re che ri­schia la vi­ta; la vi­ci­nan­za e la sol­le­ci­tu­di­ne del­le for­ze del­l’or­di­ne e la fer­ma vo­lon­tà, no­no­stan­te tut­to, di ri­co­min­cia­re. In­ter­vi­sta a Vi­via­na Spe­ra e Gil­da Giac­co­ne (da pag. 3 a pag. 5).
LA RI­GA SUL PRA­TO. Una len­ta e pro­gres­si­va ca­du­ta del­l’e­ros pro­prio in quan­to vi­ta­li­tà, una mor­ti­fi­ca­zio­ne pro­gres­si­va del­l’e­si­sten­za che per­de gra­dual­men­te di sen­so, spe­gnen­do ogni slan­cio ver­so l’al­tro, ver­so il fa­re, ver­so il fu­tu­ro; una ma­lat­tia, la de­pres­sio­ne, le­ga­ta an­che al­la fa­ti­ca di vi­ve­re in un mon­do do­ve tut­to è pos­si­bi­le e quin­di le aspet­ta­ti­ve so­no il­li­mi­ta­te; l’im­por­tan­za del­la pa­ro­la, uni­ca ve­ra stra­da per riat­ti­va­re il trans­fert sul mon­do. In­ter­vi­sta a Fran­co Lol­li (da pag. 6 a pag. 9).
MI­GRA­ZIO­NI E AC­CO­GLIEN­ZA. Per la ru­bri­ca “neo­de­mos”, Gian­pie­ro Dal­la Zuan­na e Emi­lia­na Bal­do­ni ci par­la­no di co­me sta cam­bian­do la po­li­ti­ca del­l’ac­co­glien­za nel no­stro pae­se, ri­cor­dan­do­ci che, no­no­stan­te gli al­lar­mi quo­ti­dia­ni, nel 2013 i ri­chie­den­ti asi­lo al­l’I­ta­lia so­no sta­ti 28.000 con­tro i 126.990 del­la Ger­ma­nia (pag. 10).
NUN C’A FI­RU! Una bi­blio­te­ca per bam­bi­ni e ra­gaz­zi na­ta in un quar­tie­re dif­fi­ci­le di Pa­ler­mo, do­ve si con­cen­tra­no fa­mi­glie di­sa­gia­te e im­mi­gra­ti, as­sie­me a bor­ghe­si che pe­rò man­da­no i fi­gli al­tro­ve; bam­bi­ni che die­tro la ma­sche­ra del­l’ag­gres­si­vi­tà so­no fra­gi­lis­si­mi e che la scuo­la ri­schia di mor­ti­fi­ca­re ul­te­rior­men­te; l’im­por­tan­za, a par­ti­re dai li­bri, ma an­che dal­la mu­si­ca e dal la­vo­ro nel­l’or­to, di da­re lo­ro la fi­du­cia e le com­pe­ten­ze ne­ces­sa­rie a spez­za­re un de­sti­no già se­gna­to; la con­qui­sta spet­ta­co­la­re del­la let­tu­ra. In­ter­vi­sta a Do­na­tel­la Na­to­li, Li­be­ra Dol­ci e Ales­sia Ci­ri­min­na (da pag. 12 a pag. 15).
IL “DO­PO NON-SCUO­LA”. Ma­nua­li­tà ar­ti­gia­na e pra­ti­che pe­da­go­gi­che li­ber­ta­rie per of­fri­re ai bam­bi­ni oc­ca­sio­ni at­tra­ver­so cui espri­mer­si e rac­con­ta­re co­me ve­do­no il mon­do; una re­la­zio­ne, quel­la tra adul­ti e bam­bi­ni, im­pron­ta­ta sem­pre più al­l’au­to­ri­tà an­zi­ché al dia­lo­go; le co­stan­ti pre­oc­cu­pa­zio­ni del­le mae­stre ri­spet­to al pro­gram­ma da com­ple­ta­re che sco­rag­gia­no ogni nuo­va ini­zia­ti­va; l’e­spe­rien­za del “do­po-non-scuo­la” e quel so­gno di man­da­re i gio­va­ni in gi­ro per il mon­do, per sco­pri­re co­me si può far scuo­la in mo­do di­ver­so. In­ter­vi­sta ad An­drea So­la (da pag. 16 a pag. 19).
L’OR­FA­NO­TRO­FIO. L’in­fan­zia in or­fa­no­tro­fio, poi l’e­mi­gra­zio­ne for­za­ta in Bel­gio, nel­le mi­nie­re, a la­vo­ra­re du­ro, pri­ma co­me ope­ra­io, poi co­me ca­po-can­tie­re; il ri­tor­no in Ita­lia, l’az­zar­do di met­ter­si in pro­prio, l’a­zien­da che va be­ne… e poi la de­ci­sio­ne, as­sie­me al­la mo­glie, di si­ste­ma­re i fi­gli e mol­la­re tut­to per an­da­re in Afri­ca, in Gui­nea, per esau­di­re il vec­chio so­gno nel cas­set­to: apri­re un or­fa­no­tro­fio per re­sti­tui­re ciò che si ave­va ri­ce­vu­to (da pag. 20 a pag. 22).
LUO­GHI. Nel­le “cen­tra­li”, L’A­qui­la.
DE­MO­LI­RE LE CA­SE, DE­MO­LI­RE LA PA­CE. Jeff Hal­per par­la del­la cam­pa­gna di “giu­daiz­za­zio­ne” del­la Pa­le­sti­na, fat­ta di de­mo­li­zio­ni ed espul­sio­ni, e del vil­lag­gio be­dui­no di al-Ara­qib, de­mo­li­to 61 vol­te (pag. 27).
IL RAD­DOP­PIO DEL MA­LE. Il ri­fiu­to di un’i­deo­lo­gia che ve­de la pe­na co­me un ma­le che si ag­giun­ge al ma­le com­mes­so; la le­zio­ne di Fe­de­ri­co Stel­la per una san­zio­ne pe­na­le co­me ul­ti­ma ra­tio, do­ve a es­se­re fon­dan­te è in­ve­ce l’i­dea ri­pa­ra­ti­va, il ri­sar­ci­men­to, che non è ne­ces­sa­ria­men­te eco­no­mi­co e non è ne­ces­sa­ria­men­te de­sti­na­to al­la vit­ti­ma, ma può es­se­re an­che a fa­vo­re del­la col­let­ti­vi­tà; l’as­sur­di­tà di un si­ste­ma, quel­lo at­tua­le, che mol­ti­pli­ca le san­zio­ni ab­ban­do­nan­do la vit­ti­ma al­la so­la azio­ne ci­vi­le per ot­te­ne­re, su un al­tro bi­na­rio, una ri­pa­ra­zio­ne. Un in­ter­ven­to di Mas­si­mo Do­ni­ni (da pag. 28 a pag. 31).
QUE­STO SEN­TI­MEN­TO COR­TE­SE. Nel­le let­te­re di Ni­co­la Chia­ro­mon­te a Me­la­nie von Na­gel, mo­na­ca be­ne­det­ti­na, gli sti­le­mi del­l’a­mor cor­te­se, la di­stan­za tra gli aman­ti, l’im­pos­si­bi­li­tà del­la fu­sio­ne e la fra­gi­li­tà del­la don­na non per­ché de­bo­le ma per­ché ap­par­te­nen­te a un mon­do su­pe­rio­re… In­ter­ven­to di Li­lia­na El­le­na (da pag. 32 a pag. 33).
RI­COR­DIA­MO FRAN­CE­SCO. A un an­no dal­la scom­par­sa ri­cor­dia­mo Fran­ce­sco Pa­pa­fa­va con lo scrit­to di Ste­fa­no Ma­j­no­ni, l’a­mi­co di una vi­ta, che ri­per­cor­re le tap­pe del suo im­pe­gno, da quel­lo tren­ten­na­le, cul­tu­ra­le e im­pren­di­to­ria­le, nel­la straor­di­na­ria ca­sa edi­tri­ce “La sca­la”, che ri­vo­lu­zio­nò l’e­di­to­ria d’ar­te, a quel­lo di “viag­gia­to­re” in ter­re mar­to­ria­te; le or­me del non­no e del pa­dre, “li­be­ra­li ra­di­ca­li” (da pag. 34 a pag. 37).
DI­SU­GUA­GLIAN­ZE. A par­ti­re dal vo­lu­me di Tho­mas Pi­ket­ty, un ap­pun­to di Fran­ce­sco Cia­fa­lo­ni su po­ver­tà, ric­chez­za e me­ri­to, con una po­stil­la sul “ca­pi­ta­le uma­no”, in sen­so non me­ta­fo­ri­co (pag. 38).
LET­TE­RE. Pa­squa­le De Feo, er­ga­sto­la­no osta­ti­vo, cioè sen­za al­cu­na spe­ran­za di usci­re, mai, ci spie­ga per­ché que­sta pe­na è la più cru­de­le di tut­te;Be­lo­na Gree­n­wood, da Nor­wi­ch, In­ghil­ter­ra, ci par­la di Eu­nu­co Fem­mi­na, usci­to or­mai 45 an­ni fa, e del­la mi­so­gi­nia che non pas­sa; di ri­tor­no dal Giap­po­ne, Ila­ria Ma­ria Sa­la ci par­la del­l’an­ni­ver­sa­rio di Piaz­za Tie­nan­men.
CA­RO AV­VO­CA­TO. Per “ap­pun­ti di la­vo­ro”, Mas­si­mo Ti­rel­li, av­vo­ca­to del la­vo­ro, ci sot­to­po­ne le gra­vi dif­fi­col­tà, psi­co­lo­gi­che pri­ma che ma­te­ria­li, di un gio­va­ne la­vo­ra­to­re la­scia­to a ca­sa (pag. 42).
TI SVE­GLI E… Un ap­pun­to di Mat­teo Lo Schia­vo sul “tem­po sen­za la­vo­ro” e sul­l’in­di­ci­bi­li­tà (pag. 43).
LA VI­SI­TA è al­la tom­ba di Mar­le­ne Die­tri­ch (pag. 45).
AP­PUN­TI DI UN ME­SE. Si par­la di al­cu­ni gio­va­ni al­le­va­to­ri ame­ri­ca­ni pas­sa­ti ai ro­bot, con re­ci­pro­ca sod­di­sfa­zio­ne, lo­ro e del­le muc­che, di co­me pre­sto, nel Re­gno Uni­to, ma non so­lo, gli an­zia­ni bi­so­gno­si di cu­ra su­pe­re­ran­no il nu­me­ro di fa­mi­lia­ri in gra­do di pre­sta­re lo­ro as­si­sten­za, del­l’ef­fi­ca­ce ed eco­no­mi­co “me­to­do can­gu­ro” per ac­cu­di­re i bam­bi­ni pre­ma­tu­ri, di una bi­blio­te­ca di­gi­ta­le mon­dia­le, for­se non co­sì lon­ta­na nel fu­tu­ro, del prin­ci­pio di im­pro­ba­bi­li­tà, di car­ce­re, ec­ce­te­ra ec­ce­te­ra (da pag. 39 a pag. 45).
CAM­PO DI EBREI. “So­lo a di­stan­za ci si ren­de con­to che la pri­ma di quel­le tor­tu­re, su­gli ini­zi qua­si im­pre­ci­sa­bi­le, co­me la goc­cia del sup­pli­zio ci­ne­se (…), con­si­ste nel tra­sfor­ma­re i bi­so­gni na­tu­ra­li in una os­ses­sio­ne”. Per il “re­print” pub­bli­chia­mo un in­ter­ven­to di Gia­co­mo De­be­ne­det­ti usci­to su “La Nuo­va Eu­ro­pa” nel­l’a­pri­le del 1945. (da pag. 46 a pag. 47).

E’ uscito il n. 14 della rivista “Gli Asini”

 

“Gli asini” numero 14, febbraio – marzo 2013

 

“Gli asini” numero 14, febbraio – marzo 2013

lottare per un nuovo welfare

Strumenti
Il mondo cambia di Marco Carsetti
Un nuovo ciclo di Marina Galati
Le persone reali di Sara Honegger
Per un nuovo welfare di Giovanni Zoppoli

I doveri dell’ospitalità
Walter Benjamin come educatore
di Francesco Cappa e Martino Negri

Film: Educazione e religione
Il senso dell’esperienza religiosa di Giancarlo Gaeta
incontro con Luigi Monti
I mali della chiesa cattolica di Vinicio Albanesi
Quel che resta dei cattolici di Marco Marzano
Come si forma un prete di Laura Badaracchi
Le comunità di base di Beppe Manni
L’educazione con Comunione e Liberazione di Giorgio Morale
Doposcuola, oltre la scuola di Achille Rossi
Modello scout di Marilina Laforgia e Matteo Spano
Crossing di don Angelo Cupini, Orietta Ripamonti, Angelo Villa
incontro con Goffredo Fofi e Giacomo Pontremoli

Immagini
Le Petit Néant a cura di Miguel Angel Valdivia

Scenari 1
Le avventure dei giovani lettori di Fabio Pusterla
Le ragazze farfalle di Cagliari di Giulio Angioni
Dynamis, un teatro per adolescenti di Andrea De Magistris
Invecchia bene Ammaniti? di Nicola Villa

Scenari 2
Scritto nel carcere di Alberto Capitta
Le “piccole virtù” per Natalia Ginzburg di Sara Honegger
Elsa Morante come antidoto politico di Giacomo Pontremoli
Bambini nel futuro di Matteo Marchesini

Prezzo: 8.50 €