A SCUOLA CON IL SINTOMO…, Intervista a Marina Baguzzi e Marco Lodi, UNA CITTÀ n. 177 / 2010 Settembre

A SCUOLA CON IL SINTOMO…
Un gruppo di insegnanti che da anni si ritrova ogni mese, con una supervisione, per discutere casi difficili, non per improvvisarsi provetti psicologi, ma per fare meglio il proprio mestiere; l’importanza di non stroncare il sintomo, perché è sempre una risposta intelligente; intervista a Marina Baguzzi e Marco Lodi.
UNA CITTÀ n. 177 / 2010 Settembre

Intervista a Marina Baguzzi e Marco Lodi
realizzata da Barbara Bertoncin

Leggi tutto “A SCUOLA CON IL SINTOMO…, Intervista a Marina Baguzzi e Marco Lodi, UNA CITTÀ n. 177 / 2010 Settembre”

LIBERARE LE SCUOLE, Intervista a Alessandra Cenerini, da UNA CITTÀ n. 213 / 2014 maggio

Leggi tutto “LIBERARE LE SCUOLE, Intervista a Alessandra Cenerini, da UNA CITTÀ n. 213 / 2014 maggio”

LIBERARE LE SCUOLE, Intervista a Alessandra Cenerini. da “Una Città”

La convinzione che per riformare la scuola non si può che partire dagli insegnanti valorizzandone il merito con una forte selezione in ingresso, come già avviene con successo in Finlandia e Singapore, offrendo prospettive di carriera, retribuzione adeguata e autonomia alle scuole; la situazione grave dei professionali e una proposta per riconvertirli. Intervista ad Alessandra Cenerini.

Leggi tutto “LIBERARE LE SCUOLE, Intervista a Alessandra Cenerini. da “Una Città””

Una Città, l’indice dell’ultimo numero (217)

 

mensile di interviste e foto


UNA CITTÀ n. 217 / 2014Novembre
 

«Quan­to al­la pa­tria, il cui no­me ser­ve a co­pri­re mol­ti de­lit­ti, innan­zitutto ve ne so­no due: vi so­no, a det­ta di Pla­to­ne e di Di­srae­li, buo­na­ni­ma, due na­zio­ni nel­lo Sta­to: la na­zio­ne dei po­ve­ri e quel­la dei ric­chi, la na­zio­ne de­gli op­pres­si e quel­la de­gli op­pres­so­ri. E vi so­no an­che due mo­di di ama­re la pro­pria pa­tria e di ser­vir­la. Se­con­do me, per sol­le­va­re le sor­ti d’un pae­se è più uti­le una scin­til­la di ve­ri­tà che non tut­te le vi­li adu­la­zio­ni de­gli scrit­to­ri prez­zo­la­ti. Do­po tut­to, han­no una bel­la fac­cia to­sta a in­vo­ca­re la pa­tria co­lo­ro che l’han sem­pre con­si­de­ra­ta co­me un car­cio­fo da sfo­gliare e da di­vo­ra­re fi­no al cuo­re»
Fran­ce­sco Sa­ve­rio Mer­li­no (trat­to da L’I­ta­lia qual è, ed. Una cit­tà, 2012)

 

Il ve­ner­dì dei ban­ca­li
Una lo­gi­sti­ca ef­fi­cien­te e so­ste­ni­bi­le per i Gas
In­ter­vi­sta a Fran­co Fer­ra­rio

Pre­sun­to eva­so­re
Il rap­por­to tra Fi­sco e cit­ta­di­no
In­ter­vi­sta ad An­drea Ca­rin­ci

La re­la­zio­ne che usu­ra
Il burn-out de­gli in­se­gnan­ti
In­ter­vi­sta a Vit­to­rio Lo­do­lo D’O­ria

Co­sti e be­ne­fi­ci del­l’im­mi­gra­zio­ne  
Da neodemos.​it
In­ter­ven­to di di E. Di Pa­squa­le, A. Stup­pi­ni, C. Tron­chin

È tut­ta una que­stio­ne di fi­du­cia
La ri­cet­ta del­la scuo­la fin­lan­de­se
In­ter­vi­sta a Ka­ri Lou­hi­vuo­ri

In­no­va­zio­ne, me­stie­ri, la­vo­ro
Kno­w­led­ge Eco­no­my e tas­si di di­soc­cu­pa­zio­ne
In­ter­ven­to di Fran­ce­sco Cia­fa­lo­ni

Il ca­so dei Vpo
La leg­ge ar­ri­va in Tri­bu­na­le
In­ter­ven­to di Mas­si­mo Ti­rel­li

Un af­fre­sco del la­vo­ro
Una re­cen­sio­ne al­l’ul­ti­mo li­bro di Gui­do Ba­glio­ni
In­ter­ven­to di An­na M. Pon­zel­li­ni

Uuuuuu…
Co­me si scri­ve un suo­no?
In­ter­vi­sta a Bo­ris Po­re­na e Pao­la Bu­can

La cit­tà di pie­tra e la cit­tà di ma­cu­ti
La sto­ria di Ilha de Moçam­bi­que
In­ter­vi­sta a Jens Hou­gaard

Il gran­de e il pic­co­lo
La fi­si­ca e le sue due de­scri­zio­ni del mon­do
In­ter­vi­sta a Car­lo Ro­vel­li

Lo ze­lo ita­lia­no
Il Fa­sci­smo e le leg­gi raz­zia­li
In­ter­vi­sta a Ma­rie-An­ne Ma­tard Bo­nuc­ci

“Ngo yiu”, “Vo­glio”
L’ul­ti­mo gior­no di Oc­cu­py Hong Kong
Let­te­ra di Ila­ria Ma­ria Sa­la

I fan­ta­smi del Na­ta­le pas­sa­to
Il cuo­re in­no­cen­te del Na­ta­le
Let­te­ra di Be­lo­na Gree­n­wood

Ac­qua e ar­ga­nia
Una coo­pe­ra­ti­va di don­ne ma­roc­chi­ne
Let­te­ra di Ema­nue­le Ma­spo­li

Ap­pun­ti di un me­se

Sen­za dub­bio, gli an­ni del­la guer­ra…
L’e­po­pea dei ge­ne­ra­li in­gle­si nel­l’Ap­pen­ni­no nel ’43
In­ter­ven­to di Mi­chael B. To­d­hun­ter

La gran­de fu­ga e la tra­fi­la de­mo­cra­ti­ca
In­ter­ven­to di En­nio Bo­na­li

Ri­let­tu­re

La vi­si­ta
Al­la tom­ba di Re­na­to Ser­ra



La co­per­ti­na, con Re­di­pu­glia, è de­di­ca­ta al­la pa­tria. Sia­mo al dun­que. Al dun­que di un Ri­sor­gi­men­to glo­rio­so se­gui­to da un tren­ten­nio da in­cu­bo, fat­to di aste truc­ca­te, di ar­rem­bag­gio al­le ter­re del­la chie­sa e del de­ma­nio da par­te di be­ne­stan­ti e di ben­pen­san­ti, di cor­po­ra­zio­ni sen­za al­cun sen­so di un be­ne co­mu­ne che non fos­se il lo­ro, di uno Sta­to cen­tra­le cor­rot­to e cor­rut­to­re, de­di­to ad as­ser­vi­re e as­ser­vir­si. La le­ga­li­tà è sem­pre sta­ta quel­la. Per­ché mai la stra­gran­de mag­gio­ran­za dei cit­ta­di­ni non avreb­be do­vu­to “ri­spet­tar­la”? Poi la sta­to­la­tria del­la si­ni­stra mar­xi­sta e quel­la del fa­sci­smo e in­fi­ne la di­so­ne­stà in­tel­let­tua­le di buo­na par­te del­la clas­se di­ri­gen­te an­ti­fa­sci­sta che, pur pro­fes­san­do­la, non ha mai cre­du­to nel­la li­ber­tà e nel­la re­spon­sa­bi­li­tà del­l’in­di­vi­duo e nel­la ca­pa­ci­tà de­mo­cra­ti­ca del po­po­lo, ha fat­to sì che, al fon­do, lo Sta­to non cam­bias­se e con lui nep­pu­re la no­stra co­scien­za ci­vi­ca. Sia­mo sem­pre lì, al­le aste truc­ca­te. E la re­to­ri­ca na­zio­na­le e de­mo­cra­ti­ca è or­mai so­lo bol­sa e ri­di­co­la. Dun­que?

Tor­nia­mo a par­la­re di scuo­la con Vit­to­rio Lo­do­lo d’O­ria, me­di­co, già com­po­nen­te del col­le­gio me­di­co del­la Asl di Mi­la­no per l’i­na­bi­li­tà al la­vo­ro, che, a par­ti­re dal­la pro­pria espe­rien­za, af­fron­ta un te­ma, quel­lo del­l’u­su­ra psi­chi­ca de­gli in­se­gnan­ti, mol­to de­li­ca­to, tan­t’è che qua­si nes­su­no ne par­la, nean­che il sin­da­ca­to per il ti­mo­re che al­lo ste­reo­ti­po del fan­nul­lo­ne si ag­giun­ga quel­lo del “mat­to”; co­sì gli in­se­gnan­ti, al­le pre­se con clas­si sem­pre più nu­me­ro­se e fa­ti­co­se, fi­ni­sco­no col ri­ma­ne­re so­li con il lo­ro di­sa­gio e i lo­ro sen­si di col­pa. Men­tre in Fran­cia, Gran Bre­ta­gna e Giap­po­ne il pro­ble­ma è no­to e ci si sta in­ter­ro­gan­do su co­me in­ter­ve­ni­re, qui la si­tua­zio­ne ri­schia di es­se­re ag­gra­va­ta dal­la re­cen­te ri­for­ma pre­vi­den­zia­le che co­strin­ge a ri­ma­ne­re al la­vo­ro fi­no a 67 an­ni quan­do è or­mai ac­cer­ta­to che già do­po ven­t’an­ni il ri­schio di bur­nout au­men­ta con­si­de­re­vol­men­te.
Sem­pre a pro­po­si­to di scuo­la, Ka­ri Lou­hi­vuo­ri, pre­si­de fin­lan­de­se, ci spie­ga in­ve­ce la ri­cet­ta del suc­ces­so del mo­del­lo sco­la­sti­co adot­ta­to dal­la Fin­lan­dia: non si trat­ta so­lo di for­ma­re e se­le­zio­na­re gli in­se­gnan­ti in mo­do ri­go­ro­so e di con­ce­de­re lo­ro pie­na li­ber­tà pe­da­go­gi­ca, con­ta mol­tis­si­mo an­che una so­cie­tà “ami­ca” del­le fa­mi­glie, fat­ta di asi­li, bi­blio­te­che, me­di­ci, as­si­sten­ti so­cia­li ed en­ti lo­ca­li che as­sie­me for­ma­no un si­ste­ma in­te­gra­to ed ef­fi­cien­te; Ka­ri ci rac­con­ta an­che di una scuo­la do­ve qua­si non ci so­no com­pi­ti per ca­sa, le va­can­ze so­no lun­ghis­si­me, i pre­si­di si fi­da­no dei lo­ro in­se­gnan­ti e gli in­se­gnan­ti dei lo­ro stu­den­ti, e do­ve ma­schi e fem­mi­ne im­pa­ra­no an­che a cu­ci­na­re, cu­ci­re, fa­re la la­va­tri­ce, fi­nan­che a co­struir­si una chi­tar­ra.

Il rap­por­to tra il fi­sco e il cit­ta­di­no è da sem­pre cri­ti­co. An­drea Ca­rin­ci, do­cen­te di di­rit­to tri­bu­ta­rio, ci par­la di un’Am­mi­ni­stra­zio­ne che, da un la­to, ten­de a guar­da­re al con­tri­buen­te co­me a un pre­sun­to eva­so­re, dal­l’al­tro fon­da gran par­te del­la pro­pria spe­sa pub­bli­ca su da­ti, co­me quel­li del­l’I­see, rac­col­ti con sem­pli­ci au­to­cer­ti­fi­ca­zio­ni. Ca­rin­ci ci spie­ga inol­tre che la tas­sa­zio­ne sul­la pri­ma ca­sa, pur­ché con­te­nu­ta, è con­gruen­te con il fe­de­ra­li­smo fi­sca­le che pre­ve­de che a pa­ga­re sia­no i cit­ta­di­ni re­si­den­ti, cioè co­lo­ro che poi an­dran­no a vo­ta­re giu­di­can­do co­me l’am­mi­ni­stra­to­re lo­ca­le ha spe­so i lo­ro sol­di.

Se è ve­ro che, co­me di­ce il no­stro ami­co Ales­san­dro Ca­val­li, la for­za del­la Ger­ma­nia vie­ne dal­l’in­se­gna­men­to del­la mu­si­ca a scuo­la, dal­la pra­ti­ca dei co­ri sco­la­sti­ci (da cui nes­su­no è esclu­so, per­ché gli sto­na­ti ri­me­dia­no im­pa­ran­do a leg­ge­re la mu­si­ca) e del­le ban­de di pae­se, al­lo­ra quel­lo che Bo­ris Po­re­na e Pao­la Bu­can ci rac­con­ta­no nel­l’in­ter­vi­sta, ol­tre a es­se­re in­te­res­san­te in sé, ha an­che un al­to va­lo­re ci­vi­co.

Ma­rie-An­ne Ma­tard po­ne una do­man­da cru­cia­le: per­ché in un pae­se co­me l’I­ta­lia, do­ve l’an­ti­giu­dai­smo tra­di­zio­na­le cat­to­li­co non si era tra­sfor­ma­to, a dif­fe­ren­za del­la Fran­cia, in an­ti­se­mi­ti­smo po­li­ti­co, e in cui il tas­so di ma­tri­mo­ni mi­sti era il più al­to in Eu­ro­pa, le leg­gi raz­zia­li, de­ci­se “a fred­do”, fun­zio­na­ro­no mol­to be­ne e in po­co tem­po?

Per “ri­cor­dar­si” il fi­glio di un ge­ne­ra­le in­gle­se pri­gio­nie­ro in Ita­lia ci par­la del­l’e­po­pea di mi­glia­ia di sol­da­ti in­gle­si eva­si che an­da­ro­no ver­so sud at­tra­ver­so i mon­ti del­l’Ap­pen­ni­no, aiu­ta­ti e ospi­ta­ti dal­le fa­mi­glie con­ta­di­ne e dal­la tra­fi­la de­mo­cra­ti­ca. E nel “re­print” Gui­do Ca­lo­ge­ro par­la del “Pu­gno di fa­ri­na” che le  con­ta­di­ne abruz­ze­si la­scia­va­no al mu­li­no per il pa­ne dei pri­gio­nie­ri al­lea­ti.

Au­gu­ri a tut­ti.

 

Preferenze
English

 

l’indice dell’ultimo numero, 215, della rivista “Una Città”



UNA CITTÀ n. 215 / 2014 Settembre

«Men­tre im­per­ver­sa tan­ta fol­lia omi­ci­da, che su­sci­ta or­ro­re an­che nei me­no sen­si­bi­li, mi sem­bran ri­di­co­li cer­ti se­di­cen­ti uma­ni­ta­ri, che sca­glia­no ful­mi­ni con­tro la guer­ra per na­scon­de­re sot­to un no­bi­lis­si­mo man­to le pro­prie in­con­fes­sa­bi­li an­ti­pa­tie per la cau­sa del di­rit­to dei po­po­li in­te­ri mi­nac­cia­ti di sop­pres­sio­ne in vir­tù del­la for­za egoi­sti­ca. Co­sto­ro han­no l’im­man­ca­bi­le al­lea­ta di tut­te le truf­fe: la cre­du­li­tà uma­na! Ma è be­ne che gli al­ti spi­ri­ti nu­tri­ti di amo­re
in­fi­ni­to sen­ta­no che la pa­ce ver­so cer­ti cri­mi­ni col­let­ti­vi sa­reb­be de­lit­to
»
Au­gu­sto Mur­ri (trat­to da Pro Pa­ce. Al­ma­nac­co il­lu­stra­to del 1917)

Uno Sta­to che non ri­spet­ta la sua le­ga­li­tà
Sul­l’er­ga­sto­lo
In­ter­vi­sta ad An­drea Pu­giot­to

Av­vi­ci­na­re i cit­ta­di­ni a scel­te e re­spon­sa­bi­li­tà
Sul de­cen­tra­men­to fi­sca­le
In­ter­vi­sta a Ste­fa­no Pi­per­no

Bra­vi o no, com­pe­ten­ti o no, for­ma­ti o no…
In­se­gnan­ti: ha sen­so par­la­re di me­ri­to?
In­ter­vi­sta a Nor­ber­to Bot­ta­ni

Il me­ri­to non può di­pen­de­re dal­la for­tu­na
La “Buo­na scuo­la” di Ren­zi
In­ter­vi­sta ad An­drea Ichi­no

Gio­va­ni in Ita­lia
Au­men­ta­no (so­lo) i gio­va­ni non fi­gli di ita­lia­ni
In­ter­ven­to di Fran­ce­sco Cia­fa­lo­ni

La de­ser­ti­fi­ca­zio­ne uma­na
Sul pre­oc­cu­pan­te sta­to del Sud Ita­lia
re­da­zio­ne di neodemos.​it

Con­do­mi­ni a pran­zo nei giar­di­ni la do­me­ni­ca
La sto­ria di una coo­pe­ra­ti­va edi­li­zia
In­ter­vi­sta ad An­drea Vec­chia

Pre­dap­pio. Un pro­get­to per l’ex Ca­sa del Fa­scio
Ser­vi­zio fo­to­gra­fi­co con un in­ter­ven­to
di Mar­cel­lo Flo­res

Nes­su­no po­trà più di­re a un bim­bo “Sei tu­tsi”
Il Rwan­da ven­t’an­ni do­po
In­ter­vi­sta a Yo­lan­de Mu­ka­ga­sa­na

La do­me­ni­ca a in­se­gnar
a far di con­to ai con­ta­di­ni…

Mat­teot­ti rac­con­ta­to da Go­bet­ti
In­ter­vi­sta a Mar­co Sca­vi­no

Il bat­ta­glio­ne Don­bass
Re­por­ta­ge da Do­ne­tsk
In­ter­ven­to di Pao­lo Ber­ga­ma­schi

Il mes­sag­gio dei pa­le­sti­ne­si agli israe­lia­ni
So­no an­co­ra pos­si­bi­li due Sta­ti?
In­ter­ven­to di Jeff Hal­per

Una bom­ba a oro­lo­ge­ria
Sul­l’a­mian­to in Viet­nam
In­ter­ven­to di Mas­si­mo Ti­rel­li

I man­ghi di Mao
Una cu­rio­sa mo­stra ci­ne­se a New York
Let­te­ra di Ila­ria Ma­ria Sa­la

L’ot­ti­mi­smo di Jo­sè
Do­po il re­fe­ren­dum scoz­ze­se
Let­te­ra di Be­lo­na Gree­n­wood

24 dei miei 46 an­ni
Un per­mes­so spe­cia­le
Let­te­ra di Mar­cel­lo Del­l’An­na

Ap­pun­ti di un me­se

Ri­cor­dar­si

Ri­let­tu­re



“Da co­sti­tu­zio­na­li­sta ho sem­pre pen­sa­to il Di­rit­to co­me vio­len­za do­ma­ta, e la Co­sti­tu­zio­ne co­me re­go­la e li­mi­te al po­te­re”: a par­la­re, in aper­tu­ra, per “co­sa suc­ce­de”, è An­drea Pu­giot­to, da tem­po im­pe­gna­to af­fin­ché la pe­na ir­ri­me­dia­bi­le del­l’er­ga­sto­lo, e in par­ti­co­la­re quel­lo osta­ti­vo, quel­lo cioè che con­dan­na a mo­ri­re in car­ce­re, sia ri­co­no­sciu­ta il­le­git­ti­ma.

Per “ri­vo­lu­zio­ne con­cre­ta” (te­sta­ti­na “ru­ba­ta” a “Lo Sta­to Mo­der­no”), ri­pren­den­do an­che al­cu­ne del­le que­stio­ni sol­le­va­te da Bin e Ur­bi­na­ti nel­l’ul­ti­mo nu­me­ro, ab­bia­mo in­ter­vi­sta­to Ste­fa­no Pi­per­no sul de­cen­tra­men­to che è in­nan­zi­tut­to una scel­ta po­li­ti­ca; non si de­cen­tra in­som­ma né per ri­spar­mia­re, né per es­se­re più ef­fi­cien­ti, ma per av­vi­ci­na­re i cit­ta­di­ni al­le scel­te e quin­di re­spon­sa­bi­liz­zar­li. Il pro­ble­ma è che non sap­pia­mo ge­sti­re le dif­fe­ren­ze, ine­vi­ta­bi­li in un pro­ces­so di de­cen­tra­men­to, e co­sì, nei mo­men­ti di cri­si, la ten­ta­zio­ne di ac­cen­tra­re an­cor più sem­bra l’u­ni­ca ri­spo­sta pos­si­bi­le.

“La do­man­da” ri­guar­da il me­ri­to: co­s’è? Co­me si mi­su­ra? Quan­t’è giu­sto pre­miar­lo? Ora, pre­mes­so che il gran par­la­re di me­ri­to a si­ni­stra fa un po’ spe­cie, per­ché com­pi­to pri­mo del­la si­ni­stra è com­bat­te­re la sfor­tu­na, in­dub­bia­men­te se si vo­glio­no ot­te­ne­re ri­sul­ta­ti bi­so­gna im­pe­gnar­si, lot­ta­re, es­se­re in­tel­li­gen­ti, ec­ce­te­ra ec­ce­te­ra. In que­ste set­ti­ma­ne si è tor­na­ti a par­la­re di me­ri­to de­gli in­se­gnan­ti. Ab­bia­mo in­ter­vi­sta­to Nor­ber­to Bot­ta­ni e An­drea Ichi­no. Il pri­mo ci ha spie­ga­to che un po’ in tut­ta Eu­ro­pa, esclu­sa la Gran Bre­ta­gna, la va­lu­ta­zio­ne de­gli in­se­gnan­ti è ma­te­ria esplo­si­va che quin­di si ma­neg­gia con gran­de cau­te­la, men­tre ne­gli Sta­ti Uni­ti si va­lu­ta mol­tis­si­mo e i ri­sul­ta­ti ven­go­no re­si pub­bli­ci; in Gran Bre­ta­gna ci so­no le ispe­zio­ni, che so­no mol­to co­sto­se, ma ap­pa­ren­te­men­te fun­zio­na­no, e quan­do una scuo­la va ma­le vie­ne ge­mel­la­ta con una che va mol­to be­ne, af­fin­ché si aiu­ti­no; An­drea Ichi­no ci ha par­la­to dei li­mi­ti di una ri­for­ma che par­te as­su­men­do in mo­do in­di­scri­mi­na­to 150.000 pre­ca­ri, ma an­che del­la pro­po­sta, a par­ti­re da una spe­ri­men­ta­zio­ne già fat­ta, di va­lu­ta­re gli in­se­gnan­ti in ba­se al­la “re­pu­ta­zio­ne” di cui go­do­no pres­so stu­den­ti, ge­ni­to­ri e col­le­ghi.

“La mia doc­cia s’af­fac­cia sul­la col­li­na da cui scen­de­va­no gli as­sas­si­ni. Al­le vol­te quan­do va­do al ba­gno la mat­ti­na pre­sto, guar­do fuo­ri e mi di­co: ‘Non ci so­no as­sas­si­ni che scen­do­no’. An­che se so­no pas­sa­ti ven­t’an­ni è il mio pri­mo pen­sie­ro. Quan­do pe­rò ci so­no dei la­vo­ri co­mu­ni­ta­ri può ca­pi­ta­re di im­bat­ter­si in un as­sas­si­no usci­to di pri­gio­ne e suc­ce­de che si par­la… ov­via­men­te non si par­la del ge­no­ci­dio, si par­la di al­tre co­se. Si è crea­ta la pos­si­bi­li­tà di dir­si  ‘buon­gior­no’. Og­gi sia­mo im­pe­gna­ti in­sie­me per il be­ne del pae­se. C’è tan­to da fa­re, le stra­de, i pon­ti, e li stia­mo fa­cen­do in­sie­me… Nel la­vo­ro col­let­ti­vo stia­mo sco­pren­do che si può vi­ve­re in­sie­me. Era una co­sa che non mi aspet­ta­vo”. A ven­t’an­ni dal ge­no­ci­dio, ab­bia­mo in­ter­vi­sta­to Yo­lan­de Mu­ka­ga­sa­na che al­l’e­po­ca per­se i fi­gli e il ma­ri­to.

Per “ri­cor­dar­si”, e nel­l’an­ni­ver­sa­rio del­lo scop­pio del­la Pri­ma guer­ra mon­dia­le, pub­bli­chia­mo le fo­to dei ca­du­ti ebrei. La ri­com­pen­sa che la pa­tria ri­ser­vò a lo­ro la co­no­scia­mo. Le ab­bia­mo pre­se da un li­bro in­tro­va­bi­le in cui li si ri­cor­da no­me per no­me e con lo­ro an­che i de­co­ra­ti al me­ri­to. Nel si­to del­la bi­blio­te­ca Gi­no Bian­co il vo­lu­me è con­sul­ta­bi­le per in­te­ro.

Per “ri­let­tu­re” pub­bli­chia­mo un ar­ti­co­lo di Er­ne­sto Ros­si ap­par­so sul Mon­do che po­le­miz­za con Pie­ro Ca­la­man­drei che ave­va di­fe­so l’o­pe­ra­to del sin­da­co di Fi­ren­ze La Pi­ra in fa­vo­re de­gli ope­rai del Pi­gno­ne a ri­schio di li­cen­zia­men­to; pur di­sgu­sta­ti dal­la de­ma­go­gia e dal­la evi­den­te stru­men­ta­li­tà con cui in Ita­lia, nel di­sprez­zo to­ta­le del­la “dot­tri­na” de­mo­cra­ti­ca, si im­prov­vi­sa­no leg­gi le­ga­te a te­mi di fon­do del­la de­mo­cra­zia, non c’è dub­bio che il te­ma del­la “li­ber­tà di li­cen­zia­re” in una re­pub­bli­ca “fon­da­ta sul la­vo­ro” sia un te­ma fon­da­men­ta­le per una de­mo­cra­zia che non vo­glia ri­muo­ve­re il pro­ble­ma dei di­rit­ti so­cia­li e per una si­ni­stra che non vo­glia es­se­re so­lo pro­te­zio­ni­sta e pa­ter­na­li­sta scam­bian­do tu­te­le per di­rit­ti e che con­ti­nui a cre­de­re, co­me un tem­po, in­nan­zi­tut­to nel­la pos­si­bi­li­tà del­l’au­to­no­mia del­le per­so­ne; te­ne­re in­sie­me li­be­ra­li­smo e so­cia­li­smo, li­ber­tà e giu­sti­zia, siam sem­pre lì. (Nb.: non ugua­glian­za, ma “giu­sti­zia”, co­me pre­di­ca­va il sag­gio Prou­d­hon). Ov­via­men­te non sia­mo cer­to noi ad aver ri­spo­ste. Chie­de­re­mo.

Tan­tis­si­mi au­gu­ri ai gio­va­ni di Hong Kong, cui de­di­chia­mo la co­per­ti­na.

 

Intervista a Norberto Bottani sulla valutazione degli insegnanti. Una città n.215

BRAVI O NO, COMPETENTI O NO, FORMATI O NO…

Un tema, quello della valutazione degli insegnanti, affrontato con cautela in tutta Europa, perché a rischio esplosione a differenza degli Stati Uniti dove addirittura il “New York Times” e il “Los Angeles Times” pubblicano l’elenco degli insegnanti pessimi, che alla fine si lasciano a casa; l’esempio di Ginevra, dove non si insegna per tutta la vita e l’idea del gemellaggio tra una scuola eccellente e una in crisi; le retribuzioni, simili in quasi tutta l’Europa. Intervista a Norberto Bottani.

Leggi tutto “Intervista a Norberto Bottani sulla valutazione degli insegnanti. Una città n.215”

Danilo Dolci nel ricordo dei figli – da “Una città”

intervista ai figli di Danilo Dolci

da Una Città, rivista

TROVATELLI, FIGLI DI CARCERATI, I FAMOSI “CUGINI”
Un padre rigoroso, schietto, lavoratore instancabile, ma anche capace di giocare e divertirsi come un bambino con i figli; le passeggiate al mare all’alba, le gite in macchina per vedere come procedeva la diga; poi i digiuni, le manifestazioni, ma anche la paura che gli succedesse qualcosa; La “maieutica reciproca”, quella passione per le domande, che alimentava, anche nei figli, una curiosità inesauribile per la vita. Il ricordo di Danilo Dolci dei figli Libera, Amico, Chiara ed En.

Li­be­ra, Ami­co, Chia­ra ed En so­no fi­gli di Da­ni­lo Dol­ci e vi­vo­no a Pa­ler­mo.

La vo­stra era una fa­mi­glia nu­me­ro­sa già pri­ma che na­sce­ste…
Ami­co. La mam­ma ha in­con­tra­to pa­pà che già era ve­do­va con cin­que fi­gli. Era an­da­ta con la so­rel­la a la­vo­ra­re su al “Bor­go” co­me vo­lon­ta­ria. Lei fi­ni­va di sti­ra­re le co­se per i bam­bi­ni mol­to tar­di e pa­pà in­ve­ce si al­za­va pre­stis­si­mo per scri­ve­re, leg­ge­re, ec­ce­te­ra, co­sì fi­ni­va che a vol­te si in­con­tra­va­no. Si so­no co­no­sciu­ti, sti­ma­ti, in­na­mo­ra­ti e spo­sa­ti. Li­be­ra è sta­ta la pri­ma bam­bi­na do­po i cin­que fi­gli di Vin­cen­zi­na, ed è sta­ta una fe­sta per tut­to il pae­se. Beh, non pro­prio per tut­ti… il pre­te non li vo­le­va nean­che spo­sa­re!
Per­ché? Ma per­ché i rap­por­ti con una cer­ta Chie­sa era­no mol­to dif­fi­ci­li: era un mon­do po­co evan­ge­li­co e mol­to col­lu­so con la ma­fia; que­ste co­se si sa­pe­va­no e so­no or­mai ap­pu­ra­te.
Tra i pri­mi ri­cor­di del­la mia in­fan­zia c’è que­st’or­ti­cel­lo che ave­va­mo e che si an­naf­fia­va di se­ra. Ec­co, a par­te le con­ver­sa­zio­ni, la lu­na che ci te­ne­va com­pa­gnia, c’e­ra in sot­to­fon­do la mu­si­ca di Ba­ch. In ca­sa c’e­ra­no que­sti vec­chi gram­mo­fo­ni con i di­schi che du­ra­va­no non più di sei, set­te mi­nu­ti per la­to, per cui o Tu­ri, o Lu­cia­no, in­som­ma un bam­bi­no do­ve­va sta­re di tur­no e da­re la mol­la al gi­ra­di­schi. Que­sto con­tra­sto tra la mi­se­ria e la poe­sia, la mu­si­ca, l’ho sem­pre tro­va­to af­fa­sci­nan­te. Per me è sem­pre sta­ta un’im­ma­gi­ne bel­lis­si­ma. Ci si fa­ce­va for­za an­che gra­zie a que­ste co­se.
Poi ri­cor­do che la gen­te era sem­pre lie­ta, con­ten­ta di par­te­ci­pa­re al­le ma­ni­fe­sta­zio­ni, an­che se al­l’o­ri­gi­ne c’e­ra­no pro­ble­mi gra­vi: il bi­so­gno di scuo­le nuo­ve, l’o­spe­da­le, la fo­gna­tu­ra; ogni vol­ta, in quel­le oc­ca­sio­ni, ri­ve­de­va­mo gen­te fan­ta­sti­ca: Lu­cio Lom­bar­do Ra­di­ce, Car­lo Le­vi, Er­ne­sto Trec­ca­ni, as­sie­me a gen­te sem­pli­cis­si­ma e noi bam­bi­ni che ma­ga­ri, as­sie­me a Fran­co Ala­sio, ave­va­mo aiu­ta­to a di­pin­ge­re i car­tel­lo­ni con le ri­ven­di­ca­zio­ni, era­va­mo con­ten­ti di sta­re as­sie­me a gen­te so­li­da­le e al con­tem­po gio­via­le.
Mi ri­cor­do l’at­mo­sfe­ra qua­si di fe­sta e che do­po chie­de­va­mo con­to sia a Fran­co che a pa­pà: “Al­lo­ra, è ser­vi­to?”. Al tem­po del­la di­ga cen­ti­na­ia e cen­ti­na­ia di per­so­ne ave­va­no bloc­ca­to il can­tie­re per evi­ta­re ci fos­se­ro in­fil­tra­zio­ni, col­lu­sio­ni con la ma­fia, e il sin­da­ca­to, con die­tro il cen­tro stu­di, in­ter­rom­pe­va i la­vo­ri; per noi an­che que­sto era una fe­sta: an­da­re as­sie­me agli ope­rai la se­ra tar­di, dor­mi­re un po’ co­me si po­te­va, in qual­che bran­di­na. An­che fa­re i di­giu­ni. For­se chia­mar­li di­giu­ni è un po’ pre­sun­tuo­so, ma per bam­bi­ni di set­te, ot­to an­ni non man­gia­re a pran­zo per so­li­da­rie­tà era im­pe­gna­ti­vo. Ri­cor­do tan­tis­si­mi ope­rai, tan­tis­si­mi an­zia­ni che re­si­ste­va­no, lo­ro di­giu­na­va­no per quat­tro, cin­que gior­ni; e que­sto ha con­sen­ti­to di por­ta­re avan­ti i la­vo­ri del­la di­ga in ma­nie­ra as­so­lu­ta­men­te pu­li­ta.
Ri­cor­do che pa­pà ci chie­de­va se im­ma­gi­na­va­mo già il la­go in quel­la par­te di cam­pa­gna do­ve tal­vol­ta an­da­va­mo a pas­seg­gia­re e io den­tro di me pen­sa­vo: “Ce ne vuo­le di fan­ta­sia per ve­de­re un la­go qua!”, era emo­zio­nan­te ve­der cre­sce­re la di­ga con que­sti ca­mion­ci­ni che in lon­ta­nan­za sem­bra­va­no gio­cat­to­li a mo­vi­men­ta­re la ter­ra. Fa­ce­va­mo an­che del­le gi­te in mac­chi­na per ve­de­re quan­do si co­min­cia­va­no a chiu­de­re le sa­ra­ci­ne­sche e il ri­ga­gno­lo di­ven­ta­va un fiu­mi­cel­lo, e poi si al­za­va il li­vel­lo di que­sta gran­de poz­zan­ghe­ra che via via di­ven­ta­va un la­go e som­mer­ge­va le abi­ta­zio­ni. Quel ri­sul­ta­to, co­sì de­si­de­ra­to, ha con­tri­bui­to a crea­re in tut­ti noi la con­vin­zio­ne che cia­scu­no può, da so­lo o in­sie­me ad al­tri, pen­sa­re, in­ven­ta­re, or­ga­niz­za­re, e poi ve­de­re rea­liz­za­te cer­te co­se. Per me è qua­si una ga­ran­zia: se si vuo­le, se si cer­ca­no le giu­ste stra­de e le giu­ste mo­da­li­tà, il suc­ces­so è as­si­cu­ra­to.
Li­be­ra, tu sei la pri­mo­ge­ni­ta.
Li­be­ra. So­no la pri­ma del se­con­do round, di­cia­mo co­sì. De­vo an­che su­bi­to di­re che que­sto es­se­re la pri­ma di cin­que (e poi di set­te) fi­gli, se da un la­to mi ha re­spon­sa­bi­liz­za­to, dal­l’al­tro mi ha mol­to gra­ti­fi­ca­to, per­ché so­prat­tut­to pa­pà -la mam­ma era un po­chi­no più ri­ser­va­ta- non per­de­va oc­ca­sio­ne per far­mi sen­ti­re im­por­tan­te. Ec­co, que­sta sua at­ten­zio­ne, que­sto pren­der­si cu­ra dei più pic­co­li, di chi è più fra­gi­le mi è ri­ma­sto nel­la vi­ta; non a ca­so ho scel­to di fa­re l’in­se­gnan­te del­la scuo­la d’in­fan­zia.
Co­mun­que è ve­ro: sia­mo na­ti in una fa­mi­glia nu­me­ro­sa e io sin­ce­ra­men­te mi so­no sen­ti­ta ac­col­ta da un’af­fet­ti­vi­tà in­cre­di­bi­le che an­co­ra og­gi mi por­to den­tro. Io ero la pri­ma fem­mi­nuc­cia. Ma­schi era­no i fi­gli del­la mam­ma, e ma­schi era­no i ra­gaz­zi che mio pa­dre ave­va rac­col­to, fi­gli di car­ce­ra­ti, ecc., i fa­mo­si “cu­gi­ni”. Poi c’e­ra­no le zie, mol­to le­ga­te al­la mam­ma, so­prat­tut­to per la sua vi­cen­da: ve­do­va gio­va­nis­si­ma e con cin­que fi­gli.
Che ti­po di pa­dre era Da­ni­lo Dol­ci?
Li­be­ra. Era un pa­dre a vol­te se­ve­ro, o me­glio ri­go­ro­so, e mol­to fran­co. Per esem­pio, a 11 an­ni -non lo di­men­ti­che­rò mai- mi dis­se: “Ma Li­be­ra, se con­ti­nui a com­por­tar­ti co­sì, c’è il ri­schio che da gran­de di­ven­ti fa­sci­sta”. A 11 an­ni!
Per­ché co­sa ave­vi fat­to?
Li­be­ra. Per­ché vo­le­vo fa­re co­me fa­ce­va­no le mie com­pa­gnet­te, in­som­ma mi sta­vo com­por­tan­do co­me le pe­co­re, sen­za pen­sa­re con la mia te­sta, au­to­no­ma­men­te, fa­cen­do­mi tra­sci­na­re. È sta­to un col­po, pe­rò poi quel­la fra­se me la so­no di­ge­ri­ta, rie­la­bo­ra­ta, e ne ho ca­pi­to il sen­so. Ec­co, pa­pà pre­fe­ri­va es­se­re di­ret­to, chia­ro, dir­ti le co­se co­me le sen­ti­va.
En in­ve­ce è l’ul­ti­mo na­to.
Li­be­ra. Sì, io so­no la pri­ma, poi Cie­lo, Ami­co, Chia­ra, Da­nie­la, e in­fi­ne Se­re­no ed En, che so­no fi­gli di Elè­na.
Ave­te tut­ti no­mi mol­to par­ti­co­la­ri.
En. Tut­ti i no­stri no­mi so­no bel­lis­si­mi. Nel mio c’è pro­prio la cu­rio­si­tà di pa­pà. In quel pe­rio­do, la mam­ma e il pa­pà era­no in un’i­so­lot­to sve­de­se che si chia­ma Go­tland e pa­pà, con la sua estre­ma cu­rio­si­tà, chie­de­va i no­mi del­le co­se. A un cer­to pun­to ha vi­sto que­sto al­be­ro di gi­ne­pro e ne ha chie­sto il no­me. La mam­ma ha det­to: “En”. Lui è ri­ma­sto col­pi­to, gli è pia­ciu­to quel no­me, co­sì cor­to, for­te; vo­le­va sa­per­ne di più. En si­gni­fi­ca “uno” e al­lo­ra lui lo col­le­ga­va a qual­co­sa di in­te­ro, che non era rot­to e co­sì ha det­to: “Mi pia­ce, sa­reb­be un bel no­me”; un’i­dea su­bi­to con­di­vi­sa dal­la mam­ma.
Pa­pà mi ha tra­smes­so una cu­rio­si­tà per la vi­ta im­men­sa. Il suo era co­me un con­ti­nuo in­naf­fia­re at­tra­ver­so le do­man­de, ec­co la ma­ieu­ti­ca; que­sto poi ti aiu­ta­va a cer­ca­re in te stes­so ma an­che fuo­ri. Da pic­co­lo da­vo tut­to que­sto un po’ per scon­ta­to, poi con gli an­ni mi so­no ac­cor­to che non fun­zio­na co­sì; an­che an­dan­do a scuo­la mi so­no tro­va­to a pen­sa­re che que­sto in­ve­ce è il me­to­do che bi­so­gna ap­pli­ca­re sem­pre: non si do­vreb­be­ro im­por­re del­le in­for­ma­zio­ni, ben­sì ascol­ta­re il bi­so­gno che si ha di fron­te, per poi ve­de­re as­sie­me che co­sa si può sco­pri­re.
Era un la­vo­ra­to­re in­stan­ca­bi­le.
Chia­ra. Si vi­ve­va tut­to in ma­nie­ra in­ten­sa con pa­pà, an­che il rap­por­to con il la­vo­ro: lui si al­za­va al mat­ti­no pre­stis­si­mo. È sta­to un gran­dis­si­mo esem­pio per noi, an­che se io ho avu­to spes­so pau­ra per lui. Sa­pe­va­mo che c’e­ra una cer­ta do­se di pe­ri­co­lo, era­va­mo sta­ti pre­pa­ra­ti: non po­te­va­mo se­gui­re chiun­que ci vo­les­se in­vi­ta­re; il nu­me­ro del te­le­fo­no di ca­sa era se­gre­to, non lo da­va­mo e noi stes­si lo usa­va­mo so­lo per emer­gen­za.
An­che se era già sta­to mi­nac­cia­to, l’uf­fi­cio di pa­pà era sem­pre aper­to a tut­ti e chiun­que po­te­va en­tra­re, . Sic­co­me io an­da­vo a scuo­la il po­me­rig­gio, la mat­ti­na gli por­ta­vo la co­la­zio­ne. Pa­pà usci­va al­le quat­tro, a vol­te an­che pri­ma, e al­lo­ra, so­prat­tut­to d’in­ver­no, do­po qual­che ora ma­ga­ri ave­va bi­so­gno di qual­co­sa di cal­do. Al­lo­ra, ver­so le ot­to gli por­ta­vo mez­zo fi­lon­ci­no, un pez­zet­ti­no di pa­ne fre­sco e un ther­mos con un po’ di caf­fe­lat­te, e ogni vol­ta ero ter­ro­riz­za­ta per­ché le por­te era­no aper­te… Ave­va­mo vi­sto que­sti film sul­la ma­fia e mi era­no ri­ma­ste im­pres­se quel­le im­ma­gi­ni; co­sì quan­do en­tra­vo di­ce­vo: “Pa­pà? Pa­pà?”, e lui: “So­no qui amo­riz­za, so­no qui”. Quan­do lo sen­ti­vo po­te­vo ti­ra­re il fia­to, pen­sa­vo: “È an­da­ta be­ne an­che og­gi”.
È una co­sa che non gli ho mai det­to e che non ho rac­con­ta­to a nes­su­no, ma ero ve­ra­men­te ter­ro­riz­za­ta. Pen­sa­vo di es­se­re io trop­po ap­pren­si­va, poi mi ver­go­gna­vo, e co­mun­que non po­te­vo dir­lo, per­ché era una co­sa ne­ces­sa­ria, era giu­sto far­lo.
Dal­l’al­tra par­te fa­ce­va­mo tan­tis­si­me co­se bel­le as­sie­me: an­da­va­mo al ma­re a fa­re le pas­seg­gia­te, sul­le mon­ta­gne di Al­ca­mo a ve­de­re i ci­cla­mi­ni e i fio­ri che al­tri bam­bi­ni non ave­va­no la pos­si­bi­li­tà di ve­de­re. Pen­sa che a Par­ti­ni­co, che di­sta dal ma­re cir­ca ot­to chi­lo­me­tri, i com­pa­gni di clas­se non ave­va­no mai vi­sto il ma­re, in­ve­ce noi ci an­da­va­mo re­go­lar­men­te. A ca­sa di pa­pà non esi­ste­va la pa­ro­la va­can­za, per­ché era un tut­t’u­no: si la­vo­ra­va in­ten­sa­men­te, si fa­ce­va­no le ore di stu­dio, an­che a Na­ta­le e a Ca­po­dan­no e poi pe­rò si an­da­va al ma­re. Si stu­dia­va an­che la do­me­ni­ca. Pa­pà di­ce­va sem­pre: “I fi­gli dei con­ta­di­ni non fan­no va­can­za”.
Li­be­ra. Da un cer­to mo­men­to in poi, io ave­vo co­min­cia­to ad an­da­re con lui al­le quat­tro di mat­ti­na. Il pen­sie­ro di sta­re con pa­pà per me era bel­lis­si­mo. Lun­go il per­cor­so guar­da­va­mo le stel­le, pren­de­va­mo i gior­na­li, che a quel­l’o­ra ar­ri­va­va­no da Pa­ler­mo, lui mi rac­con­ta­va del­le sue co­se, io del­le mie… Poi lui la­vo­ra­va e io stu­dia­vo. A me pia­ce­va mol­tis­si­mo scri­ve­re, ero ap­pas­sio­na­ta dei clas­si­ci e lui mi ha in­se­gna­to tan­te co­se, in­fat­ti al li­ceo nei te­mi pren­de­vo die­ci. E tut­ti a di­re: “Hai un do­no di na­tu­ra, l’hai ere­di­ta­to da tuo pa­dre”. E io tra me e me a pen­sa­re: “Ma qua­le do­no?! Me lo so­no su­da­to!”. Per­ché die­tro c’e­ra tan­to la­vo­ro fat­to con pa­pà, la­vo­ro di scrit­tu­ra, di guar­da­re in­sie­me il fra­seg­gio, ma an­che di stu­dio dei te­sti. La mia in­se­gnan­te di Let­te­re ad esem­pio spie­ga­va Dan­te in una ma­nie­ra che me lo ha re­so in­sop­por­ta­bi­le. L’ho ri­sco­per­to con pa­pà. Lui mi ci­ta­va a me­mo­ria dei ver­si, fa­cen­do il vo­cio­ne quan­do im­per­so­na­va Cer­be­ro… Era mol­to gio­che­rel­lo­ne. I li­bri che ab­bia­mo let­to, nel­la no­stra ado­le­scen­za e fan­ciul­lez­za, non li ab­bia­mo mai let­ti per con­to del­la scuo­la, an­zi. La scuo­la un po­co ci li­mi­ta­va. Lui, co­me di­ce­va be­ne En, ci ha pro­prio in­se­gna­to la cu­rio­si­tà.
Vi trat­ta­va da gran­di.
Chia­ra. Da pic­co­li mi ri­cor­do che ognu­no ave­va una pro­pria scri­va­nia; io e Da­nie­la di­vi­de­va­mo la stan­za e Li­be­ra ave­va la stan­za da so­la. Ci di­ce­va: “Ades­so ave­te del tem­po a di­spo­si­zio­ne, ognu­no lo usi per sé, per pen­sa­re”. Io ero mol­to pic­co­la e mi di­ce­vo: “Be­ne, ades­so de­vo pen­sa­re, ma a co­sa de­vo pen­sa­re?!”.
An­che nel­la quo­ti­dia­ni­tà, ognu­no ave­va un pro­prio com­pi­to in ca­sa.
No­no­stan­te tut­ti gli im­pe­gni era mol­to pre­sen­te co­me pa­dre.
Chia­ra. Sì, e gio­ca­va mol­to con noi.
Li­be­ra. Pe­rò le re­go­le era­no chia­re. E non ve­ni­va­no nean­che det­te, ve­ni­va­no agi­te. An­che il fat­to che noi fos­si­mo ma­schi e fem­mi­ne non si­gni­fi­ca­va nien­te, ri­spet­to al fat­to che a tur­no la­va­va­mo i piat­ti, a tur­no ap­pa­rec­chia­va­mo, e ognu­no si fa­ce­va il pro­prio let­to. Non è che lui o la mam­ma ci di­ces­se: “Og­gi ri­fa­te il let­to”, o: “Og­gi la­vi i piat­ti”, era­no, co­me po­trei chia­mar­le, del­le re­go­le im­pli­ci­te che noi ave­va­mo ap­pre­so at­tra­ver­so il lo­ro esem­pio. Que­sto ov­via­men­te non si­gni­fi­ca che fos­si­mo fe­li­ci e con­ten­ti di la­va­re i piat­ti, so­prat­tut­to per 30-40 per­so­ne, as­so­lu­ta­men­te no! Pe­rò poi è di­ven­ta­to un ha­bi­tus, uno sti­le di vi­ta.
C’e­ra sem­pre que­sto “ri­go­re”, ma poi lui era il pri­mo che, per esem­pio, si met­te­va sot­to il ta­vo­lo e imi­ta­va il ca­ne, men­tre chie­de­va a me di imi­ta­re la muc­ca e a mia so­rel­la Chia­ra di imi­ta­re un’a­mi­ca no­stra che ve­ni­va dal­la Sve­zia. In­som­ma ci di­ver­ti­va­mo tan­to. An­che al ma­re, noi ab­bia­mo im­pa­ra­to su­bi­to a nuo­ta­re, al­lo­ra lui fa­ce­va da tram­po­li­no e ci fa­ce­va fa­re i tuf­fi… e poi ci rac­con­ta­va­mo le bar­zel­let­te, so­prat­tut­to Ami­co ne in­ven­ta­va… E poi la mu­si­ca: ne fa­ce­va­mo di tut­ti i co­lo­ri, bat­ten­do co­per­chi, sfre­gan­do grat­tu­gie, e lui era il pri­mo a di­ver­tir­si.
Chia­ra. Spes­so non c’e­ra per­ché viag­gia­va tan­tis­si­mo, ma quan­do c’e­ra era mol­to pre­sen­te. Quan­do ab­bia­mo co­min­cia­to a fa­re mu­si­ca, ve­ni­va a tut­te le le­zio­ni per­ché era in­te­res­sa­tis­si­mo. Pen­so che a que­sta co­sa ci te­nes­se in mo­do par­ti­co­la­re, che fa­ces­si­mo mu­si­ca. Ri­cor­do che al­le me­die, quan­do tor­na­vo da scuo­la, lo tro­va­vo che ri­po­sa­va un po­co pri­ma di ri­tor­na­re al la­vo­ro al cen­tro e al­lo­ra mi di­ce­va: “Suo­nia­mo in­sie­me”, e cer­te vol­te io mo­ri­vo di fa­me, pe­rò poi, cre­scen­do, ri­pen­san­do­ci mi so­no det­ta: “Ma chi glie­lo fa­ce­va fa­re di de­di­ca­re tem­po a una ra­gaz­zi­na prin­ci­pian­te con il suo vio­li­no?”.
Lui che stru­men­to suo­na­va?
Chia­ra. L’or­ga­no. Ave­va stu­dia­to con l’or­ga­ni­sta al Duo­mo di Mi­la­no. Lui ci te­ne­va tan­tis­si­mo a far mu­si­ca. Ri­cor­do che cer­te mat­ti­ne con la mam­ma an­da­va­mo a fa­re la spe­sa e pas­sa­va­mo da­van­ti a que­sta chie­sa do­ve pa­pà ave­va il per­mes­so di an­da­re ogni tan­to a suo­na­re l’or­ga­no… era im­pres­sio­nan­te sen­ti­re que­sto suo­no im­men­so. Era bra­vo, ave­va an­che una buo­na pri­ma vi­sta. D’al­tra par­te in qual­sia­si co­sa si ci­men­tas­se lo fa­ce­va con gran­de im­pe­gno. A un cer­to pun­to ci fu una riu­nio­ne fa­mi­lia­re in cui si pre­se la de­ci­sio­ne di com­pra­re un or­ga­no con due ta­stie­re, elet­tri­co, co­sì lui ogni do­me­ni­ca mat­ti­na ci sve­glia­va con “La fu­ga di Ba­ch”. Era bra­vo per­ché suo­na­va pro­prio con la pe­da­lie­ra… i ve­tri vi­bra­va­no tut­ti!
Ri­guar­do lo stu­dio, era esi­gen­te?
Ami­co. Già al­la scuo­la ele­men­ta­re io ho avu­to al­ti e bas­si. In pri­ma ele­men­ta­re ave­vo que­sta mae­stra, qua­si non­na, una chioc­cia a cui io ero af­fe­zio­na­tis­si­mo. Uno de­gli epi­so­di che me l’a­ve­va­no fat­ta am­mi­ra­re tan­tis­si­mo è che un gior­no io son­nec­chia­vo vi­si­bil­men­te, pro­prio con la te­sta ap­pog­gia­ta a un brac­cio; son­nec­chia­vo, ma qual­co­sa sen­ti­vo; a un cer­to pun­to uno dei miei com­pa­gni di­ce: “Mae­stra, mae­stra, Dol­ci dor­me”, e io a pen­sa­re che mi avreb­be rim­pro­ve­ra­to e lei, in­ve­ce: “Sa­rà stan­co, la­scia­te­lo dor­mi­re!”. In se­con­da e ter­za ele­men­ta­re dei mae­stri tre­men­di, uno si­cu­ra­men­te fa­sci­sta che ci pic­chia­va con la bac­chet­ta. Un gior­no l’ho det­to a pa­pà che non ci cre­de­va. Era­va­mo a me­tà an­ni Ses­san­ta: pa­pà ven­ne a scuo­la e non so co­sa si sia­no det­ti, pe­rò non è mai più suc­ces­so. In quar­ta e quin­ta ele­men­ta­re in­ve­ce ave­va­mo un mae­stro gio­va­nis­si­mo, gra­zie al qua­le al­l’im­prov­vi­so tut­ta la clas­se era di­ven­ta­ta bra­vis­si­ma.
Era un ra­gaz­zo mo­ti­va­to, ave­va fat­to la scel­ta del me­stie­re per pas­sio­ne; al­l’i­ni­zio l’a­ve­va­mo pre­so un po’ per un ton­to­lo­ne, uno a cui po­te­va­mo fa­re di tut­to per­ché non ci rim­pro­ve­ra­va né ci pic­chia­va. In­ve­ce era bra­vis­si­mo, ci ap­pas­sio­na­va. Usa­va il re­gi­stra­to­re per in­se­gnar­ci la sto­ria. Io un gior­no ero di­ven­ta­to Lui­gi XVI e c’e­ra la com­pa­gnet­ta che fa­ce­va la re­gi­na e poi ascol­ta­va­mo que­ste no­stre re­gi­stra­zio­ni e lui fa­ce­va il ga­lop­po del ca­val­lo e gli al­tri suo­ni, in­cre­di­bi­le! Quan­do ci in­ter­ro­ga­va sa­pe­va­mo tut­to. Poi ci fa­ce­va fa­re del­le co­suc­ce in le­gno, pian­ta­re i se­mi­ni e ci spie­ga­va co­me fun­zio­na­va­no le fo­glie; era un pic­co­lo la­bo­ra­to­rio.
Al­la scuo­la me­dia pun­to e a ca­po: non mi en­tu­sia­sma­va. Poi c’e­ra il fat­to del­l’e­so­ne­ro dal­la re­li­gio­ne. Pa­pà avreb­be do­vu­to ve­ni­re a scuo­la; fi­gu­ra­ti! An­da­va a la­vo­ra­re sem­pre più pre­sto, tor­na­va a ca­sa al­le un­di­ci per man­gia­re e ri­po­sa­re per tre quar­ti d’o­ra. Pen­sa che quan­do si al­za­va, si ri­fa­ce­va la bar­ba per­ché or­mai la pri­ma gior­na­ta era an­da­ta via, e tor­na­va in uf­fi­cio.
Un gior­no lo ve­do che spun­ta con il gior­na­le: “Do­v’è che de­vo an­da­re?”. “Pa­pà ti ac­com­pa­gno”. In­con­tria­mo que­sta per­so­na che gli dà le istru­zio­ni: “Ec­co il mo­du­lo, scri­va qua, Il­lu­stris­si­mo Si­gnor Pre­si­de…”. “Ma qua­le il­lu­stris­si­mo, ma chi lo co­no­sce?!?”. Io te­me­vo suc­ce­des­se un dram­ma, in­ve­ce poi con il pre­si­de so­no di­ven­ta­ti ami­cis­si­mi.
Li­be­ra. Con que­sto fat­to di non es­se­re bat­tez­za­ti, a scuo­la ave­va­mo un po’ di dif­fi­col­tà con i com­pa­gnet­ti, ma so­prat­tut­to con i ge­ni­to­ri dei com­pa­gnet­ti. Mi ri­cor­do che ero in se­con­da me­dia, se­du­ta in ban­co con la mia ami­ca del cuo­re -a quel­l’e­tà le co­se ti ri­man­go­no den­tro, in­de­le­bi­li- e a un cer­to pun­to bus­sa­no al­la por­ta ed en­tra la mam­ma di que­sta ami­chet­ta, che di­ce da­van­ti a tut­ta la clas­se: “Pro­fes­so­res­sa, non c’a mit­tis­se ’a Dol­ci vi­ci­no a mi fig­ghia, per­ché lo­ro so­no por­ci”, per­ché il non es­se­re cri­stia­ni al­l’e­po­ca era una di­sgra­zia. Cin­quan­t’an­ni fa, a Par­ti­ni­co era­no que­ste le co­se im­por­tan­ti del­la vi­ta: il bat­te­si­mo, il ma­tri­mo­nio. Puoi im­ma­gi­na­re…
Ami­co. Per tor­na­re al­lo stu­dio, a me non in­te­res­sa­va un gran­ché, pe­rò in que­sto sen­ti­vo qua­si la com­pli­ci­tà di pa­pà. Mi di­ce­va: “Vab­bé, un po’ di pa­zien­za, fai il mi­ni­mo in­di­spen­sa­bi­le co­sì poi sei li­be­ro”.
Quan­do in­ve­ce mi so­no iscrit­to al con­ser­va­to­rio, nean­che mi ac­cor­ge­vo di quan­to tem­po pas­sas­si a stu­dia­re e a eser­ci­tar­mi. Il flau­to era pro­prio una pas­sio­ne. Da lì in poi pa­pà non si è più pre­oc­cu­pa­to, an­zi mi di­ce­va: “Vab­bé, ma non stu­dia­re trop­po!”.
Co­mun­que è ve­ro, con lui non esi­ste­va do­me­ni­ca o va­can­za. Per di­re, po­te­va ca­pi­ta­re di an­da­re al ma­re an­che al­le quat­tro di mat­ti­na, per­ché pa­pà ave­va quel­la gior­na­ta li­be­ra e lo po­te­va fa­re.
Ami­co. Al­le quat­tro il ma­re è cal­mo e al­le no­ve, quan­do si fa­ce­va gros­so, si rien­tra­va.
Chia­ra. Ave­va­mo an­che il ri­to del pri­mo ba­gno, che si fa­ce­va a Pa­squa: qua­lun­que fos­se il tem­po si fa­ce­va il ba­gno, an­che in mez­zo ai ful­mi­ni.
Ami­co. Que­sto pia­ce­re di sta­re tut­ti al ma­re o in cam­pa­gna, ma an­che in mon­ta­gna, era qual­co­sa di estra­neo ai no­stri com­pa­gni di scuo­la; per lo­ro la cam­pa­gna era sol­tan­to il la­vo­ro, la fa­ti­ca… Ri­cor­do che al­le ele­men­ta­ri do­vet­ti an­ch’io fa­re il te­ma “Il la­vo­ro del mio bab­bo”. A par­te che io non ave­vo ca­pi­to cer­ti vo­ca­bo­li, co­me “so­cio­lo­go”, co­mun­que non sa­pe­vo de­scri­ve­re l’at­ti­vi­tà di pa­pà; in­vi­dia­vo il fi­glio del fa­le­gna­me, del ma­cel­la­io, del far­ma­ci­sta, e quin­di ero ar­ri­va­to al­la con­clu­sio­ne: “Pa­pà è uno che aiu­ta gli al­tri…”, ma que­sto è un me­stie­re?
Chia­ra. Da pa­pà ab­bia­mo im­pa­ra­to un gran­de ri­spet­to per i con­ta­di­ni e per tut­te le per­so­ne che la­vo­ra­no du­ra­men­te. Ri­cor­do que­sto pe­sca­to­re che era sta­to in Ala­ska e che ave­va una straor­di­na­ria co­no­scen­za del cie­lo e pa­pà gli ave­va fat­to or­ga­niz­za­re un se­mi­na­rio sul­le stel­le.
Ami­co. Per pa­pà quel­lo che con­ta­va era di fa­re be­ne le co­se; ci di­ce­va sem­pre: “Qual­sia­si co­sa, io so­no con voi”. Po­te­va con­di­vi­de­re qual­sia­si scel­ta, di stu­dio, di vi­ta, pur­ché fa­ces­si­mo le co­se al me­glio.
Chia­ra. Per lui con­ta­va­no l’im­pe­gno, la pre­pa­ra­zio­ne se­ria e ap­pro­fon­di­ta; il di­plo­ma, il pez­zo di car­ta era­no pro­prio una co­sa che non gli in­te­res­sa­va per nien­te.
Che rap­por­ti ave­va­te con i fi­gli del pri­mo ma­tri­mo­nio di vo­stra ma­dre?
Ami­co. Ri­cor­do uno dei pri­mi Na­ta­li in cui era­va­mo “so­lo” noi, cioè i die­ci fi­gli di mam­ma e le pri­me fi­dan­za­ti­ne (ov­via­men­te coi ri­spet­ti­vi ge­ni­to­ri al­tri­men­ti non sa­reb­be­ro ve­nu­te!); era­va­mo tren­ta­due a ta­vo­la.
Ave­va­mo un ot­ti­mo rap­por­to con tut­ti. A me da­va mol­to fa­sti­dio, quan­do an­da­va­mo al­le scuo­le ele­men­ta­ri, sen­tir di­re “fra­tel­la­stri”. Noi poi ave­va­mo tan­tis­si­mi cu­gi­ni che in se­gui­to chie­den­do al­la mam­ma: “Ma in che sen­so Ti­zio è cu­gi­no no­stro?”, ab­bia­mo sa­pu­to che in ef­fet­ti non era­no cu­gi­ni, ma tro­va­tel­li, or­fa­ni, che te­ne­va­no al “Bor­go”… Ri­guar­do ai fi­gli di Vin­cen­zi­na, io ho sem­pre avu­to un rap­por­to più per­so­na­le con il più gran­de, Tu­ri, e con il più pic­co­lo, Lu­cia­no; gli al­tri era­no in Sviz­ze­ra e in Ger­ma­nia; poi c’e­ra Pi­no, che è ve­nu­to a man­ca­re mol­to gio­va­ne. Con Lu­cia­no fac­cia­mo del­le co­se in­sie­me per il “Bor­go”, con gli al­tri ci sia­mo un po’ per­si di vi­sta. Ora pe­rò ab­bia­mo re­cu­pe­ra­to al­la Si­ci­lia En. Se­re­no è ri­ma­sto in Sve­zia.
Voi sie­te im­pe­gna­ti, so­prat­tut­to con il Cen­tro per lo Svi­lup­po Crea­ti­vo “Da­ni­lo Dol­ci”, a far co­no­sce­re quel suo me­to­do co­sì par­ti­co­la­re.
Ami­co. So­no pas­sa­ti se­di­ci an­ni da quan­do pa­pà non c’è più. Io ho avu­to un rap­por­to mol­to bel­lo con pa­pà, schiet­to, di­ret­to, sin­ce­ris­si­mo. Ci ha uni­to an­che la mu­si­ca, la poe­sia e in età adul­ta uno stret­to rap­por­to di col­la­bo­ra­zio­ne: ab­bia­mo fat­to mol­ti viag­gi in­sie­me per rac­co­glie­re fon­di, an­che al­l’e­ste­ro. Que­sto mi da­va la pro­por­zio­ne del suo im­pe­gno. Ab­bia­mo sem­pre sa­pu­to che nes­su­no di noi sa­reb­be sta­to in gra­do di fa­re ciò che fa­ce­va lui, an­che per la me­mo­ria che ave­va, per la sua ca­pa­ci­tà di ela­bo­ra­zio­ne, di met­te­re in re­te le per­so­ne, pe­rò il prin­ci­pio di met­ter­si in­sie­me, di pro­get­ta­re e rea­liz­za­re, an­che se con nuo­vi stru­men­ti, noi l’ab­bia­mo adot­ta­to e, per quan­to è pos­si­bi­le, og­gi lo ab­bia­mo mol­ti­pli­ca­to. Ve­den­do co­sa suc­ce­de­va a Par­ti­ni­co e a Trap­pe­to ne­gli an­ni 60, 70, il “Bor­go”, il cen­tro edu­ca­ti­vo di Mir­to, mi chie­de­vo -e ne par­la­vo an­che con pa­pà- quan­to con­tas­se il fat­to che ci fos­se una per­so­na ca­ri­sma­ti­ca, pro­prio aven­do pre­sen­te il ri­schio che do­po di lui po­tes­se crol­la­re tut­to. In­ve­ce quel­la mo­da­li­tà, quel­la ma­ieu­ti­ca re­ci­pro­ca, l’au­toa­na­li­si po­po­la­re de­gli an­ni Ses­san­ta, si è ri­ve­la­ta pie­na­men­te ri­pro­po­ni­bi­le an­che da par­te no­stra, an­che se ho im­pie­ga­to due an­ni a tro­va­re il co­rag­gio di pro­var­ci. Ades­so ho smes­so di suo­na­re; mi de­di­co a tem­po pie­no a tut­to que­sto, sen­za con­si­de­rar­lo né un van­to, né un ob­bli­go, né un’e­re­di­tà. L’ap­proc­cio è sem­pre: co­sa c’è da fa­re? In quan­ti sia­mo? Be­ne, rim­boc­chia­mo­ci le ma­ni­che. Po­ter por­ta­re avan­ti que­sta co­sa è una gran­dis­si­ma sod­di­sfa­zio­ne. Mi sa­reb­be di­spia­ciu­to mol­tis­si­mo che, non es­sen­do­ci più pa­pà e Fran­co Ala­sio, ri­ma­nes­se cer­to il ri­cor­do, l’am­mi­ra­zio­ne, e pe­rò che tut­to si fer­mas­se lì. In­ve­ce og­gi quel me­to­do vie­ne adot­ta­to in pae­si e con­te­sti com­ple­ta­men­te di­ver­si: Olan­da, Ger­ma­nia, Pa­le­sti­na.
Di­ce­vi che il me­to­do di Da­ni­lo Dol­ci è sta­to adot­ta­to per­fi­no dai po­li­ziot­ti olan­de­si. Puoi rac­con­ta­re?
Ami­co. Noi la­vo­ria­mo con tan­tis­si­me scuo­le, dal­le ele­men­ta­ri al­l’u­ni­ver­si­tà, ma so­prat­tut­to li­cei. Non ci pro­vo nean­che a spie­ga­re co­s’è il la­bo­ra­to­rio ma­ieu­ti­co, per­ché bi­so­gna far­ne espe­rien­za. Il fat­to è che, an­che mol­ti­pli­can­do le oc­ca­sio­ni, si ar­ri­va fi­no a un cer­to pun­to; ci in­te­res­sa­va la pos­si­bi­li­tà che qual­cu­no, in­con­tran­do­ci una pri­ma vol­ta, pro­get­tas­se in­sie­me a noi una se­rie di la­bo­ra­to­ri da pro­por­re poi ad al­tri, so­prat­tut­to nel­l’am­bi­to del­la for­ma­zio­ne de­gli adul­ti. Be­ne, ab­bia­mo fat­to un pro­get­to e nel gi­ro di due an­ni il ri­sul­ta­to è sta­to che, in Olan­da, un bra­vis­si­mo pro­fes­so­re di so­cio­lo­gia ha cam­bia­to il suo cor­so di stu­di con­cen­tran­do­lo sul­l’e­du­ca­zio­ne non vio­len­ta, quin­di Pao­lo Frei­re, Al­do Ca­pi­ti­ni, Ma­ria Mon­tes­so­ri e Da­ni­lo Dol­ci.
Co­sì ab­bia­mo sco­per­to che tra i suoi al­lie­vi c’e­ra un po­li­ziot­to che a sua vol­ta ha pro­po­sto di spe­ri­men­ta­re il me­to­do ma­ieu­ti­co ai suoi com­pa­gni del­la pat­tu­glia, del­la mo­bi­le. Ha det­to: “Ma per­ché non pro­via­mo an­che noi ad an­da­re in que­sto quar­tie­re dif­fi­ci­le e a chie­de­re a lo­ro co­sa si do­vreb­be fa­re”.
Me l’ha rac­con­ta­to per­so­nal­men­te. Ogni vol­ta che en­tra­va­no in que­sti quar­tie­ri, si ri­tro­va­va­no con la mac­chi­na de­va­sta­ta da pie­tra­te, spran­ga­te, ec­ce­te­ra. Ol­tre­tut­to non riu­sci­va­no a ge­sti­re la si­tua­zio­ne. Co­sì si so­no mes­si a chie­de­re ai ra­gaz­zi­ni, an­che di 12-13 an­ni: “Se suc­ce­de un gua­io, voi co­sa ci con­si­glia­te di fa­re? Co­sa pen­sa­te do­vrem­mo fa­re vi­sto che non va be­ne quel­lo che ab­bia­mo fat­to fi­no­ra?”. Que­sto ha ge­ne­ra­to in­tan­to il fat­to che do­po un pa­io di set­ti­ma­ne la mac­chi­na ri­ma­ne­va il­le­sa, non ave­va più bi­so­gno del car­roz­zie­re, ma le au­to­ri­tà, sen­ten­do que­ste re­la­zio­ni, han­no fi­nan­zia­to una spe­ri­men­ta­zio­ne per rea­liz­zar­lo nel­l’in­te­ra con­tea!
Que­st’an­no ave­te fe­steg­gia­to la ria­per­tu­ra del Bor­go di Trap­pe­to.
Ami­co. So­no due an­ni che tut­ti noi, an­che i fa­mi­lia­ri, ci stia­mo im­pe­gnan­do in que­sta co­sa. Il Cen­tro stu­di ave­va ven­du­to il “Bor­go” nel 1996, un an­no pri­ma che pa­pà non ci fos­se più. L’a­ve­va ac­qui­sta­to una coo­pe­ra­ti­va, che pe­rò non ha mai ot­te­nu­to i fi­nan­zia­men­ti per ri­strut­tu­rar­lo e quin­di sta­va an­dan­do in ro­vi­na. Noi ave­va­mo an­che pro­va­to a ca­pi­re se po­te­va­mo in qual­che mo­do in­ter­ve­ni­re, da­re una ma­no, ma sen­za ri­sul­ta­ti. A un cer­to pun­to ab­bia­mo sco­per­to che la coo­pe­ra­ti­va era fal­li­ta. Ma la ve­ra sor­pre­sa è sta­ta un’al­tra: sic­co­me il com­pro­mes­so di ven­di­ta non era sta­to com­ple­ta­to, gli av­vo­ca­ti han­no det­to che noi, in quan­to ere­di, era­va­mo ri­tor­na­ti in pos­ses­so del be­ne. Fi­gu­ra­ti, ci sia­mo su­bi­to det­ti: “Beh, al­lo­ra dob­bia­mo rim­boc­car­ci le ma­ni­che!”. Co­sì, gra­zie a un ban­do del­la “Fon­da­zio­ne con il Sud” che ha stan­zia­to una ci­fra im­por­tan­te, al Cen­tro per lo Svi­lup­po Crea­ti­vo “Da­ni­lo Dol­ci”, a Ce­sie, Li­be­ra e al Co­mu­ne di Trap­pe­to, l’ab­bia­mo re­stau­ra­to e ri­mes­so in fun­zio­ne e ora al bor­go tor­ne­ran­no a es­ser­ci in­con­tri e la­bo­ra­to­ri.
Gli ul­ti­mi an­ni di vo­stro pa­dre?
Chia­ra. Gli ul­ti­mi an­ni lui vi­ve­va da so­lo. Era sem­pre mol­to im­pe­gna­to. Se­re­no, a di­ciot­to an­ni, era ve­nu­to in Si­ci­lia, ave­va bi­so­gno di ri­tro­var­si, tro­va­re pa­pà, star­gli vi­ci­no. Si era iscrit­to al li­ceo ar­ti­sti­co. Quan­do pa­pà par­ti­va lui ve­ni­va a sta­re a ca­sa no­stra o a ca­sa di Li­be­ra.
Quan­do pa­pà c’e­ra gli pro­po­ne­va­mo: “Ve­nia­mo a tro­var­ti?”. Era­va­mo tut­ti mol­to li­be­ri, non c’e­ra il do­ve­re né del­la do­me­ni­ca, né del Na­ta­le. Lo chia­ma­va­mo: “Pa­pà, ti ve­nia­mo a tro­va­re, ci sei? Co­sa por­tia­mo? Pre­pa­ria­mo qual­che co­sa?”. “Che ne di­ci di un ri­sot­to?”. E co­sì ci si ri­tro­va­va.
Pa­pà poi al­la fi­ne ci di­ce­va gra­zie per es­se­re an­da­ti a tro­var­lo, di es­se­re sta­ti in­sie­me. Era­no qua­si sem­pre del­le riu­nio­ni: ognu­no rac­con­ta­va le ul­ti­me espe­rien­ze fat­te, si par­la­va di la­vo­ro. A vol­te gli chie­de­va­mo: “Pa­pà, hai bi­so­gno di qual­co­sa, pren­di me­di­ci­ne? Fai i con­trol­li?”. “No, no, tut­to a po­sto”. Sa­pe­va­mo che lui era mol­to for­te, ci fi­da­va­mo. Ab­bia­mo sba­glia­to.
Nel­l’ul­ti­mo pe­rio­do era an­da­to in Ci­na con Se­re­no e En. Quan­do è tor­na­to si è pre­so una bron­co­pol­mo­ni­te. Il fat­to è che non si cu­ra­va; noi a in­si­ste­re: “Pa­pà, vai, con­trol­la­ti… ti por­tia­mo in ospe­da­le”, “No, no, si ri­sol­ve!”. In­som­ma, si è tra­scu­ra­to. Poi lui non ce l’a­ve­va det­to, ma ave­va il dia­be­te. Al­la fi­ne la co­sa è di­ven­ta­ta più com­pli­ca­ta ed è pre­ci­pi­ta­ta.
Nel­l’ul­ti­mo pe­rio­do Li­be­ra e Ami­co si so­no de­di­ca­ti tan­tis­si­mo a lui, pro­prio fa­ce­va­no tur­ni di do­di­ci ore. Tur­ni este­nuan­ti per­ché lui pen­sa­va sem­pre e so­lo al la­vo­ro; in ospe­da­le fir­ma­va e se ne an­da­va, per­ché lui ave­va i suoi im­pe­gni…
Li­be­ra. Per lui il la­vo­ro si­gni­fi­ca­va in­con­tro con le per­so­ne e vo­le­va ri­spet­ta­re a tut­ti i co­sti gli im­pe­gni che ave­va pre­so.
Ami­co. For­se que­sto è sta­to l’u­ni­co gran­de ve­ro con­flit­to con pa­pà. Nel­l’ul­ti­mo an­no lui pro­prio non com­mi­su­ra­va l’im­pe­gno e il la­vo­ro che de­si­de­ra­va fa­re con le sue con­di­zio­ni di sa­lu­te. Co­sì, adot­tan­do una mo­da­li­tà che lui stes­so ci ave­va in­se­gna­to, in una riu­nio­ne noi fi­gli, tut­ti in­sie­me, ave­va­mo de­ci­so che lui non avreb­be fat­to un viag­gio se non do­po es­ser­si cu­ra­to, met­ten­do in at­to pro­prio una for­ma di “non col­la­bo­ra­zio­ne”. Lui un po’ lo ca­pi­va, e ca­pi­va con che af­fet­to lo fa­ce­va­mo, ma era più for­te di lui. Quel viag­gio non l’ha fat­to, ma ne ha fat­ti al­tri. Per due vol­te è usci­to dal­l’o­spe­da­le con la sua va­li­get­ta da so­lo, a pie­di, do­po es­ser­ci en­tra­to con l’am­bu­lan­za.
Chia­ra. Il 26 di­cem­bre 1997 c’è sta­ta una riu­nio­ne, un pran­zo di la­vo­ro in­sie­me al sin­da­co Gi­gia Can­niz­zo, e a Be­ne­det­to Ze­no­ne, a Par­ti­ni­co. È mor­to tre gior­ni do­po. Ma era an­co­ra nel pie­no del­l’im­pe­gno e del­la sua at­ti­vi­tà. In fon­do ave­va 73 an­ni, era gio­va­ne.
Ami­co. Lui fi­si­ca­men­te era mol­to for­te, fra l’al­tro da gio­va­ne era sta­to piut­to­sto spor­ti­vo. Ogni due-tre an­ni, fa­ce­va un ot­ti­mo check-up in Sviz­ze­ra o da qual­che al­tra par­te, per cui ca­la­va mol­to di pe­so, ri­pren­de­va ener­gie, era ve­ra­men­te un mo­to­re nuo­vo che ri­co­min­cia­va. Ma quel­la vol­ta pro­prio non ce l’ha fat­ta. È ve­ro, era gio­va­ne, pe­rò ha vis­su­to una vi­ta bel­lis­si­ma.
(a cu­ra di Bar­ba­ra Ber­ton­cin e Bet­ti­na Foa.
Per le fo­to rin­gra­zia­mo l’ar­chi­vio del Cen­tro
per lo svi­lup­po crea­ti­vo Da­ni­lo Dol­ci)

Intervista di Andrea Sola a “Una Città”: il “dopo-non-scuola”

UNA CITTÀ n. 212 / 2014 Aprile
Intervista a Andrea Sola
realizzata da Giovanni Pasini

IL “DOPO-NON-SCUOLA”
Manualità artigiana e pratiche pedagogiche libertarie per offrire ai bambini occasioni attraverso cui esprimersi; una relazione, quella tra adulti e bambini, improntata sempre più sull’autorità anziché sul dialogo; le costanti preoccupazioni delle maestre per il programma da completare che scoraggiano ogni nuova iniziativa; l’esperienza del “dopo-non-scuola”. Intervista ad Andrea Sola.

Leggi tutto “Intervista di Andrea Sola a “Una Città”: il “dopo-non-scuola””

Una Città, indice del numero di aprile 2014

UNA CITTÀ n. 212 / 2014 Aprile

LA CO­PER­TI­NA è de­di­ca­ta al­le 276 ra­gaz­ze ni­ge­ria­ne ra­pi­te da­gli ji­ha­di­sti di Bo­ko Ha­ram.
IN BAN­CA CE L’HAN­NO DET­TO IN FAC­CIA. Una dit­ta edi­le che a po­co a po­co cre­sce e pren­de com­mes­se sem­pre più im­por­tan­ti, le pri­me ri­chie­ste del piz­zo, ac­cet­ta­te un po’ per pau­ra e un po’ per con­ti­nua­re a la­vo­ra­re e poi la cri­si, l’im­pos­si­bi­li­tà di pa­ga­re e quin­di le mi­nac­ce nei can­tie­ri e ne­gli uf­fi­ci fi­no al gior­no in cui si sco­pre che la po­li­zia sta­va già fa­cen­do in­da­gi­ni, quin­di la de­nun­cia, la scor­ta, il pro­ces­so e in­tan­to le ban­che che da un gior­no al­l’al­tro, tut­te, tol­go­no i fi­di e chiu­do­no le por­te per­ché non ha sen­so pre­sta­re sol­di a un im­pren­di­to­re che ri­schia la vi­ta; la vi­ci­nan­za e la sol­le­ci­tu­di­ne del­le for­ze del­l’or­di­ne e la fer­ma vo­lon­tà, no­no­stan­te tut­to, di ri­co­min­cia­re. In­ter­vi­sta a Vi­via­na Spe­ra e Gil­da Giac­co­ne (da pag. 3 a pag. 5).
LA RI­GA SUL PRA­TO. Una len­ta e pro­gres­si­va ca­du­ta del­l’e­ros pro­prio in quan­to vi­ta­li­tà, una mor­ti­fi­ca­zio­ne pro­gres­si­va del­l’e­si­sten­za che per­de gra­dual­men­te di sen­so, spe­gnen­do ogni slan­cio ver­so l’al­tro, ver­so il fa­re, ver­so il fu­tu­ro; una ma­lat­tia, la de­pres­sio­ne, le­ga­ta an­che al­la fa­ti­ca di vi­ve­re in un mon­do do­ve tut­to è pos­si­bi­le e quin­di le aspet­ta­ti­ve so­no il­li­mi­ta­te; l’im­por­tan­za del­la pa­ro­la, uni­ca ve­ra stra­da per riat­ti­va­re il trans­fert sul mon­do. In­ter­vi­sta a Fran­co Lol­li (da pag. 6 a pag. 9).
MI­GRA­ZIO­NI E AC­CO­GLIEN­ZA. Per la ru­bri­ca “neo­de­mos”, Gian­pie­ro Dal­la Zuan­na e Emi­lia­na Bal­do­ni ci par­la­no di co­me sta cam­bian­do la po­li­ti­ca del­l’ac­co­glien­za nel no­stro pae­se, ri­cor­dan­do­ci che, no­no­stan­te gli al­lar­mi quo­ti­dia­ni, nel 2013 i ri­chie­den­ti asi­lo al­l’I­ta­lia so­no sta­ti 28.000 con­tro i 126.990 del­la Ger­ma­nia (pag. 10).
NUN C’A FI­RU! Una bi­blio­te­ca per bam­bi­ni e ra­gaz­zi na­ta in un quar­tie­re dif­fi­ci­le di Pa­ler­mo, do­ve si con­cen­tra­no fa­mi­glie di­sa­gia­te e im­mi­gra­ti, as­sie­me a bor­ghe­si che pe­rò man­da­no i fi­gli al­tro­ve; bam­bi­ni che die­tro la ma­sche­ra del­l’ag­gres­si­vi­tà so­no fra­gi­lis­si­mi e che la scuo­la ri­schia di mor­ti­fi­ca­re ul­te­rior­men­te; l’im­por­tan­za, a par­ti­re dai li­bri, ma an­che dal­la mu­si­ca e dal la­vo­ro nel­l’or­to, di da­re lo­ro la fi­du­cia e le com­pe­ten­ze ne­ces­sa­rie a spez­za­re un de­sti­no già se­gna­to; la con­qui­sta spet­ta­co­la­re del­la let­tu­ra. In­ter­vi­sta a Do­na­tel­la Na­to­li, Li­be­ra Dol­ci e Ales­sia Ci­ri­min­na (da pag. 12 a pag. 15).
IL “DO­PO NON-SCUO­LA”. Ma­nua­li­tà ar­ti­gia­na e pra­ti­che pe­da­go­gi­che li­ber­ta­rie per of­fri­re ai bam­bi­ni oc­ca­sio­ni at­tra­ver­so cui espri­mer­si e rac­con­ta­re co­me ve­do­no il mon­do; una re­la­zio­ne, quel­la tra adul­ti e bam­bi­ni, im­pron­ta­ta sem­pre più al­l’au­to­ri­tà an­zi­ché al dia­lo­go; le co­stan­ti pre­oc­cu­pa­zio­ni del­le mae­stre ri­spet­to al pro­gram­ma da com­ple­ta­re che sco­rag­gia­no ogni nuo­va ini­zia­ti­va; l’e­spe­rien­za del “do­po-non-scuo­la” e quel so­gno di man­da­re i gio­va­ni in gi­ro per il mon­do, per sco­pri­re co­me si può far scuo­la in mo­do di­ver­so. In­ter­vi­sta ad An­drea So­la (da pag. 16 a pag. 19).
L’OR­FA­NO­TRO­FIO. L’in­fan­zia in or­fa­no­tro­fio, poi l’e­mi­gra­zio­ne for­za­ta in Bel­gio, nel­le mi­nie­re, a la­vo­ra­re du­ro, pri­ma co­me ope­ra­io, poi co­me ca­po-can­tie­re; il ri­tor­no in Ita­lia, l’az­zar­do di met­ter­si in pro­prio, l’a­zien­da che va be­ne… e poi la de­ci­sio­ne, as­sie­me al­la mo­glie, di si­ste­ma­re i fi­gli e mol­la­re tut­to per an­da­re in Afri­ca, in Gui­nea, per esau­di­re il vec­chio so­gno nel cas­set­to: apri­re un or­fa­no­tro­fio per re­sti­tui­re ciò che si ave­va ri­ce­vu­to (da pag. 20 a pag. 22).
LUO­GHI. Nel­le “cen­tra­li”, L’A­qui­la.
DE­MO­LI­RE LE CA­SE, DE­MO­LI­RE LA PA­CE. Jeff Hal­per par­la del­la cam­pa­gna di “giu­daiz­za­zio­ne” del­la Pa­le­sti­na, fat­ta di de­mo­li­zio­ni ed espul­sio­ni, e del vil­lag­gio be­dui­no di al-Ara­qib, de­mo­li­to 61 vol­te (pag. 27).
IL RAD­DOP­PIO DEL MA­LE. Il ri­fiu­to di un’i­deo­lo­gia che ve­de la pe­na co­me un ma­le che si ag­giun­ge al ma­le com­mes­so; la le­zio­ne di Fe­de­ri­co Stel­la per una san­zio­ne pe­na­le co­me ul­ti­ma ra­tio, do­ve a es­se­re fon­dan­te è in­ve­ce l’i­dea ri­pa­ra­ti­va, il ri­sar­ci­men­to, che non è ne­ces­sa­ria­men­te eco­no­mi­co e non è ne­ces­sa­ria­men­te de­sti­na­to al­la vit­ti­ma, ma può es­se­re an­che a fa­vo­re del­la col­let­ti­vi­tà; l’as­sur­di­tà di un si­ste­ma, quel­lo at­tua­le, che mol­ti­pli­ca le san­zio­ni ab­ban­do­nan­do la vit­ti­ma al­la so­la azio­ne ci­vi­le per ot­te­ne­re, su un al­tro bi­na­rio, una ri­pa­ra­zio­ne. Un in­ter­ven­to di Mas­si­mo Do­ni­ni (da pag. 28 a pag. 31).
QUE­STO SEN­TI­MEN­TO COR­TE­SE. Nel­le let­te­re di Ni­co­la Chia­ro­mon­te a Me­la­nie von Na­gel, mo­na­ca be­ne­det­ti­na, gli sti­le­mi del­l’a­mor cor­te­se, la di­stan­za tra gli aman­ti, l’im­pos­si­bi­li­tà del­la fu­sio­ne e la fra­gi­li­tà del­la don­na non per­ché de­bo­le ma per­ché ap­par­te­nen­te a un mon­do su­pe­rio­re… In­ter­ven­to di Li­lia­na El­le­na (da pag. 32 a pag. 33).
RI­COR­DIA­MO FRAN­CE­SCO. A un an­no dal­la scom­par­sa ri­cor­dia­mo Fran­ce­sco Pa­pa­fa­va con lo scrit­to di Ste­fa­no Ma­j­no­ni, l’a­mi­co di una vi­ta, che ri­per­cor­re le tap­pe del suo im­pe­gno, da quel­lo tren­ten­na­le, cul­tu­ra­le e im­pren­di­to­ria­le, nel­la straor­di­na­ria ca­sa edi­tri­ce “La sca­la”, che ri­vo­lu­zio­nò l’e­di­to­ria d’ar­te, a quel­lo di “viag­gia­to­re” in ter­re mar­to­ria­te; le or­me del non­no e del pa­dre, “li­be­ra­li ra­di­ca­li” (da pag. 34 a pag. 37).
DI­SU­GUA­GLIAN­ZE. A par­ti­re dal vo­lu­me di Tho­mas Pi­ket­ty, un ap­pun­to di Fran­ce­sco Cia­fa­lo­ni su po­ver­tà, ric­chez­za e me­ri­to, con una po­stil­la sul “ca­pi­ta­le uma­no”, in sen­so non me­ta­fo­ri­co (pag. 38).
LET­TE­RE. Pa­squa­le De Feo, er­ga­sto­la­no osta­ti­vo, cioè sen­za al­cu­na spe­ran­za di usci­re, mai, ci spie­ga per­ché que­sta pe­na è la più cru­de­le di tut­te;Be­lo­na Gree­n­wood, da Nor­wi­ch, In­ghil­ter­ra, ci par­la di Eu­nu­co Fem­mi­na, usci­to or­mai 45 an­ni fa, e del­la mi­so­gi­nia che non pas­sa; di ri­tor­no dal Giap­po­ne, Ila­ria Ma­ria Sa­la ci par­la del­l’an­ni­ver­sa­rio di Piaz­za Tie­nan­men.
CA­RO AV­VO­CA­TO. Per “ap­pun­ti di la­vo­ro”, Mas­si­mo Ti­rel­li, av­vo­ca­to del la­vo­ro, ci sot­to­po­ne le gra­vi dif­fi­col­tà, psi­co­lo­gi­che pri­ma che ma­te­ria­li, di un gio­va­ne la­vo­ra­to­re la­scia­to a ca­sa (pag. 42).
TI SVE­GLI E… Un ap­pun­to di Mat­teo Lo Schia­vo sul “tem­po sen­za la­vo­ro” e sul­l’in­di­ci­bi­li­tà (pag. 43).
LA VI­SI­TA è al­la tom­ba di Mar­le­ne Die­tri­ch (pag. 45).
AP­PUN­TI DI UN ME­SE. Si par­la di al­cu­ni gio­va­ni al­le­va­to­ri ame­ri­ca­ni pas­sa­ti ai ro­bot, con re­ci­pro­ca sod­di­sfa­zio­ne, lo­ro e del­le muc­che, di co­me pre­sto, nel Re­gno Uni­to, ma non so­lo, gli an­zia­ni bi­so­gno­si di cu­ra su­pe­re­ran­no il nu­me­ro di fa­mi­lia­ri in gra­do di pre­sta­re lo­ro as­si­sten­za, del­l’ef­fi­ca­ce ed eco­no­mi­co “me­to­do can­gu­ro” per ac­cu­di­re i bam­bi­ni pre­ma­tu­ri, di una bi­blio­te­ca di­gi­ta­le mon­dia­le, for­se non co­sì lon­ta­na nel fu­tu­ro, del prin­ci­pio di im­pro­ba­bi­li­tà, di car­ce­re, ec­ce­te­ra ec­ce­te­ra (da pag. 39 a pag. 45).
CAM­PO DI EBREI. “So­lo a di­stan­za ci si ren­de con­to che la pri­ma di quel­le tor­tu­re, su­gli ini­zi qua­si im­pre­ci­sa­bi­le, co­me la goc­cia del sup­pli­zio ci­ne­se (…), con­si­ste nel tra­sfor­ma­re i bi­so­gni na­tu­ra­li in una os­ses­sio­ne”. Per il “re­print” pub­bli­chia­mo un in­ter­ven­to di Gia­co­mo De­be­ne­det­ti usci­to su “La Nuo­va Eu­ro­pa” nel­l’a­pri­le del 1945. (da pag. 46 a pag. 47).

E’ uscito il nuovo numero di “Una Città”


UNA CITTÀ n. 211 / 2014 Marzo

LA CO­PER­TI­NA è de­di­ca­ta agli abruz­ze­si.
UN DI­RIT­TO PE­NA­LE MI­NI­MO.Con la na­sci­ta di Ma­gi­stra­tu­ra de­mo­cra­ti­ca il di­rit­to sco­prì la Co­sti­tu­zio­ne, in po­le­mi­ca con una giu­sti­zia che fi­no ad al­lo­ra ave­va gra­vi­ta­to nel­l’or­bi­ta del po­te­re; la ne­ces­si­tà og­gi di ri­ba­di­re con for­za i di­rit­ti del­l’im­pu­ta­to; l’er­ro­re di pro­ta­go­ni­smo di al­cu­ni ma­gi­stra­ti e la ne­ces­si­tà di leg­gi chia­re a cui sia fa­ci­le per il ma­gi­stra­to es­ser sog­get­to; il pro­ble­ma del­l’in­di­pen­den­za; la fi­gu­ra del pub­bli­co mi­ni­ste­ro del­la di­fe­sa, pre­sen­te in mol­te co­sti­tu­zio­ni la­ti­no-ame­ri­ca­ne. In­ter­vi­sta a Lui­gi Fer­ra­jo­li (da pag. 3 a pag. 5).
QUA­LE AU­TO­NO­MIA? Una scuo­la sof­fo­ca­ta da una ge­stio­ne bu­ro­cra­ti­co-am­mi­ni­stra­ti­va che ve­de i di­ri­gen­ti sco­la­sti­ci re­spon­sa­bi­li di tut­to e pe­rò pri­vi de­gli stru­men­ti ne­ces­sa­ri a eser­ci­ta­re qual­sia­si for­ma di au­to­no­mia; in­se­gnan­ti che ri­schia­no di non tro­va­re più al­cun ter­re­no co­mu­ne con le nuo­ve ge­ne­ra­zio­ni e ge­ni­to­ri con­cen­tra­ti esclu­si­va­men­te sul­le esi­gen­ze dei lo­ro fi­gli; le tan­te pic­co­le e gran­di tra­sfor­ma­zio­ni  per far di­ven­ta­re la scuo­la una ve­ra co­mu­ni­tà edu­can­te. In­ter­vi­sta a Ma­rio Ma­ria Nan­ni (da pag. 6 a pag. 9).
ME­NO LA­VO­RI, PA­GA­TI ME­NO, PRO­TET­TI ME­NO. Un ap­pun­to di Fran­ce­sco Cia­fa­lo­ni sul­le ra­gio­ni del­l’au­men­to del nu­me­ro del­le coo­pe­ra­ti­ve a fron­te di una di­mi­nu­zio­ne del nu­me­ro del­le im­pre­se, a cui co­mun­que è cor­ri­spo­sta una ge­ne­ra­le di­mi­nu­zio­ne de­gli oc­cu­pa­ti, del lo­ro sa­la­rio e del­le lo­ro ga­ran­zie (a pag. 10).
TRO­VA TU LA SO­LU­ZIO­NE. Una mi­croim­pre­sa fa­mi­lia­re bre­scia­na che via via cre­sce; un im­pren­di­to­re ap­pas­sio­na­to di mo­del­li or­ga­niz­za­ti­vi che leg­ge e stu­dia, con­vin­to che il fu­tu­ro stia nei prin­ci­pi del­la pro­du­zio­ne snel­la e che que­sti pe­rò non pos­sa­no fun­zio­na­re se non con il coin­vol­gi­men­to dei la­vo­ra­to­ri, che vuol di­re an­che in­se­gnar lo­ro a leg­ge­re il bi­lan­cio; il so­gno di met­ter su un “club” di azien­de che ap­pli­ca­no i prin­ci­pi “lean”, per con­fron­tar­si, mi­glio­ra­re e fa­re pres­sio­ne po­li­ti­ca per ren­de­re pos­si­bi­le, ad esem­pio, la con­di­vi­sio­ne de­gli uti­li con i di­pen­den­ti, che og­gi nes­su­na nor­ma con­sen­te. In­ter­vi­sta a Pa­ri­de Sa­le­ri (da pag. 12 a pag. 16).
I TE­LE­FO­NI NON SQUIL­LA­VA­NO. Un’a­zien­da sto­ri­ca, na­ta al­la fi­ne de­gli an­ni Cin­quan­ta da un grup­po di im­pren­di­to­ri che vo­le­va pro­por­re ma­te­ria­li d’a­van­guar­dia, i tem­pi d’o­ro del­l’e­di­li­zia e poi l’ar­ri­vo di una cri­si gra­vis­si­ma che in po­chi an­ni ri­du­ce il fat­tu­ra­to a un quar­to; la vo­lon­tà, no­no­stan­te tut­to, di non la­scia­re a ca­sa nes­su­no che pe­rò com­por­ta una ri­du­zio­ne del sa­la­rio per tut­ti; i sa­cri­fi­ci, ma an­che l’or­go­glio dei la­vo­ra­to­ri che og­gi san­no che se la lo­ro im­pre­sa ce la fa­rà sa­rà sta­to an­che me­ri­to lo­ro. In­ter­vi­ste a Lu­cio Pec­chi­ni, am­mi­ni­stra­to­re, Fa­bio Del Car­ro, sin­da­ca­li­sta, e a Val­ter Del­la Tor­re e Pao­lo Bor­ro­ni, di­pen­den­ti (da pag. 17 a pag. 22).
UN BRUT­TO FLA­SH­BACK. Per la ru­bri­ca “neo­de­mos”, Te­re­sa Ca­stro Martín ci par­la del­la con­tro­ver­sa pro­po­sta di ri­for­ma del­la leg­ge sul­l’a­bor­to in di­scus­sio­ne in Spa­gna (a pag. 23).
LUO­GHI. Nel­le “cen­tra­li”, il re­par­to di On­co­lo­gia di Car­ra­ra.
I GAD­GET DE­GLI AM­BU­LAN­TI. Di ri­tor­no a Mai­dan, do­ve un an­no fa era­no gio­va­ni e stu­den­ti a mo­no­po­liz­za­re una piaz­za og­gi se­gna­ta dai pe­san­ti scon­tri che han­no por­ta­to do­lo­re e lut­ti. La sco­per­ta del­lo sfar­zo del­la re­si­den­za di Ya­nu­ko­vic, me­ta di sva­go dei cit­ta­di­ni in­cre­du­li, e le pre­oc­cu­pa­zio­ni per il de­sti­no di un pae­se di­vi­so, do­ve an­che la re­li­gio­ne gio­ca un ruo­lo pri­ma­rio. Di Pao­lo Ber­ga­ma­schi (da pag. 26 a pag. 28).
IL CON­FLIT­TO ECO­NO­MI­CO. Un na­zio­na­li­smo, quel­lo ucrai­no, da sem­pre in bi­li­co tra la tra­di­zio­ne so­cia­li­sta ot­to­cen­te­sca e quel­la fa­sci­sta; la pro­pa­gan­da sul­la se­pa­ra­zio­ne lin­gui­sti­ca in un pae­se do­ve in real­tà si par­la­no in­dif­fe­ren­te­men­te rus­so e ucrai­no; l’am­bi­va­len­za ver­so un’Eu­ro­pa che ha de­lu­so e il so­spet­to che la de­ter­mi­na­zio­ne di Pu­tin co­pra in real­tà la con­sa­pe­vo­lez­za di una pro­fon­da pre­ca­rie­tà del suo im­pe­ro che, tol­ti gli in­troi­ti del gas, da tem­po non pro­du­ce nul­la. In­ter­vi­sta a Si­mo­ne Bel­lez­za (da pag. 28 a pag. 32).
IL BI­LAN­CIO FA­MI­LIA­RE. In que­sti tem­pi di cri­si, l’i­dea, sor­ta tra al­cu­ni so­ci di Ban­ca Eti­ca, di or­ga­niz­za­re dei la­bo­ra­to­ri di “edu­ca­zio­ne fi­nan­zia­ria” in cui, qua­si co­me in un grup­po di au­to-aiu­to, dar­si qual­che drit­ta su co­me te­ne­re un bi­lan­cio fa­mi­lia­re, sul­le dif­fe­ren­ze tra ban­co­mat e car­te di cre­di­to, sul­la let­tu­ra del­l’e­strat­to con­to, ma so­prat­tut­to su co­me ge­sti­re la ri­sor­sa eco­no­mi­ca, sen­za mo­ra­li­smi, con­sa­pe­vo­li che i sol­di so­no sem­pre un vin­co­lo e un’op­por­tu­ni­tà. In­ter­vi­sta ad An­ni­ba­le Osti, Ste­fa­no Ra­mel­li e Chia­ra Pu­ta­tu­ro (da pag. 33 a pag. 35).
IN LAM­BRET­TA COL BAB­BO. Nei ri­cor­di d’in­fan­zia del pae­se del­le va­can­ze, do­ve la gran­de po­ver­tà con­vi­ve­va con l’a­gia­tez­za dei po­chi, l’a­mi­ci­zia coi fi­gli dei mez­za­dri del­la non­na e il le­ga­me con un pa­dre se­ve­ris­si­mo, che odia­va i sol­di e non vo­le­va pos­se­de­re nean­che i li­bri che leg­ge­va, ma che edu­ca­va al­l’o­ne­stà in­tel­let­tua­le, al­la cu­rio­si­tà, al cul­to del det­ta­glio. In­ter­vi­sta a Chia­ra Fru­go­ni (da pag. 36 a pag. 39).
LET­TE­RE. Gio­van­ni Fa­ri­na, er­ga­sto­la­no osta­ti­vo, cioè sen­za al­cu­na spe­ran­za di usci­re, mai, ci rac­con­ta la sto­ria di Gio­van­ni De Lu­ca, ga­leot­to e sol­da­to va­lo­ro­so; Ila­ria Ma­ria Sa­la, da Hong Kong, ci par­la del suo re­cen­te viag­gio a Pe­chi­no; Be­lo­na Gree­n­wood, da Nor­wi­ch, In­ghil­ter­ra, ci par­la del­la cri­si del car­bo­ne che ha già la­scia­to a ca­sa mi­glia­ia di la­vo­ra­to­ri.
TRA BAR­DO­LI­NO E POP-CORN. Per gli “ap­pun­ti di la­vo­ro”, Mas­si­mo Ti­rel­li rac­con­ta la sto­ria dei la­vo­ra­to­ri di un im­por­tan­te par­co di­ver­ti­men­ti ita­lia­no (a pag. 43).
LA VI­SI­TA è al­la tom­ba di Vin­cent Van Go­gh (a pag. 45).
AP­PUN­TI DI UN ME­SE. Si par­la del­le con­di­zio­ni d’u­so di Pay­pal e di qua­li e quan­te in­for­ma­zio­ni su di noi ven­go­no di­vul­ga­te a ter­ze par­ti, quan­do dia­mo il con­sen­so, del per­ché con­sul­tia­mo il dot­tor Goo­gle sia pri­ma che do­po aver par­la­to con il no­stro me­di­co, dei “prin­cì­pi” del­l’e­ser­ci­to israe­lia­no, del­l’8 mar­zo del­le don­ne cur­de, del Kan­sas che ha do­vu­to fa­re mar­cia in­die­tro sui ta­gli al­la scuo­la, di De­troit e di una ca­te­na di fa­st food al­ba­ne­se, di car­ce­re, ec­ce­te­ra ec­ce­te­ra (da pag. 40 a pag. 45).
NON AB­BIA­MO NIEN­TE DA DI­RE. “Ami­ci let­to­ri, lo scri­ve­re que­sto pic­co­lo fo­glio set­ti­ma­na­le è di­ve­nu­to un la­vo­ro in­tol­le­ra­bi­le, di ma­no in ma­no che le fa­si di que­sta im­men­sa tra­ge­dia si so­no an­da­te svi­lup­pan­do”; per il “re­print” pub­bli­chia­mo l’e­di­to­ria­le usci­to su “L’U­ni­tà” nel set­tem­bre del 1914 (a pag. 46).
IL FAL­LI­MEN­TO DEL­LO STA­TO IN ITA­LIA. “Al­lo Sta­to si ri­co­nob­be il pos­ses­so di tut­te quel­le ca­pa­ci­tà che non si ri­co­no­sco­no nei grup­pi e nel­le clas­si. Se l’i­ni­zia­ti­va in que­sti man­ca­va, po­te­va par­ti­re dal­lo Sta­to. Se il com­mer­cio lan­gui­va, lo Sta­to ave­va i mez­zi per dar­gli in­cre­men­to. Se l’in­du­stria di­fet­ta­va, lo Sta­to po­te­va far­la sor­ge­re”. Per il “re­print” pub­bli­chia­mo un sag­gio di Oli­vie­ro Zuc­ca­ri­ni usci­to su “Vo­lon­tà” del lu­glio 1946 (a pag. 47).

E’ uscito il n. 209 della rivista “Una città”

E’ uscito il n. 209 di Una città. Per leggere il sommario:
http://unacitta.it/newsite/sommari.asp?anno=2014&numero=209

Oltre all’abbonamento online, è ora possibile acquistare pacchetti di 10 interviste a 5 euro.
http://www.unacitta.it/newsite/abbonamentinew.asp

dalla newsletter de “Una Città” : DOMANDE n. 84 – 13 febbraio 2014 segnaliamo:

L’unico luogo dove si impara qualcosa sul sesso è internet e la cosa si sta rivelando disastrosa.
http://redazioneunacitta.wordpress.com/2014/01/29/i-danni-del-porno/
Perché un’educazione sessuale fondata sul porno danneggia anche i maschi…
http://redazioneunacitta.wordpress.com/2014/01/30/i-danni-del-porno2/

Sulla questione dell’educazione sessuale segnaliamo inoltre, dal nostro blog:
L’unico luogo dove si impara qualcosa sul sesso è internet e la cosa si sta rivelando disastrosa.
http://redazioneunacitta.wordpress.com/2014/01/29/i-danni-del-porno/
Perché un’educazione sessuale fondata sul porno danneggia anche i maschi…
http://redazioneunacitta.wordpress.com/2014/01/30/i-danni-del-porno2/
Come stanno facendo i conti, gli uomini, con il loro essere maschi e con la libertà femminile?
Si può pensare che anche gli uomini politicamente corretti continuino a incassare una sorta di “dividendo” dall’azione estrema, violenta, compiuta da coloro che continuano a sottomettere le donne? Che cos’è la “polizia di genere”? In una ridefinizione dei ruoli più paritaria la cavalleria si può tenere o è da buttare?
Di questo e altro parliamo con Sandro Bellassai.
http://unacitta.it/newsite/intervista.asp?id=2354

Sugli stessi argomenti:
Stefano Ciccone parla di gruppi di uomini che si riuniscono a parlare della loro vita intima, cercando di destrutturare un paradigma che vuole il maschio dominante, tutto ragione e niente corpo.
http://unacitta.it/newsite/intervista.asp?id=1816

Sulla questione dell’educazione sessuale segnaliamo inoltre, dal nostro blog:
L’unico luogo dove si impara qualcosa sul sesso è internet e la cosa si sta rivelando disastrosa.
http://redazioneunacitta.wordpress.com/2014/01/29/i-danni-del-porno/
Perché un’educazione sessuale fondata sul porno danneggia anche i maschi…
http://redazioneunacitta.wordpress.com/2014/01/30/i-danni-del-porno2/

L’esperimento inglese: 118 nuove scuole pubbliche, tutte diverse

L’esperimento inglese: 118 nuove scuole pubbliche, tutte diverse

Quest’anno gli studenti inglesi potranno scegliere tra 118 nuove scuole, tutte finanziate dallo Stato e tutte diverse. Oltre alle 93 “Free School” aperte da insegnanti, genitori e organizzazioni religiose, apriranno anche alcune scuole professionali molto orientate. Ma poi c’è la scuola elementare bilingue(tedesco-inglese), la scuola specializzata per seguire i bambini autistici; le scuole aperte per provare ad agganciare i bambini a rischio drop-out, la scuola steineriana…

La Free School di Hackney, nata su iniziativa del banchiere Andreas Wesemann, propone una scuola che non si pone limiti. Agli studenti prima dell’estate è stata consegnata una copia de L’Odissea. Al rientro a scuola dovranno parlarne.
Tra le novità c’è la scuola professionale di Silverstone che addestra gli studenti in tutti gli aspetti del settore della corsa, offrendo la formazione tecnica necessaria per entrare nelle squadre che seguono i piloti di Formula Uno, e anche l’ospitalità. Le nuove scuole sono ospitate in vecchi palazzi di giustizia, stazioni di polizia, perfino in una stazione dei pompieri dismessa.
Il progetto di Michael Gove, il ministro dell’istruzione, è ambizioso e nonostante le critiche e i dubbi avanzati dai Labour, perfino l’ “Independent” gli ha dedicato uno speciale dal titolo emblematico: “Per una volta, Michael Gove ha ragione” in cui elogia pubblicamente e “senza riserve” l’esperimento. In realtà, commenta il quotidiano, il partito laburista dovrebbe accogliere con entusiasmo il fatto che i genitori abbiano più scelta: per alcuni bambini, la disciplina old style, con le uniformi e l’insegnamento severo, ha prodotto risultati straordinari, ma per altri (specie i ragazzini più difficili, a cui molte delle nuove scuole si rivolgono), il modello accademico non è quello più opportuno.
Anche Indù, sikh e musulmani si sono mossi per aprire le loro scuole. Pure i creazionisti hanno avuto una chance, ma pare che le iscrizioni non siano andate come previsto.

UNA CITTÀ n. 208 / 2013 Dicembre – sommario

UNA CITTÀ n. 208 / 2013 Dicembre

LA CO­PER­TI­NA, dal Su­da­fri­ca, è de­di­ca­ta a Nel­son Man­de­la.
IL PO­TE­RE PE­NA­LE. Una ma­gi­stra­tu­ra sem­pre più te­sa a ri­sol­ve­re ina­dem­pien­ze, spes­so rea­li, del­l’am­mi­ni­stra­zio­ne e del­la po­li­ti­ca, in­ter­ve­nen­do di­ret­ta­men­te; un ruo­lo svol­to da sog­get­ti che si au­toin­ve­sto­no di gran­di re­spon­sa­bi­li­tà sen­za aver ri­ce­vu­to al­cu­na le­git­ti­ma­zio­ne de­mo­cra­ti­ca; la pa­le­se in­com­pa­ti­bi­li­tà tra co­di­ce ac­cu­sa­to­rio e ob­bli­ga­to­rie­tà del­l’a­zio­ne pe­na­le. In­ter­vi­sta a Gae­ta­no In­so­le­ra (da pag. 3 a pag. 6).
LA PA­GEL­LA IN PDF. Una scuo­la del pia­cen­ti­no da un an­no ha de­ci­so di di­mez­za­re i co­sti dei li­bri sco­la­sti­ci e in cam­bio ha chie­sto ai ge­ni­to­ri di do­ta­re i fi­gli di un ta­blet; uno stru­men­to ver­sa­ti­le che im­po­ne uno sti­le di in­se­gna­men­to di­ver­so e an­che un ri­pen­sa­men­to de­gli spa­zi; l’im­por­tan­za di un cor­po in­se­gnan­te af­fia­ta­to e di una ve­ra scuo­la di co­mu­ni­tà. In­ter­vi­sta a Da­nie­le Bar­ca, An­ge­lo Bar­di­ni e Giu­sy Val­li­sa (da pag. 7 a pag. 11).
IL MA­STER DEL­LA MA­TER­NI­TA’. Di ri­tor­no da un’e­spe­rien­za al­l’e­ste­ro, la cre­scen­te in­sof­fe­ren­za per un mo­do di la­vo­ra­re “vec­chio”, con rit­mi e ora­ri ri­gi­di, che di­ven­ta del tut­to in­so­ste­ni­bi­le al­l’ar­ri­vo di un fi­glio; la vo­glia di spe­ri­men­ta­re qual­co­sa di di­ver­so in pri­ma per­so­na, l’i­dea di uno spa­zio di co-wor­king pen­sa­to so­prat­tut­to per le don­ne e do­ta­to di co-ba­by; la sfi­da di far del­la ma­ter­ni­tà un mo­men­to di for­ma­zio­ne. In­ter­vi­sta a Ric­car­da Zez­za (da pag. 12 a pag. 15).
HI­GH PER­FOR­MAN­CE WORK PRAC­TI­CES. Coin­vol­gi­men­to dei la­vo­ra­to­ri, fles­si­bi­li­tà de­gli ora­ri, for­ma­zio­ne, la­vo­ro in squa­dra, in­cen­ti­vi, wel­fa­re azien­da­le: lad­do­ve i la­vo­ra­to­ri so­no di­spo­sti a scam­bia­re più au­to­no­mia con più re­spon­sa­bi­li­tà, il ma­na­ge­ment sa de­le­ga­re e le Rsu non si sen­to­no mi­nac­cia­te, non so­lo si la­vo­ra me­glio, ma la pro­dut­ti­vi­tà au­men­ta e i co­sti di­mi­nui­sco­no, con­di­zio­ni fon­da­men­ta­li per es­se­re com­pe­ti­ti­vi nel mer­ca­to glo­ba­le. Lu­cia­no Pe­ro e An­na Pon­zel­li­ni ana­liz­za­no al­cu­ni ca­si di stu­dio ( da pag. 16 a pag. 21).
LA STO­RIA DI BI­L­JA­NA. Man­da­ta al nord con lo sti­pen­dio di im­pie­ga­ta ad apri­re la nuo­va se­de di un’a­zien­da che ope­ra in am­bi­to sa­ni­ta­rio; un la­vo­ro svol­to con pas­sio­ne, de­di­zio­ne e an­che sod­di­sfa­zio­ne che pe­rò sten­ta a tro­va­re un cor­ri­spet­ti­vo nel­lo sti­pen­dio, lo stress che au­men­ta, il neo­lau­rea­to che, di pun­to in bian­co, ar­ri­va e la de­man­sio­na, il mob­bing… Per “ap­pun­ti di la­vo­ro”, la sto­ria di Bi­ljana, di Mas­si­mo Ti­rel­li (pag. 22).
TO­TAL­LY LO­ST. Nel­le “cen­tra­li” im­ma­gi­ni trat­te da una mo­stra fo­to­gra­fi­ca, a cu­ra di Spa­zi In­de­ci­si.
SI IN­TI­TO­LA­VA “PRO­TE­STO”. Un’in­fan­zia mo­vi­men­ta­ta, re­sa più lie­ve da una straor­di­na­ria pas­sio­ne per i li­bri tra­smes­sa dal­la ma­dre; l’e­spe­ri­men­to dei “ra­tas pe­lo­sas”, in cui dei gio­va­nis­si­mi bra­si­lia­ni fe­ce­ro del­la nar­ra­ti­va un’ar­ma di re­si­sten­za al­la dit­ta­tu­ra; i mi­gran­ti scrit­to­ri e gli scrit­to­ri mi­gran­ti: un au­ten­ti­co pa­tri­mo­nio di cui il no­stro pae­se non si è nem­me­no ac­cor­to. In­ter­vi­sta a Ju­lio Mon­tei­ro Mar­tins (da pag. 27 a pag. 29).
UN PEN­SA­TO­RE LI­BE­RO. Ezio Ta­ran­tel­li, un gran la­vo­ra­to­re, un edu­ca­to­re che sa­pe­va com­bi­na­re gio­co, in­ven­ti­va e di­sci­pli­na; il pro­to­col­lo La­ma-Agnel­li del ‘75 sul­la sca­la mo­bi­le e la sua pre­vi­sio­ne sul pe­ri­co­lo di in­fla­zio­ne; il duel­lo fra Cra­xi, Ber­lin­guer e la Cgil e la de­ci­sio­ne del­le Bri­ga­te Ros­se di in­se­rir­si in quel cli­ma di scon­tro; un uo­mo pon­te fra va­rie isti­tu­zio­ni. In­ter­vi­sta a Lu­ca Ta­ran­tel­li (pag. 30-31).
LA GROT­TA DI PA­ROS. Due per­so­ne, Ni­co­la Chia­ro­mon­te e Me­la­nie von Na­gel, suo­ra di clau­su­ra, che han­no co­no­sciu­to l’e­si­lio, se­gna­te en­tram­be dal­le vi­cen­de del­la sto­ria, en­tram­be “iso­la­te” an­che se per scel­te di­ver­se, ma ap­pas­sio­na­te del mon­do e del­l’uo­mo, si in­con­tra­no e in­sie­me cer­ca­no la ve­ri­tà, scri­ven­do­si, per an­ni, tre vol­te al­la set­ti­ma­na… Pub­bli­chia­mo una par­te del­l’in­tro­du­zio­ne di Ce­sa­re Pa­niz­za a Fra me e te la ve­ri­tà, il vo­lu­me che rac­co­glie 103 let­te­re di Ni­co­la Chia­ro­mon­te a Me­la­nie von Na­gel (da pag. 32 a pag. 37).
LET­TE­RE. Ma­rio Tru­du, er­ga­sto­la­no osta­ti­vo, cioè sen­za al­cu­na spe­ran­za di usci­re, mai, fa una mo­de­sta pro­po­sta ai po­li­ti­ci; Be­lo­na Gree­n­wood, da Nor­wi­ch, In­ghil­ter­ra, ci man­da un rac­con­to di Na­ta­le e ci spie­ga per­ché ne­gli ospe­da­li del Re­gno Uni­to è più fa­ci­le mo­ri­re nel wee­kend che du­ran­te la set­ti­ma­na.
LA SVOL­TA DEL­LA CI­NA. Per la ru­bri­ca “neo­de­mos”, Ste­ve S. Mor­gan rac­con­ta i con­tro­ver­si ef­fet­ti del­la de­ci­sio­ne del co­mi­ta­to cen­tra­le del Par­ti­to co­mu­ni­sta ci­ne­se di por­re fi­ne al­la po­li­ti­ca del fi­glio uni­co.
LA VI­SI­TA è al­la tom­ba di Cle­men­te Re­bo­ra. Ini­zia­mo a ri­cor­da­re il cen­te­na­rio del­la Pri­ma guer­ra mon­dia­le con il suo “Via­ti­co”.
AP­PUN­TI DI UN ME­SE. Si par­la del de­sti­no del li­bro nel­l’e­ra di­gi­ta­le; del­la mae­stra My­riam e del me­to­do del­le “scuo­le nuo­ve” che in Co­lom­bia ha fat­to sì che le scuo­le di cam­pa­gna va­da­no me­glio di quel­le di cit­tà; di don­ne sen­za fi­gli; di una ta­vo­la ro­ton­da del 1958 sul ca­so Pa­ster­nak, del­le email a cui in Fran­cia le isti­tu­zio­ni ri­spon­do­no tem­pe­sti­va­men­te e qui no; di car­ce­re; del­le no­ve mas­si­me ga­ran­ti­ste pro­po­ste da Lui­gi Fer­ra­jo­li che ha ri­cor­da­to, tra l’al­tro, che giu­ri­spru­den­za vuol di­re “pru­den­za” nel giu­di­zio; ec­ce­te­ra ec­ce­te­ra (da pag. 38 a pag. 45).
L’O­SPI­ZIO DE­GLI IN­VA­LI­DI. “Ma il re­sto del­l’an­no i due bam­bi­ni si re­ca­va­no nel­l’O­spi­zio de­gli In­va­li­di di Kou­ba, do­ve la ma­dre di Pier­re, do­po aver la­scia­to l’im­pie­go al­le po­ste, era ca­po-guar­da­ro­bie­ra. Kou­ba era il no­me d’u­na col­li­na a orien­te di Al­ge­ri, a un ca­po­li­nea tram­via­rio…”; per il “re­print” pub­bli­chia­mo un rac­con­to di Al­bert Ca­mus usci­to su “Tem­po pre­sen­te” nel 1964.

Un corpo insegnante affiatato e una vera scuola di comunità

LA PAGELLA IN PDF

Una scuola del piacentino da un anno ha deciso di dimezzare i costi dei libri scolastici e in cambio ha chiesto ai genitori di dotare i figli di un tablet; uno strumento versatile che impone uno stile di insegnamento diverso e anche un ripensamento degli spazi; l’importanza di un corpo insegnante affiatato e di una vera scuola di comunità. Intervista a Daniele Barca, Angelo Bardini e Giusy Vallisa.

Leggi tutto “Un corpo insegnante affiatato e una vera scuola di comunità”

LA POSSIBILITA’ DELL’AUTONOMIA La proposta di avviare un’esperienza di scuole pubbliche, del tutto finanziate dallo stato. Intervista ad Andrea Ichino

La proposta di avviare un’esperienza di scuole pubbliche, del tutto finanziate dallo stato, ma gestite in piena autonomia da privati in stretto rapporto coi genitori; allo Stato il compito dell’informazione e degli esami di stato; l’esperienza delle free school e delle charter school; la libertà nell’assunzione degli insegnanti e la varietà degli indirizzi. Intervista ad Andrea Ichino.

Leggi tutto “LA POSSIBILITA’ DELL’AUTONOMIA La proposta di avviare un’esperienza di scuole pubbliche, del tutto finanziate dallo stato. Intervista ad Andrea Ichino”

UNA CITTÀ n. 205 / 2013: DENTRO LO SCHERMO, I nativi digitali a scuola, di Paolo Ferri

I “nativi digitali” incontrano sempre più presto gli schermi interattivi e questo cambia il loro modo di rappresentarsi il mondo; la sfida, per gli insegnanti, di appassionare ragazzi più vispi, informati e però con difficoltà di rielaborazione; l’incredibile quantità, su youtube, di video fatti da bambini su come si usano le carte yu-gi-ho o come si pettinano le bambole. Intervista a Paolo Ferri.

Leggi tutto “UNA CITTÀ n. 205 / 2013: DENTRO LO SCHERMO, I nativi digitali a scuola, di Paolo Ferri”

Il sorriso gelato, una benemerita iniziativa dell’Ass.Artigiani di Rimini contro il bullismo. su “Una Città”, n. 184

 

Insegnanti, genitori e gelatai si sono impegnati in una forma di azione educativa sul territorio che rappresenta un prezioso esempio di coinvolgimento dei cittadini. intervista a Primula Lucarelli

 

 

 

E’ uscito il numero 196 di “Una città” di cui riportiamo il sommario.


UNA CITTÀ n. 196 / 2012 Agosto-Settembre

E’ possibile farsi un’idea della rivista (mensile di interviste e foto, di 48 pagine, senza pubblicità) andando al sito http://www.unacitta.it o richiedendo copia saggio a mailing@unacitta.org.

LA CO­PER­TI­NA è de­di­ca­ta agli ope­rai di Ta­ran­to.
L’UMIL­TA’ DEL­LA DE­MO­CRA­ZIA. Una de­mo­cra­zia eli­ta­ri­sta, in cui, in no­me del­la com­pe­ten­za, con­ta­no so­lo gli ef­fet­ti del­le de­ci­sio­ni, non il mo­do in cui ven­go­no pre­se; una cri­ti­ca al­la de­mo­cra­zia che vie­ne da lon­ta­no e che la ve­de co­me pu­ra ma­sche­ra­tu­ra, ca­so­mai pu­re uti­le in quan­to il­lu­so­ria per la gen­te, dell’ine­vi­ta­bi­le po­te­re del­le éli­te; un ple­bi­sci­ta­ri­smo in cui i cit­ta­di­ni so­no so­lo una mas­sa in­for­me; la de­mo­cra­zia che non vuol af­fat­to ap­piat­ti­re tut­ti ma so­lo neu­tra­liz­za­re i pri­vi­le­gi del­la for­tu­na e del­la cul­tu­ra; è la “di­ver­si­tà” de­mo­cra­ti­ca a for­ma­re quel­la che i pa­dri fon­da­to­ri ame­ri­ca­ni chia­ma­va­no “ari­sto­cra­zia na­tu­ra­le”. In­ter­vi­sta a Na­dia Ur­bi­na­ti (da pag. 3 a pag. 6).
IL BIO­ME­DI­CA­LE E L’AC­CIA­IO. Un “ap­pun­to” di Fran­ce­sco Cia­fa­lo­ni sul­la ri­pre­sa del­le espor­ta­zio­ni, con uno sguar­do al di­stret­to di Mi­ran­do­la, che va mol­to be­ne no­no­stan­te il ter­re­mo­to, e all’Il­va, che con­ti­nua a gua­da­gna­re, an­che se a prez­zo del­la sa­lu­te dei suoi ope­rai (pag. 7).
IN­VI­SI­BI­LI. Giu­sep­pi­na Vir­gi­li, im­pren­di­tri­ce dell’ab­bi­glia­men­to, rac­con­ta le tra­ver­sie che, do­po trent’an­ni, l’han­no por­ta­ta a do­ver chiu­de­re la sua dit­ta: i clien­ti che smet­to­no di pa­ga­re, le ban­che che da al­lea­te di­ven­ta­no ne­mi­che e chiu­do­no il cre­di­to, i pro­fes­sio­ni­sti che smet­to­no di se­guir­ti, le isti­tu­zio­ni che non ascol­ta­no, la so­li­tu­di­ne…; l’idea, an­che per usci­re dal­la di­spe­ra­zio­ne, di met­ter­si as­sie­me ad al­tri e fon­da­re un’as­so­cia­zio­ne per da­re vo­ce ai pic­co­li im­pren­di­to­ri, ve­ra spi­na dor­sa­le del pae­se (da pag. 8 a pag. 11).
PER­CHE’ E’ CA­DU­TA L’OC­CU­PA­ZIO­NE GIO­VA­NI­LE? Nel­la ru­bri­ca “neo­de­mos”, Lu­cia­no Ab­bur­rà ci spie­ga co­me la ca­du­ta dell’oc­cu­pa­zio­ne gio­va­ni­le ab­bia in­te­res­sa­to so­prat­tut­to le po­si­zio­ni pro­fes­sio­na­li in­ter­me­die, men­tre pro­fes­sio­ni di ran­go su­pe­rio­re e in­fe­rio­re sem­bra­no aver avu­to un an­da­men­to di cre­sci­ta o al­me­no di sta­bi­li­tà (pag. 11).
ESO­DA­TI, DE­RO­GA­TI, SI­LEN­TI. Fran­ce­sca Tor­nie­ri, dell’In­ca Cgil di Ve­ro­na, ci rac­con­ta di co­me ne­gli ul­ti­mi me­si sia­no sta­ti tra­vol­ti dall’au­men­to del­le do­man­de di di­soc­cu­pa­zio­ne, ma an­che dal­le pra­ti­che di chi vuo­le ca­pi­re il pro­prio de­sti­no pre­vi­den­zia­le; le tan­te nor­me suc­ce­du­te­si ne­gli ul­ti­mi an­ni, l’al­lun­ga­men­to del­le fi­ne­stre, l’in­nal­za­men­to dell’età pen­sio­na­bi­le, il ca­so di chi ri­schia di per­de­re i con­tri­bu­ti ver­sa­ti e di chi in­ve­ce, all’im­prov­vi­so si tro­va sen­za am­mor­tiz­za­to­re e sen­za pen­sio­ne; il pro­ble­ma, gra­ve, del­la so­ste­ni­bi­li­tà de­gli am­mor­tiz­za­to­ri so­cia­li (da pag. 12 a pag. 14).
IE­RI E’ PAS­SA­TO… L’abi­tu­di­ne all’al­col fin da gio­va­ne, le pri­me sbor­nie, l’in­con­tro con la co­cai­na che cor­reg­ge gli ef­fet­ti dell’abu­so di al­co­li­ci e ren­de ef­fi­cien­ti, l’il­lu­sio­ne di aver tro­va­to il pa­ra­di­so… e poi i pri­mi pro­ble­mi, an­che eco­no­mi­ci, il ri­cor­so all’al­col fin dal mat­ti­no, i pri­mi ri­co­ve­ri, la fru­stra­zio­ne di non riu­sci­re a uscir­ne, i pro­ble­mi con la fa­mi­glia, l’in­fer­no del­la di­pen­den­za… fi­no a quel­la pri­ma se­ra agli Al­co­li­sti Ano­ni­mi, quan­do cam­biò tut­to. In­ter­vi­sta a Mau­ri­zio (da pag. 15 a pag. 17).
SCUO­LE LI­BE­RE. Tho­mas Pac­ker ci par­la del­la sua espe­rien­za di pre­si­de del­la We­st Lon­don, una del­le pri­me 24 Free School na­te in Gran Bre­ta­gna, scuo­le fon­da­te da in­se­gnan­ti, ge­ni­to­ri o co­mu­ni­tà, au­to­no­me nel­la scel­ta dell’of­fer­ta for­ma­ti­va, nel­le as­sun­zio­ni de­gli in­se­gnan­ti e nel­la ge­stio­ne del bud­get, ma fi­nan­zia­te dal­lo Sta­to; l’im­por­tan­za del­la di­sci­pli­na e la scel­ta di in­se­gna­re il la­ti­no (da pag. 18 a pag. 21).
IL PAR­TI­TO DEL­LA PRO­PRIE­TA’. Gre­go­ry Sum­ner, nel­la “let­te­ra dall’Ame­ri­ca”, ri­cor­da Go­re Vi­dal e il suo mo­ni­to con­tro il “Par­ti­to del­la pro­prie­tà”, da sem­pre for­te in Ame­ri­ca; le oc­ca­sio­ni per­du­te di Oba­ma (pag. 22).
LUO­GHI. Nel­le cen­tra­li com­me­mo­ria­mo l’an­ni­ver­sa­rio del­l’11 set­tem­bre.
IL BAR SI CHIA­MA RO­SA EL­LE. Trent’an­ni fa un grup­po di tren­ta­cin­que gio­va­ni te­de­schi, stan­chi di par­te­ci­pa­re tut­ti i gior­ni a una qual­che ma­ni­fe­sta­zio­ne “con­tro”, de­ci­se­ro di fon­da­re sul­le col­li­ne um­bre una co­mu­ne che vi­ve tut­to­ra, mal­gra­do una ter­ra ari­da, i fi­gli che non re­sta­no, le vi­cen­de af­fet­ti­ve in­tri­ca­te. Ne par­la­no Bea­trix, In­grid, Sa­bi­ne e Il­di­ko (da pag. 27 a pag. 31).
PER­DE­RE LA PA­CE. Il de­cen­na­le con­flit­to dell’Ar­me­nia con l’Azer­bai­jan per il Na­gor­no-Ka­ra­ba­kh e le ana­lo­gie con il Ko­so­vo; la cri­si eco­no­mi­ca e la dif­fi­ci­le tran­si­zio­ne ver­so l’in­te­gra­zio­ne eu­ro­pea. Ap­pun­ti di viag­gio di Pao­lo Ber­ga­ma­schi (pag. 32-33).
LE UGUA­LI OP­POR­TU­NI­TA’. Sul rap­por­to tra li­be­ra­li­smo e li­be­ri­smo Ei­nau­di eb­be a ri­flet­te­re tut­ta la vi­ta; l’am­bien­te To­ri­ne­se di fi­ne Ot­to­cen­to e la straor­di­na­ria espe­rien­za del “la­bo­ra­to­rio di eco­no­mia po­li­ti­ca”, la cri­si dei li­be­ra­li tra le due guer­re; l’in­te­res­se per il mo­vi­men­to so­cia­li­sta e la suc­ces­si­va de­lu­sio­ne; la cri­ti­ca ai mo­no­po­li e la po­le­mi­ca con Cro­ce sul­la pos­si­bi­li­tà di es­se­re li­be­ri in una so­cie­tà il­li­be­ra­le; gli al­lie­vi Go­bet­ti e Ros­sel­li; l’im­por­tan­za del­le re­go­le in un re­gi­me di li­be­ro mer­ca­to e la pre­oc­cu­pa­zio­ne per uno Sta­to trop­po in­va­si­vo. In­ter­vi­sta a Ro­ber­to Mar­chio­nat­ti (da pag. 34 a pag. 38).
IL CON­DI­ZIO­NA­LE AT­TE­NUA­TI­VO. Ri­chard Sen­nett par­la del­le do­ti ri­chie­ste per vi­ve­re in una so­cie­tà in cui sia­mo chia­ma­ti a con­vi­ve­re con per­so­ne con va­lo­ri e abi­tu­di­ni di­ver­se dal­le no­stre, in pri­mis l’em­pa­tia, che è di­ver­sa dal­la sim­pa­tia; la cri­si del­le scuo­le pub­bli­che e il ruo­lo dei so­cial net­work; l’espe­rien­za di Se­iu, il sin­da­ca­to ame­ri­ca­no del per­so­na­le dei ser­vi­zi, che or­ga­niz­za asi­li e as­si­sten­za agli an­zia­ni; la gra­ti­fi­ca­zio­ne che si pro­va quan­do si smet­te di ave­re pau­ra dell’al­tro (da pag. 39 a pag. 41).
“BIO­LO­GI­CO”. Gior­gio For­ti in­ter­vie­ne sul di­bat­ti­to aper­to dall’in­ter­vi­sta ad An­to­nio Pa­sca­le, spie­gan­do per­ché non ha sen­so par­la­re di agri­col­tu­ra “bio­lo­gi­ca” e qua­li so­no i mo­ti­vi per cui in­ve­ce ha sen­so op­por­si agli Ogm (pag. 42-43).
LET­TE­RA DALL’IN­GHIL­TER­RA. Be­lo­na Gree­n­wood ci par­la dell’in­fla­zio­ne del­le pa­ro­le, di un esu­le cu­ba­no e dell’in­cer­to de­sti­no del­le pic­co­le ri­vi­ste in­di­pen­den­ti (pag. 45).
LA VI­SI­TA è al­la tom­ba di Nel­lo Tra­quan­di.
AP­PUN­TI DI UN ME­SE. Si par­la di Ga­za do­ve è in cor­so un ine­di­to boom edi­li­zio e di una fab­bri­ca di ge­la­ti del We­st Bank, di scuo­le ru­me­ne, del di­bat­ti­to in cor­so in Gran Bre­ta­gna sul co­sto del­la non au­to­suf­fi­cien­za e sul­la quo­ta da chie­de­re agli as­si­sti­ti, di ban­che del tem­po e mo­ne­te lo­ca­li in Spa­gna, di soap-ope­ra in Si­ria, di mor­ti in car­ce­re, di quan­to sia po­co sa­no un mon­do po­ve­ro di mi­cro­bi, ec­ce­te­ra ec­ce­te­ra (da pag. 44 a pag. 47).
IL VEC­CHIO CER­VI. “Il pre­si­den­te ave­va let­to, in un ar­ti­co­lo di Ita­lo Cal­vi­no, che tra i li­bri dei set­te fra­tel­li, si no­ve­ra­no al­cu­ni fa­sci­co­li del­la ri­vi­sta La Ri­for­ma So­cia­le, un tem­po da lui di­ret­ta e poi sop­pres­sa dal re­gi­me fa­sci­sti­co, e di­ce al pa­dre del­la sua com­mo­zio­ne per po­ter co­sì pen­sa­re con or­go­glio ad un suo rap­por­to spi­ri­tua­le coi mar­ti­ri”; per il “re­print” dell’ul­ti­ma pub­bli­chia­mo un te­sto di Lui­gi Ei­nau­di usci­to su “Il Mon­do” del 16 mar­zo 1954 in cui rac­con­ta del suo in­con­tro, da Pre­si­den­te, con il pa­dre dei fra­tel­li Cer­vi.

E’ uscito il numero 191 di “Una città” di cui riportiamo, di seguito, il sommario.

  • E’ uscito il numero 191 di “Una città” di cui riportiamo, di seguito, il sommario.
    E’ possibile farsi un’idea della rivista (mensile di interviste e foto, di 48 pagine, senza pubblicità) andando al sito http://www.unacitta.it o richiedendo copia saggio a mailing@unacitta.org.
    Da oggi gli abbonati online possono sfogliare o scaricare il pdf dell’ultimo numero della rivista, cliccando in alto a destra nell’homepage (“accedi al servizio”) e inserendo i dati richiesti.
    Per abbonarsi all’edizione online (20 euro) o per acquistare una copia singola della rivista:
    http://www.unacitta.it/newsite/abbonamentinew.asp
  • LA COPERTINA riproduce uno dei fotomontaggi celebrativi dei cent’anni del Tuc, Trades Union Congress, la confederazione dei sindacati britannici: la foto, che raffigura un disoccupato del 1929, è incorniciata dalla cassa dell’orologio commemorativo realizzato in occasione del meeting di Londra della Prima Internazionale (1865), che annunciò l’adozione dell’obiettivo delle 8 ore di lavoro. La dedichiamo a Pino Ferraris e a tutti coloro che hanno sperato di vedere una sinistra “della società” e non “dello stato”, che pensavano che la scelta del modello tedesco, anziché di quello inglese, la scelta marxista cioè, da parte dei socialisti italiani fosse stata sbagliata, e anche funesta in qualche modo, in un’Europa in cui la statolatria totalitaria, di destra e di sinistra, stava gettando le basi di un’immane catastrofe.ADDIO PINO. Ricordiamo l’amico e maestro Pino Ferraris con gli interventi di Francesco Ciafaloni e Alessandro Coppola e ripubblicando la sua intervista su Osvaldo Gnocchi-Viani e un suo racconto autobiografico (da pag. 3 a pag. 8).
    http://www.unacitta.it/newsite/index2.asp?ref=indexpinoFLESSIBILITA’ AL RIBASSO. Per i lavoratori autonomi la crisi degli ultimi anni ha comportato un calo delle tariffe e un ritardo dei pagamenti, a cui oggi si aggiunge anche un’estrema difficoltà a trovare nuove commesse; la necessità di riqualificarsi pena il rischio di dover lasciare; un peggioramento delle condizioni di cui gli stessi autonomi, disposti finora a subire condizioni inaccettabili, sono corresponsabili; la curiosa formula del nuovo regime dei minimi che agevola le partite Iva giovani e “povere”. Intervista ad Anna Soru e Dario Banfi (da pag. 9 a pag. 12).IL PERMACULTORE. Prendere e tornare in Sardegna, acquistare un pezzo di terra e metter su un’azienda agricola ispirata ai principi della permacultura: gli accorgimenti per il risparmio energetico e il ciclo pecore-asini-galline che permette di avere un prato inglese quasi senza l’intervento dell’uomo; i momenti di sconforto per un isolamento non voluto e però anche la soddisfazione di vivere con quello che si produce. Intervista a Alessandro Caddeo (da pag. 13 a pag. 15).
    http://www.unacitta.it/newsite/intervista.asp?id=2206

    IO HO DUE PAPA’! La decisione, dopo anni di dubbi e discussioni, di diventare genitori; la figura della “donatrice”, quella della “portatrice”, e il problema del compenso alle donne che fanno “gestazione per altri”; l’assenza di un riconoscimento giuridico, che può rendere le cose dolorose, paradossalmente più in caso di separazione che di morte; le esperienze di mutuo aiuto e la rassicurante constatazione che alla fine questi bambini sono il miglior argomento a favore della possibilità per gli omosessuali di avere figli. Intervista a Tommaso Giartosio e Gianfranco Goretti (da pag. 16 a pag. 19).

    LA CUPARELLA DI PORCINAI. La scelta di spendere le proprie competenze nel pubblico, per potersi occupare veramente dei monumenti; la passione per parchi e giardini e la scelta, passati i 50 anni, di tornare in formazione; la figura di Pietro Porcinai, architetto e paesaggista toscano, la cui opera, che consta di oltre mille giardini, rischia di andare perduta. Intervista a Marina Fresa (da pag. 20 a pag. 23).

    UNA SERATA MAGNIFICA. Federica Bosi, l’ultima notte dell’anno, ha seguito gli operatori di una cooperativa torinese in giro per la città a portare generi di conforto a chi, per tanti motivi, è finito a vivere sulla strada (pag. 23).

    LUOGHI: nelle centrali, la straordinaria esperienza di un’organizzazione internazionale, Kiwanja, che da anni lavora per colmare il digital divide dei paesi in via di sviluppo.

    CANTIERE TUNISIA. Stefania Sinigaglia, di ritorno dalla Tunisia, ci parla di un paese che stenta a mantenere le promesse alimentate nei mesi dello scoppio della rivoluzione: il lavoro che manca, l’economia che peggiora, i barbuti e le donne velate che aumentano stanno creando un senso di grande frustrazione, specie tra i giovani; il mistero dei tunisini scomparsi (pag. 26-27).

    CRISI, MIGRAZIONI E BUON VICINATO. Massimo Livi Bacci (neodemos.it) ci parla di una Tunisia in una situazione estremamente critica e che però, dal punto di vista demografico, può essere definita un paese “maturo”, con bassi tassi di natalità e alta speranza di vita (pag. 27).

    LOSING CONTROL. A causa delle trasformazioni geopolitiche, economiche e tecnologico-industriali del dopo-guerra fredda, la capacità degli Stati Uniti di controllare la diffusione delle tecnologie sensibili a potenziali rivali si è considerevolmente erosa; le tecnologie duali e la Cina che ha superato gli Usa nei supercomputer. Intervista a Hugo Mejier (da pag. 28 a pag. 30).

    L’OLIO DI RISERVA. L’insegnamento di Sergio Quinzio e la sua idea che la tradizione ebraico-cristiana sia stata traviata dall’ellenismo; i Vangeli che non hanno paura di dir la verità raccontando anche le mascalzonate di Pietro e quel parlare nelle piccole comunità primitive del regno a venire; San Paolo che credeva di non morire; una chiesa che non annuncia più la verità fondamentale della resurrezione dei corpi, che sola potrà sanare l’ingiustizia passata. Intervista a Daniele Garota (da pag. 31 a pag. 35).
    http://www.unacitta.it/newsite/intervista.asp?id=2207

    PAVONE 32, TURSI 45. I giorni all’indomani del 25 luglio del ‘43, quando in molti si illusero che fosse tutto finito; le circostanze straordinarie dell’arresto, e poi i mesi a Regina Coeli, ad ascoltare le “conferenze” di Ginzburg, Rossi-Doria, Muscetta…; il giorno in cui Leone fu portato via; l’incontro fondamentale con Nestore Tursi, tra i primi ad aderire al Pci e presto uscitone con il “gruppo dei tre”, spirito libero e coraggioso che aveva conosciuto le carceri italiane e francesi. Intervista a Claudio Pavone (da pag. 36 a pag. 39).
    http://www.unacitta.it/newsite/intervista.asp?id=2204

    TI ASPETTO LUNEDI’. Il ricordo degli insegnanti antifascisti del Berchet, le attività clandestine, la fuga in Svizzera e poi il ritorno in Italia, l’impegno nel Partito liberale, la carriera alla Comit di Mattioli e poi alla Caboto…; l’impegno sociale e politico che, assieme al lavoro e agli amici, danno senso alla vita. Intervista a Federico Magnifico (da pag. 40 a pag. 43).
    http://www.unacitta.it/newsite/intervista.asp?id=2205

    RICORDANDO HAVEL. Nella sua “Lettera dall’America”, Gregory Sumner ricorda l’impegno, ma soprattutto la lezione di umiltà, di Vaclav Havel, la cui testimonianza ha ancora qualcosa da dire alla nostra società (pag. 43).

    LETTERA DALLA CINA. Ilaria Maria Sala ci parla delle recenti elezioni a Taiwan che dimostrano, casomai ce ne fosse bisogno, che non c’è alcuna incompatibilità tra democrazia e cultura cinese (pag. 45).

    LA VISITA è alla tomba di Bruno Buozzi.

    APPUNTI DI UN MESE. Si parla di Bitcoin, le monete fatte di righe di codice, di un libro uscito in Francia in cui ci si chiede se i gay si stanno spostando a destra, di un appello del gruppo Martin Buber – Ebrei per la Pace, di Alzheimer e vecchiaia, della legge francese che punisce con il carcere chi nega il genocidio armeno, su cui già Hrant Dink, il giornalista armeno ucciso, aveva espresso dei dubbi, di crisi greca, del preoccupante proibizionismo algerino, e poi delle scuole libere inglesi, di quel che sta succedendo in Ungheria e di deputati d’altri tempi, come Antonio Fratti che appena eletto in parlamento partì per combattere a fianco dei patrioti greci e lì morì; eccetera eccetera (da pag. 44 a pag. 47).

    PER UNA SCUOLA NELL’AGRO ROMANO. “Coperte le spese della prima aula (poco oltre duemila lire) s’iniziò lo scorso ottobre il compimento del progetto. Ora le due aule (artisticamente decorate da Duilio Cambellotti) sono finite: accanto alla prima è una cameretta per il maestro, accanto alla seconda una camera comoda e luminosa per l’ambulatorio medico”; per il “reprint” dell’ultima pubblichiamo un testo uscito sull’”Unità” di Gaetano Salvemini il 5 giugno del 1914.

    Nel sito è consultabile gratuitamente anche l’intero archivio di interviste di “Una Città” (2300 circa).
    Se non vuoi più ricevere avvisi di questo tipo scrivi a mailing@unacitta.org